L’ITALIA È ORMAI IL GIOCATTOLO DI DUE GALLETTI: ARNAULT E PINAULT - L’ULTIMO PUNTO LO SEGNA IL CAPO DI LMVH ENTRANDO A VENEZIA, FINORA REGNO INCONTRASTATO DI PINAULT

Anais Ginori per "Affari & Finanza - la Repubblica"

L'ultimo terreno di caccia è Venezia. La Laguna pareva ormai conquistata da François Pinault, che nel 2005 si è preso la gestione di Palazzo Grassi, storico polo artistico della città, e poi l'area di Punta della Dogana. Qui ha creato un vero e proprio museo personale. Ma, anche se con un po' di ritardo, è arrivato l'immancabile rivale: Bernard Arnault.

Tramite la società Dfs Galleria, controllata dalla holding Lvmh, lancerà il nuovo megastore al Fondaco dei Tedeschi, nei pressi di Rialto, progettato dall'archistar Rem Koolhaas. Il centro commerciale nell'edificio cinquecentesco, venduto dalla famiglia Benetton, sarà aperto nel 2016 (costo dell'operazione 100 milioni di euro) e diventerà anche un polo culturale. E' sempre così. Pinault rincorre Arnault, che a sua volta cerca di superare Pinault.

Una rivalità infinita tra i due imprenditori francesi, come in un gigantesco Risiko. Arnault ha gli champagne Moët & Chandon, Dom Pérignon o Veuve Clicquot, per non parlare di grandi etichette come il Château d'Yquem e Château Cheval Blanc? Pinault è proprietario del cru Château Latour. Pinault ha il controllo di Christie's, prima casa d'aste al mondo?
Arnault si compra le concorrenti Tajan e Philips (salvo poi rivenderle).

Pinault è uno dei più grandi collezionisti francesi, imbattibile sull'arte contemporanea. Arnault, appassionato di musica classica, incomincia a sborsare cifre per Rothko, Warhol o Basquiat. Arnault ha scalatob en due giornali: prima La Tribune e poi Les Echos. La famiglia Pinault ha però la rivista Le Point. La lotta avviene sempre per interposta holding. Kering (ex Ppr) con un fatturato di 9,7 miliardi di euro contro i 28,1 miliardi di Lvmh. Una guerra che si combatte anche e soprattutto in Italia.

Oggi è Venezia, ma quasi quindici anni fa, il primo scontro tra i due magnati francesi fu a Firenze. Il caso che ha dato fuoco alle polveri è avvenuto il 19 marzo 1999 per un marchio italiano, e non uno qualsiasi. Quel giorno, Pinault annuncia di aver comprato il 42% di Gucci, di cui Arnault aveva già rastrellato il 34%.

Fino a quel momento Pinault non aveva ancora mai messo piede nel mondo del lusso. Era solo proprietario dei grandi magazzini Le Printemps e di La Redoute, una società di vendita per corrispondenza. Si narra che il 19 marzo 1999, quando si ufficializzò la vendita di Gucci, Arnault era dentro a una conferenza aziendale a Euro Disney. "Pare che il padrone della Redoute voglia lanciarsi nel lusso" disse con una punta di snobismo lui che era nel settore già dagli anni Ottanta.

Fino a quel momento, i due imprenditori avevano avuto relazioni cordiali. Nato nel 1936 a Champs-Géraux, nel nord della Bretagna, con un padre falegname, Pinault ha lasciato presto gli studi e si può considerare uno dei rari selfmade man francesi. Arnault, nato nel 1949 a Roubaix, nel Nord-Pas-de-Calais, ha frequentato invece la prestigiosa Ecole Polytechnique ed è considerato un puro prodotto dell'élite francese.

Fatto sta che nonostante le diverse origini sociali, e la differenza di età, il bretone aveva invitato il "nordico" al matrimonio di sua figlia. Pinault aveva comprato da Arnault Conforama, catena commerciale di arredamento, negli anni Novanta. E l'aveva anche chiamato nel febbraio 1999 per complimentarsi del raid su Gucci, salvo poi, un mese dopo, soffiargli l'affare.

La storia finisce in tribunale e termina solo nel settembre 2001 quando Pinault accetta di ricomprare la quota minoritaria di Arnault. Da quella primavera 1999 è stato un lungo e continuo duello. Senza esclusione di colpi. Subito dopo il colpaccio di Gucci, Pinault annuncia anche di aver comprato Yves Saint-Laurent, su cui Arnault aveva già fatto qualche pensierino. Pinault ricompra il gioielliere Boucheron, la maison di moda Balenciaga, Bottega Veneta, il calzaturificio Sergio Rossi.

Per consolarsi della perdita di Gucci, Arnault torna a Firenze e si prende Pucci, poi va a Roma e acquista Fendi. E poi ancora Bulgari fino all'ultimo acquisto: Loro Piana, storico marchio piemontese che rappresenta l'eccellenza nel cachemire ed è il punto di riferimento dell'intero polo laniero di Biella. Dal suo canto, Pinault si è comprato invece l'abruzzese Brioni, gloriosa sartoria di Penne in provincia di Pescara, sinonimo di eleganza maschile.

Proprio le più recenti acquisizioni nelle griffe italiane indicano una nuova tendenza, stavolta comune: in entrambi i casi, i magnati francesi hanno deciso di lasciare piena autonomia ai produttori italiani, riconoscendo così la qualità dell'artigianato e della scuola locale. La guerra Arnault-Pinault ha anche fatto alzare a dismisura le quotazioni di piccoli e grandi marchi della moda. Uno accusa l'altro di aver fatto un'offerta esagerata per eliminarlo dalla gara, salvo poi fare uguale alla prossima occasione

La rivalità tra i due uomini non risparmia colpi bassi, accuse reciproche, battaglie giudiziarie. Un'analista finanziaria britannica, Claire Kent, è stata denunciata dal gruppo Arnault per aver pubblicato report troppo favorevoli a Gucci. Una volta, parlando delle lotta senza pietà tra i due imprenditori, Le Figaro ha raccontato di detective assoldati per raccogliere informazioni, tecniche di spionaggio industriale, misteriosi furti negli uffici delle holding.

Anche dal punto di vista politico, i due magnati si sono combattuti. Pinault è gran amico dell'ex presidente Jacques Chirac, che invita ogni estate nella sua villa di Saint-Tropez. Arnault invece ha sostenuto la scalata di Nicolas Sarkozy contro Chirac, fino all'Eliseo.

Ora Pinault pare sia uno degli imprenditori più ascoltati dal nuovo presidente socialista, François Hollande. Mentre Arnault è stato al centro di polemiche per aver chiesto la cittadinanza al Belgio subito dopo l'arrivo al potere della gauche e l'annuncio di una tassa al 75% sui redditi dei più ricchi. E poco importa che ormai dal 2000 François Pinault abbia lasciato le redini di gruppo al figlio François-Henri, mentre Arnault sta ancora preparando la sua successione.

Comunque sia, la guerra tra due dei più importanti cognomi del capitalismo francese non finirà presto.

 

lagerfeld arnault galliano ARNAULT francois pinault e salma hayek francois pinault salma hayek kate moss jamie hince fashion week paris GucciReggiani Pier Luigi Loro Piana left Sergio Loro Piana right JLT FAMIGLIA PINAULT A PUNTA DELLA DOGANA il restauro del fondaco dei tedeschi fondaco dei tedeschi HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?