hitler

L’ASCESA DI HITLER NON ERA INEVITABILE - NEL NOVEMBRE 1932 I NAZISTI ERANO IN CRISI ECONOMICA E DI CONSENSI MA DIECI SETTIMANE DOPO CONQUISTARONO LA CANCELLERIA PER UNA SERIE DI ERRORI FATALI - IL RUOLO DEL FELDMARESCIALLO VON HINDENBURG, DEL PRESIDENTE DEL REICH, FRANZ VON PAPEN E DEL GENERALE KURT VON SCHLEICHER - IL LIBRO “I BECCHINI - L’ULTIMO INVERNO DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR”

Mirella Serri per “la Stampa”

 

I BECCHINI - RUDIGER BARTH E HAUKE FRIEDERICHS

«Nient' altro che uscite, spese e debiti»: è preoccupato alla fine di novembre del 1932 Josef Goebbels, responsabile delle casse (vuote) della sezione regionale del Partito nazionalsocialista. «Come se non bastasse, dopo la recente batosta alle urne sarà impossibile procurarsi grosse somme». Proprio così: la stangata elettorale era stata del tutto inaspettata. Dopo la straordinaria ascesa dei nazisti, il consenso dei tedeschi verso Hitler e i suoi uomini nell' autunno aveva fatto un bel capitombolo.

 

Paul von Hindenburg

Gli industriali avevano ritirato i finanziamenti e Goebbels aveva sguinzagliato nelle strade delle principali città del Reich i suoi militanti per elemosinare sovvenzioni. Eppure, nonostante la crisi del partito nazionalsocialista, a distanza di alcune settimane, il 30 gennaio 1933, Hitler prestò giuramento come Cancelliere. Cosa accadde dunque in quella manciata di fatali giorni? In quali gravi abbagli incorsero gli uomini della Repubblica che favorirono il passaggio alla dittatura? E questi errori si possono riproporre ancora oggi?

 

Franz von Papen

A rispondere a queste domande e a ricostruire nel dettaglio le ultime dieci settimane della Repubblica di Weimar sono due giornalisti e ricercatori, Rüdiger Barth e Hauke Friederichs, nel libro I becchini. L'ultimo inverno della Repubblica di Weimar (in uscita per Bompiani, pp. 536, 24). Attraverso archivi e diari inediti, i due autori si propongono di dimostrare che l' ascesa al potere del Fürher non era inevitabile. Dopo la débâcle di novembre, se Hitler non fosse divenuto Cancelliere, nei mesi seguenti sarebbe continuato il calo di voti che lo Nsdap aveva già registrato.

 

Kurt von Schleicher

I tre protagonisti di quei drammatici giorni durante i quali Hitler mosse le pedine della sua partita - Paul von Hindenburg, feldmaresciallo dal viso granitico nonché presidente del Reich, Franz von Papen, che poi divenne vice cancelliere di Hitler, e il generale Kurt von Schleicher, capo del governo solo dal dicembre 1932 al 28 gennaio 1933 - ebbero molte possibilità per capovolgere la situazione. Ma non fecero nulla. Come mai?

 

I due autori dimostrano che questi personaggi chiave rimasero scottati giocando col fuoco (ovvero Hitler) che credevano di poter controllare. Raccontano in particolare l' intricata vicenda di von Schleicher che per primo avviò le trattative con i nazisti. Molte scelte di Schleicher, misterioso militare il quale per decenni agì dietro le quinte, sono rimaste fino a oggi nell'ombra.

Adolf Hitler e Gregor Strasser

 

«Non sarà facile scendere a patti con Schleicher. Ha lo sguardo di uomo intelligente ma insidioso», osservò Hitler quando incontrò il generale per la prima volta. Ma chi era veramente Schleicher? Precocemente calvo, rotondetto ma dotato di un grande appeal, si godeva la vita da scapolo e in politica non amava farsi notare. Prediligeva l'intrigo: fu lui a riarmare all'inizio degli anni Venti i Freikorps, i gruppi di ex combattenti che assassinavano comunisti e socialdemocratici, e a potenziare l'organizzazione militare illegale «Reichswehr nera».

 

hitler

Quando il partito di Hitler perse due milioni di suffragi, invece di rafforzare il fragile istituto democratico, von Schleicher si avvicinò a coloro che volevano affossare il sistema. Strinse un forte legame con il numero due dei nazisti, Gregor Strasser, per dividere e indebolire il partito. Potente oratore, instancabile attivista, Strasser godeva di un notevole seguito e contendeva a Hitler il ruolo di capo assoluto.

 

Ma nemmeno con il sostegno di Strasser, il generale Schleicher riuscì a ottenere una maggioranza stabile in parlamento. Hitler fu designato Cancelliere e questa nomina segnò il destino della Germania e del mondo. Il generale fu felice di ritirarsi a vita privata: aveva scoperto l'amor coniugale con Elisabeth von Hennigs. Voleva starsene tranquillo e dimenticare.

hitler

 

Ma Hitler non dimenticava. Il 30 giugno 1934, Strasser fu arrestato come traditore e assassinato. Contemporaneamente un gruppetto di giovani suonava alla porta di Kurt ed Elisabeth. Spararono a entrambi e si portarono via tutti i documenti. Era la vendetta compiuta nella Notte dei lunghi coltelli.

 

I becchini della Repubblica, come Schleicher, avevano creduto di poter gestire le forze antisistema ma ne divennero le vittime. La Repubblica di Weimar ha molto da insegnarci proprio oggi, osservano gli autori, in un momento in cui si fanno sentire forti voci dei movimenti antisistema di dissenso nei confronti degli istituti democratici e sono numerose le ambizioni di chi vuole modificare a proprio uso e consumo le regole della democrazia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO