L’ARTE DEL PRESEPE - A NAPOLI PER RISCOPRIRE L’ARTE DELLE STATUINE DEI PASTORI, IN BARBA AI VIP - DE SIMONE: “IL PRESEPE? UN’OPERA TRAGICA CONCEPITO COME LE STAZIONI DELLA SOFFERENZA DI CRISTO’’

1. DAGOREPORT
A San Gregorio Armeno, straordinaria via napoletana che racchiude l'arte eterna del presepe, troneggia un artigiano, ormai artista, mai abbastanza celebrato: Gennaro Di Virgilio. Erede di una dinastia che si è sempre piegata in due per realizzare le statuine di quel mondo immaginifico chiamato presepe, ha avuto ricevuto negli ultimi tempi spazio e lodi per aver creato le statuine dei personaggi noti del mondo dello spettacolo - da Belen a Vespa, da Hamsick alla Canalis - e della politica tra cui Ratzinger prima e Bergoglio adesso, Napolitano, Berlusconi, Renzi, etc.

Ecco: la cosa più straordinaria e preziosa - le statuine dei pastori e degli altri personaggi - è stata completamente dimenticata. Ed è uno sbaglio e abbaglio: come potere vedere da queste immagini.

IL SITO: http://www.divirgilioart.com/

2. "IL PRESEPE? UN'OPERA TRAGICA CONCEPITO COME LE STAZIONI DELLA SOFFERENZA DI CRISTO. UNA RELIGIOSITÀ DEL '700 CANCELLATA DAL BUONISMO BORGHESE"
Valerio Cappelli per il Corriere della sera

A casa De Simone è Natale tutto l'anno. All'ingresso troneggia un presepe settecentesco per tutti e dodici i mesi. Roberto De Simone è un blocco unico di artista, ora compositore, ora studioso (ha appena pubblicato Cinque voci per Gesualdo, «travestimento in musica e teatro» su Gesualdo da Venosa).

Col suo eloquio forbito, ti racconta del suo presepe fatto di «figure modellate a mano che sembrano eseguite rozzamente, questa non definizione delle forme conferisce ai pastori una sacralità non realistica, estranea alla perdita di valori religiosi».

È un presepe a spirale, quasi una visione dantesca, alla cui sommità domina la strage degli innocenti, «che nei presepi successivi fu abolita dalla buonista morale borghese. Qui, vede, c'è la crudeltà della strage che dalla cima scende in basso, nella scena delle lavandaie, testimoni della verginità di Maria. Un misto di angelicità e demonismo, un presepe concepito come le Stazioni della sofferenza di Cristo».

È solo all'inizio della Casa-museo di De Simone, che ha compiuto 80 anni ma dice che «non c'è niente da festeggiare, semmai da commemorare. La situazione napoletana è tragica, il territorio è devastato dagli sversamenti di rifiuti tossici. E poi Napoli è una città culturalmente invivibile. Ho perseguito la cultura alternativa e popolare, sono stato cacciato, messo nell'angolo, dalla sinistra e dalla destra». Un rapporto lacerato fin dagli Anni 50, il «laurismo», la Democrazia cristiana, il socialismo, Bassolino e «il bassolinismo».

Ha criticato il restauro del San Carlo e la nuova acustica, «il vertice del teatro ha risposto che è la fissazione di un vecchio pazzo. Quando ero io direttore artistico, feci abbattere le canne fumarie nascoste dietro le colonne della facciata del teatro, locali usati come sale di banchetto ad uso privato, non si sa con quale funzione culturale. La mia denuncia fu insabbiata».

Ma la gente ama De Simone, lo considera uno di famiglia, sente la sua passione intellettuale così lontana dalle istituzioni e così vicina a un'idea di cultura popolare calata nella vita reale. A piccoli passi, aiutandosi col bastone, divenuto suo compagno di vita. De Simone ci fa strada nel salotto. Nell'angolo, quasi dimenticato, appare uno strumento per musica da strada, pezzo unico dell'800, è l'arpa popolare di Viggiano, «diatonica, senza pedali, con corde originali di budello».

In un'altra stanza, ecco una raccolta di oggetti devozionali sulla religiosità popolare, «sculture fatte a mano, senza quelle caratteristiche che i collezionisti amano: ex voto sotto campane di vetro, pitture sacre, anime purganti in legno raccolte dai robivecchi, sono re, cardinali, una specie di danza macabra, rappresenta l'elemento centrale della religiosità campana. La biblioteca, i copioni teatrali, le stampe, le pitture sulla decorazione di San Gennaro, sulla morte di San Pietro martire, sui miracoli di Sant'Antonio».

De Simone non crede in maniera ortodossa, diciamo che ha una idea «funzionale» della fede: «La religiosità è l'elemento fondante della cultura popolare. Non si può concepire la tradizione se non si fonde la religiosità popolare con il quotidiano. E nelle feste convivono il presente e il passato, la ricerca sul folclore. Nella mia vita ho cercato di coniugare l'oralità e la scrittura, la meta-storia e la storia, poggiando sulla componente improvvisatrice del canto, una vena estemporanea difficile da riprodurre, che richiede una conoscenza specifica del linguaggio sul campo...».

De Simone e la sua anarchia intellettuale («non mi sono formato né su Croce né su Gramsci»), l'artista a cui si deve la Pergolesi Renaissance (ora vorrebbe riscoprire Jommelli), l'autore della Gatta Cenerentola: «Ma lo sa che fu finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e non dalla mia Campania?».

De Simone l'artista del popolo che viene dal popolo, «mio padre era suggeritore a teatro, mia madre faceva sapone di contrabbando». E questa vecchia foto in bianco e nero sul tavolo? «L'ho ritrovata da poco, Olimpia, la sorella di mio nonno, faceva la medium ed era anche attrice». Sorride col suo sorriso disarmato: «Un'accesa bolscevica».

 

VALENTINO ROSSI PRESEPE DI GENNARO DI VIRGILIO PRESEPE DI GENNARO DI VIRGILIO PRESEPE DI GENNARO DI VIRGILIO FIORELLO GENNARO DI VIRGILIO CON BEPPE FIORELLO

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...