finalisti premio strega 2017

L’INDISPENSABILE GUIDA ALLO STREGA DI GIUSEPPE SCARAFFIA - IL FAVORITO COGNETTI, TERESA CIABATTI CHE PASSA LE GIORNATE A LETTO A GUARDARE LA TELEVISIONE E SI CHIEDE ‘CI PUÒ ESSERE UNA SCRITTRICE CRETINA?’, WANDA MARASCO DA INSERIRE TRA I PRODOTTI REGIONALI ITALIANI, L’INTELLETTUALE ORGANICO ALBERTO ROLLO, E IL ROMANZO GAGLIARDO DI MATTEO NUCCI

 

Giuseppe Scaraffia per ‘Il Messaggero

 

«I nostri secondi settant'anni cominciano da qui», ha sentenziato Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Bellonci, annunciando il ritorno della serata finale del Premio Strega al Ninfeo di Valle Giulia. Le zanzare che l'anno scorso avevano digiunato potranno saziarsi il 6 luglio della crème de la crème della letteratura contemporanea.

finalisti premio strega 2017finalisti premio strega 2017

 

Che quest'anno si faccia sul serio lo aveva già lasciato presentire la solenne cautela di un opinion leader generalmente sbarazzino e spericolato come Marino Sinibaldi. Il 20 aprile scorso, al momento dell'elitaria scelta dei dodici, che nel rituale dello Strega precede quella comunitaria della cinquina, avvenuta l'altra sera nell'affollato tinello di via Fratelli Ruspoli, c'era stato un attimo gravido di tensione: «L'annuncio lo farà una signora, così le reazioni saranno meno aggressive», aveva scandito il Direttore di Rai Radio Tre, dando la parola a un membro femmina del Comitato Direttivo del Premio, Valeria Della Valle.

 

Ha funzionato. Quest'anno non si è scatenata nessuna delle usuali risse mediatiche che in passato trasformavano il pre-Strega in un ring. Bene, perché come ha spiegato Solimine lo Strega ha la sua età, anche se è rimasta giovane dentro.

albinati legge la cinquina foto strega offalbinati legge la cinquina foto strega off

 

IL FAVORITO

Quasi come il favorito Paolo Cognetti, che rassicura i suoi lettori: «Da qualche parte sono sempre un sedicenne». Il trentanovenne autore de Le otto montagne (Einaudi) continua a portare «gli orecchini che non ho mai tolto quando ho pensato che volevo fare lo scrittore». E lancia un messaggio ai giovani che desiderano emularlo nella professione letteraria: «Sembrava un sogno che non si poteva realizzare e invece oggi sono la prova vivente che può diventare realtà».

 

Nel suo libro ha deciso di «bandire tutti gli aggettivi come incantevole, meraviglioso, splendido, stupendo. Non ci sono». Figlio spirituale di Mario Rigoni Stern e Mauro Corona, Cognetti non ha false modestie. A chi lo definisce un classico risponde: «Ho ben chiaro quali sono i miei maestri: ho i miei classici in testa e cerco di confrontarmi con loro». Cognetti ha certezze granitiche come le Alpi che gli fanno da corona: «Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa». In ogni caso, un alto destino.

 

STREGASTREGA

Teresa Ciabatti, La più amata (Mondadori), in ottima posizione per il premio all'autrice più recensita, nel suo racconto di una storia familiare vera e seria di dolorosa perdita e inestinto lutto, ha avuto la sincerità o forse l'understatement di confessare: «Per me perdere la casa con piscina è stato perdere la mia carta d'identità».

 

Gli invidiosi definiscono la sua letteratura ombelicale, ma c'è ombelico e ombelico. Ciabatti «passa la vita a letto a guardare la televisione», e questo non è l'unico merito di un'autrice che può vantare di avere scritto una sceneggiatura per Moccia e di avere frequentato la Scuola Holden. È sobria, il suo piatto preferito è la pizza surgelata.

 

teresa ciabattiteresa ciabatti

È spietata, si domanda: «Ci può essere una scrittrice cretina?». È grata a Paolo Di Stefano per avere stroncato il suo primo libro. «Mi salvò. Senza quegli schiaffi avrei continuato a scrivere cazzatine». Ma anche adesso blocca risolutamente gli adulatori: «Io resto una donna incompiuta, perché non c'è stata una vera crescita nel libro». Ieri sera, smarrita, ha commentato: «Seconda? Non so. Non ci ho riflettuto. Non so che dire».

 

CIABATTI LA PIU AMATACIABATTI LA PIU AMATA

PRODOTTI REGIONALI

Bisognerebbe inserire Wanda Marasco, allo Strega per la seconda volta e forse quella buona, tra i prodotti regionali italiani. Nessuno al mondo potrà mai imitarla. Ambientato in una torturata Napoli proletaria, La compagnia della anime finte (Neri Pozza: delicata allusione al mondo letterario?), è più napoletana della pizza surgelata di Ciabatti. Come Cognetti, Marasco ama le sfide: «Ho lavorato su un crinale pericoloso, l'unico che veramente mi interessi». Si dice sia tra gli autori più desiderati in vetta tra quelli che arrancano sul crinale dello Strega.

COGNETTI 1COGNETTI 1

 

Alberto Rollo, Un'educazione milanese (Manni), è una mappa vivente della Milano anni Settanta, quella dei tempi pre-navigatore. Non si orienta in quella di oggi: «Oggi sono di fronte a una Milano piena di forme nuove. Era questa la città che volevamo? Non lo so. Ma certamente qualcosa è accaduto». Quale che sia, non emerge dal suo libro, volutamente vintage. Un intellettuale organico vieux jeu, un po' smarrito forse tra fiumi di ricordi, ma molto amato dagli addetti ai lavori.

 

Con Matteo Nucci, autore di un libro giustamente definito «un romanzo gagliardo», si passa dalla capitale morale a quella reale e carnale e, per lui come per molti, sovranamente respingente. La sua è «la storia di un uomo che non fugge da Roma, ma dal centro, per starne ai confini, rifiutare il suo passato senza andare chissà dove». Se È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie), Nucci, conscio che «gli esseri umani progrediscono e conoscono solo attraverso il dolore», è pronto ad arretrare nella tenebra. Sa meglio di ogni altro che «gli ultimi spesso sono i primi».

PAOLO COGNETTIPAOLO COGNETTI

 

Negli ultimi vent'anni lo Strega è sempre rimasto altamente superiore ai libri in gara. Agli organizzatori, ai vecchi e nuovi votanti, al nugolo di addetti ai lavori che circondano l'happening del Ninfeo, i libri sono sempre apparsi un dettaglio per pignoli. Quello che da sempre conta sono gli editori che li stampano, il mercato che sviluppano, l'illusione che perpetuano sull'esistenza, al suo interno, di un'autentica letteratura. Giovanni Solimine ha dichiarato: «Mi viene in mente quello che diceva Churchill sulla democrazia, che è la peggiore forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre sperimentate finora. Credo che questo valga anche per il Premio Strega».

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)