gianni amelio

L’AUTOCRITICA DI GIANNI AMELIO - "IL CINEMA VA MALE? COLPA DI NOI REGISTI: FACCIAMO TROPPI FILM E TROPPO BRUTTI" - VADO OGNI GIORNO IN SALA, VEDO TUTTO, E, CREDETEMI, SE MI ROMPO LE PALLE IO FIGURATEVI LO SPETTATORE”

IL LADRO DI BAMBINI AMELIOIL LADRO DI BAMBINI AMELIO

Laura Rio per il Giornale

 

Se glielo chiedessero, Gianni Amelio si metterebbe subito al lavoro. Convinto sostenitore delle serie televisive che, a suo parere, nulla tolgono al cinema, anzi le une si compensano con l'altro, non avrebbe alcun problema a «sporcarsi le mani» con la fiction.

Anzi. Non per nulla ha partecipato con entusiasmo a una delle masterclass proposte dal Mia, il mercato internazionale della televisione che si è svolto a Roma, dedicata a creatività e business tra cinema e tv.

 

Amelio, lei sostiene che in Italia si producono poche serie moderne, non c'è ancora una mentalità industriale. Perché non contribuisce lei per primo?

«Perché non me lo hanno ancora chiesto. Sono a disposizione. Certo ci vorrebbe una storia emozionante, adatta a me, anche qualcosa di forte... Figuriamoci che esiste ancora nei cassetti di Raidue uno sceneggiato che avevo scritto negli anni '70: all'epoca non era stato capito, forse avevo precorso i tempi. E comunque non ho mai avuto preclusioni verso la tv: in passato ho girato molti documentari e film, anche qualche episodio di serie lunghe».

 

GIANNI AMELIO 1GIANNI AMELIO 1

In Italia la serialità moderna è arrivata con Romanzo criminale e Gomorra. Entrambe hanno dovuto passare prima per le sale cinematografiche: è stato necessario per dare un'impronta artistica al percorso televisivo?

«Secondo me nel caso di Romanzo criminale se non ci fosse stato il film, non ci sarebbe stata la serie. Il mercato ha imposto a Riccardo Tozzi della Cattleya di girare il film, poi il mercato stesso ha voluto di più ed è arrivata la fiction. Quindi la dobbiamo smettere con questa rivalità tra i due settori, il cinema si sta evolvendo nella serialità e la serialità buona contiene il cinema».

 

Insomma il suo è un invito ai grandi registi a contaminarsi? Sorrentino si è appena cimentato con grande successo in The Young Pope...

«Alla Scuola di cinematografia se chiedi agli allievi con chi vorrebbero lavorare non ti rispondono più Moretti o Tarantino, ma... Sollima, il regista televisivo di Romanzo criminale e Gomorra. Ormai in Italia si dovrebbero produrre una decina di titoli, invece si va avanti sempre con gli stessi due o tre..».

 

GIANNI AMELIOGIANNI AMELIO

Ma qual è la sua serie preferita?

«Senza dubbio Six Feet Under, la serie americana che parla delle vicende che ruotano attorno a un'impresa funebre, ho passato notti intere a gustarmela. Io sono uno spettatore onnivoro: guardo qualsiasi serie in tv, anche le più turpi e imbarazzanti, come qualsiasi film. Vado tutti i giorni al cinema, vedo tutto, e, credetemi, se mi rompo le palle io figuratevi lo spettatore».

 

Cioè non crede che la crisi del cinema sia dovuta al cambiamento delle abitudini dello spettatore?

AMELIO 00026233AMELIO 00026233

«Macché, la gente si rompe le scatole ad andare nelle sale per colpa di noi registi: facciamo troppi film e troppo brutti. Mi fa ridere quella frase usata dal Ministero per finanziare i film: ritenuti di interesse culturale. All'estero ci prendono in giro. Il pubblico c'è: se i film sono belli, le persone corrono a vederli. Bisogna avere amore per il cinema e senso di responsabilità».

 

Intanto ha appena finito di girare il suo ultimo film La tenerezza con un grande cast, da Elio Germano a Micaela Ramazzotti a Giovanna Mezzogiorno.

«Parla dei rapporti conflittuali tra genitori e figli in una Napoli borghese, non quella delle periferie ed è tratto dal libro La tentazione di essere felice del giovane Lorenzo Marone. Ora è in fase di montaggio, sarà pronto nel 2017».

 

Mentre è da poco uscito il suo romanzo d'esordio, Politeama, che non è un'autobiografia ma contiene molto del suo vissuto.

GIANNI AMELIOGIANNI AMELIO

«Proprio in questi giorni l'ho presentato in Calabria, la regione dove sono nato e cresciuto (vicino a Catanzaro). Politeama, si sa, è il luogo della città dove avviene lo spettacolo. Racconta l'infanzia di un bambino nel Sud povero degli anni '50, con un padre assente. Io mio padre l'ho conosciuto poco perché era emigrato per lavoro. Ma quel che importa è che è un libro che parla di dignità e riscatto».

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?