ecce homo

L’ECCE HOMO SCOPERTO A MADRID NEL 2021 È STATO UFFICIALMENTE ATTRIBUITO A CARAVAGGIO! - IL CASO FU SOLLEVATO DOPO CHE IL DIPINTO, INIZIALMENTE REGISTRATO COME UN'OPERA VICINA ALLA BOTTEGA DELLO SPAGNOLO JUSEPE DE RIBERA, STAVA PER ESSERE VENDUTO ALL'ASTA CON UN PREZZO DI PARTENZA DI 1500 EURO - IL QUADRO, CHE NEL FRATTEMPO È STATO VENDUTO A UN CITTADINO BRITANNICO RESIDENTE IN SPAGNA PER 36 MILIONI DI EURO, SARA' ESPOSTO AL MUSEO DEL PRADO PER CIRCA 9 MESI, POI RAGGIUNGERA' ROMA…

Estratto dell'articolo di Dario Pappalardo per “la Repubblica”

 

Caravaggio Ecce Homo - Madrid

Per nove mesi avrà una stanza tutta per sé, la 8A, in uno dei più grandi musei del mondo per certificare che ormai è il sessantesimo Caravaggio certo della storia dell’arte. Dopo tre anni di indagini, ecco la sentenza di conferma: l’ Ecce Homo scoperto a Madrid nel 2021 è autentico. L’annuncio arriva dal Prado e dalla galleria d’arte Colnaghi che hanno lavorato insieme per il restauro e il recupero dell’opera.

 

Il dipinto, per concessione del nuovo proprietario, sarà per la prima volta in mostra nel museo della capitale spagnola per nove mesi a partire dal 28 maggio, ma poi raggiungerà anche Roma. […]

 

Nell’aprile del 2021, l’opera era sul punto di essere venduta presso la casa d’aste Ansorena di Madrid. Qui era semplicemente registrata come un dipinto vicino alla bottega del caravaggesco spagnolo Jusepe de Ribera e valutata appena 1500 euro. Fu l’attenzione degli studiosi, prima fra tutte quella dell’italiana Maria Cristina Terzaghi, a sollevare il caso. […]

 

caravaggio 1

Da qui il vincolo dello Stato spagnolo che ha reso l’oggetto invendibile fuori dai confini nazionali ed esportabile soltanto a tempo determinato con il placet governativo. Intanto, però, mentre le analisi sulla tavola continuavano, così come il restauro, il capolavoro, appartenente alla famiglia Pérez de Castro, è stato venduto. E non certo per i 1500 euro con cui era sul mercato prima della nuova attribuzione. Si parla di 36 milioni con la mediazione della galleria Colnaghi. L’acquirente non è il Prado, come la comunità scientifica sperava all’inizio di questa vicenda. Lo Stato spagnolo, attraverso il ministero della Cultura, non ha esercitato il diritto di prelazione.

 

 «La cifra richiesta non era nelle nostre risorse», fanno sapere dal primo museo di Madrid. E così il proprietario del nuovo Caravaggio è un cittadino britannico residente in Spagna. A Marbella, dice qualcuno. È grazie a lui se, intanto, l’ Ecce Homo sarà esposto per nove mesi al pubblico del Prado. […]

 

museo del prado a madrid

Con Terzaghi, storica dell’arte di Roma Tre e membro del comitato scientifico del Museo di Capodimonte, hanno concorso nel processo di autenticazione del quadro lo storico dell’arte Gianni Papi, Giuseppe Porzio, professore di storia dell’arte dell’Università di Napoli e Keith Christiansen, curatore del Metropolitan di New York. Le circostanze della scoperta, la provenienza e lo stile, con le analisi diagnostiche di Claudio Falcucci, hanno fatto sì che gli studiosi fossero uniti nel ricondurre al nome di Michelangelo Merisi da Caravaggio questo dipinto.

 

Si tratta ormai di uno dei sessanta quadri certi dell’artista morto a 39 anni, il 18 luglio 1610, prima di raggiungere Roma mentre cercava il suo riscatto dopo la condanna per omicidio. A Roma, l’ Ecce Homo arriverà nel marzo del 2025, in occasione della grande mostra dedicata a Caravaggio, a Palazzo Barberini. Ma prima, il 27 maggio, sarà presentato al mondo ufficialmente a Madrid.

Lo svelamento dell’opera è accompagnato dalla pubblicazione dei saggi Caravaggio: El “Ecce Homo” desvelado , che contestualizzano la tavola nell’intera opera caravaggesca.

 

prado caravaggio

Di un Ecce Homo di Caravaggio portato in Spagna le fonti riferiscono sin dal tardo Seicento. Juan De Lezcano, segretario di Pedro Fernández de Castro, ambasciatore spagnolo a Roma fino al 1616 e viceré di Palermo era proprietario dell’opera ritrovata poi nell’inventario redatto al tempo della partenza per la Spagna della moglie di García de Avellaneda y Haro Delgadillo, secondo conte di Castrillo e viceré di Napoli dal 1653 al 1659.

 

prado

È attorno a questa data che il dipinto arriva a Madrid, dove riaffiora nella collezione del re Filippo IV di Spagna; rieccolo nel 1816, documentato al Palacio de Buenavista, nella raccolta di Manuel Godoy, segretario di Stato di Carlo IV. Alla morte di questi, l’ Ecce Homo finisce alla Real Academia di San Fernando, che nel 1821 lo offre al membro onorario Evaristo Pérez de Castro Méndez, in cambio di altre opere da lui donate. Sotto mentite spoglie, quel Caravaggio resta nella stessa famiglia per due secoli. […]

Articoli correlati

\'CARABAGGIO\' IN SPAGNA, PRIME IPOTESI E DOCUMENTI SU \'ECCE HOMO\', IL DIPINTO RITROVATO IN SPAGNA...

EBBENE SI, PARREBBE \'CARABAGGIO\' - UN DOCUMENTO DEL 1823 CHE QUI PRESENTIAMO (PER PRIMI) TESTIMONIA.

INDAGINE SU CARAVAGGIO AL DI SOTTO DI OGNI SOSPETTO- SGARBI E L'ATTRIBUZIONE DELL'ECCE HOMO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO