the visit

IL CINEMA DEI GIUSTI - CON “THE VISIT”, NIGHT SHYAMALAN TORNA A ESSERE IL GRANDE REGISTA CHE ERA AI TEMPI DEI SUOI PRIMI CAPOLAVORI - È UN PICCOLO HORROR SULLA SETTIMA DI TERRORE CHE DUE NIPOTINI PASSANO IN VISITA AI NONNI

THE VISIT      THE VISIT

Marco Giusti per Dagospia

 

“Puoi entrare nel forno per pulirlo?” chiede la nonnina cattiva a una nipotina come fosse la strega di Hansel e Gretel. “Stavo pulendo il fucile”, si scusa il nonnino che è stato trovato dalla nipotina con le canne in bocca pronto a far fuoco. E questo è solo il trailer. Buone notizie, comunque, perché con questo piccolo horror sulla settimanella di terrore che due nipotini passano in visita ai nonni, The Visit, costato solo 5 milioni di dollari, ma ne ha già incassati 65 in patria, M. Night Shyamalan torna a essere il grande regista che era ai tempi dei suoi primi capolavori, Il sesto senso, Unbreakable.

 

THE VISIT    THE VISIT

Diciamo che è dai tempi di The Village che non faceva un film così complesso e riuscito. Per riottenere il completo controllo dei soi film, e soprattutto il director’s cut finale, Shyamalan ha messo tutto quello che aveva guadagnato con la regia del modestissimo After Earth con Will Smith in questo progetto a basso costo con attori sconosciuti.

 

Ne viene fuori un horror costruito alla Blair Witch Project, cioè con le riprese delle telecamere dei due nipotini in visita dai nonni, ma dove questo elemento serve solo per sviluppare paura, mentre il vero interesse del regista è nella costruzione psicologica dei personaggi più giovani, nel loro adattamento e sviluppo all’interno di una situazione non facilmente gestibile e nel confronto con le menti turbate dei vecchi. La storia vede due ragazzi di 13 e 15 anni, Becca e Tyler, interpretati da due piccoli attori australiani, Olivia DeJonge e il meraviglioso Ed Oxenbould, già una star, inviati dalla mamma, Kathryn Hahn, a trovare i suoi vecchi genitori in una fattoria della Pennsylvania.

THE VISIT    THE VISIT

 

La mamma non li vede da quindici anni, da quando cioè scappò per amore da casa loro e mai più tornò. I ragazzini, quindi, li vedono adesso per la prima volta. Mettiamoci anche che il padre dei ragazzi se ne è andato in California lasciandoli un bel po’ traumatizzati, mentre la mamma cerca di rifarsi una vita con un certo Miguel, che la porta in crociera proprio quella settimana. Becca e Tyler si trovano così alla completa mercé dei nonni, apparentemente due simpatici vecchietti, interpretati da due attori strepitosi, e mai così in luce, come Deanna Dunagan e Peter McRobbie, un po’ più noto, è stato l’Adrian Prussia di Vizio di forma.

 

THE VISIT   THE VISIT

Ma la nonna e il nonno non sono due simpatici vecchietti. Lei si alza di notte e gira nuda per casa, grattando le porte o brandendo un coltello. Lui ha improvvisi scatti d’ira e riempie un casotto esterno coi suoi pannoloni sporchi. Se la notte è il momento più terribile per tutti, visto che la nonna soffre di “Sundowning” (doveva essere il primo titolo), cioè di follia senile derivata dall’arrivo del buio, il giorno non è tanto meglio. Ma non solo i nonni hanno delle stravaganze.

 

THE VISIT THE VISIT

Becca, che vorrebbe fare la regista e si esercita sul documentarietto che gira sulla visita ai nonni  cercando di intervistarli sul loro passato, non riesce a vedere la propria immagine riflessa in uno specchio. Tyler soffre di fobia dei germi e pensa che il padre li ha lasciati perché ha capito che è un vigliacco. In una delle scene più belle del film, una ripresa frontale di Tyler con una porta bianchissima aperta sulla destra, il ragazzo racconta una lunga e frustante storia di football dove avrebbe dovuto reagire e salvare la squadra, ma è rimasto come immobile in mezzo al campo, incapace di reagire.

 

Al tempo stesso la ragazza racconterà la sua tristezza ripresa dal fratello con uno zoom che arriva a riprenderne mezza faccia. Il film, allora, come nelle maggior opere di Shyamalan, ribalta l’impianto horror per raccontarci soprattutto altro, per fondere la follia dei vecchi con le paure dei ragazzi, come se potessero interagire.

 

THE VISITTHE VISIT

E, ovviamente, lo faranno in un finale che non posso raccontare, ma dove tutto troverà uno sviluppo. Shyamalan sostiene di averne girate ben tre versioni di questa storia, una “pura commedia”, una “puro horror” e una a metà. Attenti a battute inconsuete e che possono diventare di culto. Tipo “Ci vogliono dieci anni per diventare un campione di Yahtzee” o a riferimenti per noi astrusi a personaggi americani come Sarah McLachlan o alla funzione di un poliziotto del posto, tale Jerry, che non risponde neanche al telefono. Film molto più difficile di quanto si creda. Da vedere e rivedere. Imperdibile. In sala.

THE VISIT  THE VISIT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....