gianni amelio

L’AUTOCRITICA DI GIANNI AMELIO - "IL CINEMA VA MALE? COLPA DI NOI REGISTI: FACCIAMO TROPPI FILM E TROPPO BRUTTI" - VADO OGNI GIORNO IN SALA, VEDO TUTTO, E, CREDETEMI, SE MI ROMPO LE PALLE IO FIGURATEVI LO SPETTATORE”

IL LADRO DI BAMBINI AMELIOIL LADRO DI BAMBINI AMELIO

Laura Rio per il Giornale

 

Se glielo chiedessero, Gianni Amelio si metterebbe subito al lavoro. Convinto sostenitore delle serie televisive che, a suo parere, nulla tolgono al cinema, anzi le une si compensano con l'altro, non avrebbe alcun problema a «sporcarsi le mani» con la fiction.

Anzi. Non per nulla ha partecipato con entusiasmo a una delle masterclass proposte dal Mia, il mercato internazionale della televisione che si è svolto a Roma, dedicata a creatività e business tra cinema e tv.

 

Amelio, lei sostiene che in Italia si producono poche serie moderne, non c'è ancora una mentalità industriale. Perché non contribuisce lei per primo?

«Perché non me lo hanno ancora chiesto. Sono a disposizione. Certo ci vorrebbe una storia emozionante, adatta a me, anche qualcosa di forte... Figuriamoci che esiste ancora nei cassetti di Raidue uno sceneggiato che avevo scritto negli anni '70: all'epoca non era stato capito, forse avevo precorso i tempi. E comunque non ho mai avuto preclusioni verso la tv: in passato ho girato molti documentari e film, anche qualche episodio di serie lunghe».

 

GIANNI AMELIO 1GIANNI AMELIO 1

In Italia la serialità moderna è arrivata con Romanzo criminale e Gomorra. Entrambe hanno dovuto passare prima per le sale cinematografiche: è stato necessario per dare un'impronta artistica al percorso televisivo?

«Secondo me nel caso di Romanzo criminale se non ci fosse stato il film, non ci sarebbe stata la serie. Il mercato ha imposto a Riccardo Tozzi della Cattleya di girare il film, poi il mercato stesso ha voluto di più ed è arrivata la fiction. Quindi la dobbiamo smettere con questa rivalità tra i due settori, il cinema si sta evolvendo nella serialità e la serialità buona contiene il cinema».

 

Insomma il suo è un invito ai grandi registi a contaminarsi? Sorrentino si è appena cimentato con grande successo in The Young Pope...

«Alla Scuola di cinematografia se chiedi agli allievi con chi vorrebbero lavorare non ti rispondono più Moretti o Tarantino, ma... Sollima, il regista televisivo di Romanzo criminale e Gomorra. Ormai in Italia si dovrebbero produrre una decina di titoli, invece si va avanti sempre con gli stessi due o tre..».

 

GIANNI AMELIOGIANNI AMELIO

Ma qual è la sua serie preferita?

«Senza dubbio Six Feet Under, la serie americana che parla delle vicende che ruotano attorno a un'impresa funebre, ho passato notti intere a gustarmela. Io sono uno spettatore onnivoro: guardo qualsiasi serie in tv, anche le più turpi e imbarazzanti, come qualsiasi film. Vado tutti i giorni al cinema, vedo tutto, e, credetemi, se mi rompo le palle io figuratevi lo spettatore».

 

Cioè non crede che la crisi del cinema sia dovuta al cambiamento delle abitudini dello spettatore?

AMELIO 00026233AMELIO 00026233

«Macché, la gente si rompe le scatole ad andare nelle sale per colpa di noi registi: facciamo troppi film e troppo brutti. Mi fa ridere quella frase usata dal Ministero per finanziare i film: ritenuti di interesse culturale. All'estero ci prendono in giro. Il pubblico c'è: se i film sono belli, le persone corrono a vederli. Bisogna avere amore per il cinema e senso di responsabilità».

 

Intanto ha appena finito di girare il suo ultimo film La tenerezza con un grande cast, da Elio Germano a Micaela Ramazzotti a Giovanna Mezzogiorno.

«Parla dei rapporti conflittuali tra genitori e figli in una Napoli borghese, non quella delle periferie ed è tratto dal libro La tentazione di essere felice del giovane Lorenzo Marone. Ora è in fase di montaggio, sarà pronto nel 2017».

 

Mentre è da poco uscito il suo romanzo d'esordio, Politeama, che non è un'autobiografia ma contiene molto del suo vissuto.

GIANNI AMELIOGIANNI AMELIO

«Proprio in questi giorni l'ho presentato in Calabria, la regione dove sono nato e cresciuto (vicino a Catanzaro). Politeama, si sa, è il luogo della città dove avviene lo spettacolo. Racconta l'infanzia di un bambino nel Sud povero degli anni '50, con un padre assente. Io mio padre l'ho conosciuto poco perché era emigrato per lavoro. Ma quel che importa è che è un libro che parla di dignità e riscatto».

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…