paolo conte

CONTE SU CONTE! “L’ODORE CATTIVO” DELLA GUERRA, L’AMORE PER PASCOLI E PER LA SETTIMANA ENIGMISTICA, "AZZURRO" CHE NON CANTO' PER LA MORTE DEL PADRE, L’AVVOCATO-CHANSONNIER A BRIGLIA SCIOLTA: "CELENTANO? ANDAI QUALCHE VOLTA A TROVARLO, ERA PRESO DA MANIE RELIGIOSE, MI DICEVA FRASI TIPO "IL PARADISO È UN CAVALLO BIANCO CHE NON SUDA"- VIDEO

 

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

Paolo Conte ha compiuto ottant' anni e non l' ha detto a nessuno. Del resto è notoriamente laconico, ma tutt' altro che antipatico. Ha sempre lo studio da avvocato ad Asti, vicino a piazza Alfieri.

 

PAOLO CONTEPAOLO CONTE

Capelli bianchi ma intatti, naso che ricorda un po' quello di Bartali, «triste come una salita», occhi azzurri e «allegri da italiano in gita»: infatti è in partenza per Parigi, dove suonerà alla Philharmonie.

 

Tra i francesi che si incazzano/e i giornali che svolazzano/e tu mi fai: dobbiamo andare al cine/e vai al cine vacci tu! Zazzarazzà Questo verso a Parigi lo canta? Paolo Conte sorride: «No, questo no. Parigi per noi piemontesi è un po' la capitale, mia nonna ogni tanto esclamava in francese. La prima volta ci andai all' inizio degli Anni 50. Mio fratello Giorgio e io eravamo sempre rimandati, a turno.

GABER JANNACCI E DARIO FOGABER JANNACCI E DARIO FO

 

Quando finalmente venimmo entrambi promossi, nostro padre ci regalò un viaggio in Francia. Atmosfera pesante: la memoria della guerra era viva, "les italiens" erano ancora quelli della pugnalata alle spalle; in un bar rifiutarono di servirci, finì quasi a pugni».

 

Sulla Topolino amaranto/si sta che è un incanto/nel quarantasei Bionda non guardar dal finestrino, che c' è un paesaggio che non va/è appena finito il temporale, sei case su dieci sono andate giù «Della guerra sento ancora l' odore cattivo.

Paolo Conte Paolo Conte

Nella cascina di mio nonno - la Favorita, a Viattosto - passarono tutti: prima i nazisti, poi i repubblichini, quindi i partigiani, infine gli inglesi. No, noi non eravamo schierati. Mio zio Gino era sotto i tedeschi, in aeronautica, andai a trovarlo in una scuola trasformata in caserma. La vicina di casa era di Boves, il paese bruciato. Aveva cinque figli: tutti partigiani, tutti fucilati. La ricordo al telefono chiedere se avevano sofferto. Una cosa tremenda. L' unico bel ricordo: la mattina in cui la mamma mi sveglia e mi chiama alla finestra per vedere i tedeschi ritirarsi.

 

Ho ritrovato un' eco di queste storie nei libri di Pavese; ma col tempo il suo linguaggio americanoide ha influenzato quello giornalistico, e non mi cantava più. E poi Pavese era l'intellettuale di Torino che tornava in collina alla ricerca di miti. Il vero outsider era Fenoglio.

 

MINA CELENTANOMINA CELENTANO

Ogni tanto rileggo Un giorno di fuoco : "Alla fine di giugno Pietro Gallesio diede la parola alla doppietta". Ho amato Hemingway, Simenon, ma soprattutto Pascoli. Quando facevo il militare a Cosenza e poi a Pisa, i commilitoni copiavano le lettere d' amore alle fidanzate da un libretto che a sua volta copiava spudoratamente le rime e i ritmi di Pascoli».

ELLADE BANDINI PAOLO CONTEELLADE BANDINI PAOLO CONTE

 

E tramonta questo giorno in arancione/e si gonfia di ricordi che non sai/mi piace restar qui sullo stradone/impolverato, se tu vuoi andare vai!/E vai! Che io sto qui e aspetto Bartali.

«Lo so che quasi tutti i piemontesi erano per Coppi, tecnicamente il più forte. Ma Fausto era un superuomo, aerodinamico, lunghissimo; Gino era l' uomo della strada. Anche se in realtà Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l' altra». Un senso di estraneità come quello tra piemontesi e liguri in Genova per noi .

 

«Di quella canzone gira un testo sbagliato: Genova non ha i giorni tutti uguali; sono io che le chiedo di tornare ai nostri giorni tutti uguali. Anche i liguri sono un po' ritrosi, come noi; ma il mare ha tutta un' altra apertura di sogno. E la luce è completamente diversa».

 

È grigia la strada ed è grigia la luce/e Broni Casteggio Voghera son tristi anche loro «Broni Casteggio Voghera sono i paesi che si incontrano andando da Asti a Parma, dove mi sono laureato». La canzone è dedicata alla fisarmonica di Stradella. Le piace la fisarmonica? «Da ragazzo la odiavo. Mi pareva un simbolo della povertà italiota; solo dopo ho scoperto la sua poesia nascosta.

Paolo Conte Paolo Conte

 

Sognavo il jazz Anni 20, suonavo il trombone nell' Original Barrelhouse Jazz Band, insomma una banda da bordello, poi il piano nella Lazy River' s Bands Society: il fiume pigro poteva essere il Mississippi, ma più facilmente il Tanaro. Una sera incrociai un ragazzo romano con la faccia da bambino, tutto ricci, vivacissimo, pieno di talento: suonava la chitarra nei Campioni, l' orchestra di Tony Dallara, si chiamava Lucio Battisti».

 

Cerco un po' d' Africa in giardino/tra l' oleandro e il baobab/come facevo da bambino/ma qui c' è gente non si può più/stanno innaffiando le tue rose/non c' è il leone, chissà dov' è

«La musica per me era una strega. Non un mestiere serio, come il panettiere, il muratore, il notaio. In famiglia erano tutti notai, e io ero a Roma a dare l' esame di Stato quando arrivò il telegramma di mio fratello: "Probabile Celentano". Era il 1967, Adriano cercava una canzone da cantare insieme con la nuova ragazza del Clan, Claudia Mori: La coppia più bella del mondo . Io avevo scritto la musica, Luciano Beretta le parole».

Paolo Conte SnobPaolo Conte Snob

 

Com' è il suo rapporto con Celentano?

«Buono, distante. Mi è sempre stato simpatico nella sua follia. Siamo tutti e due del capricorno, nati sotto Saturno: caratteri difficili, per sé e per gli altri; solitari, con un velo di malinconia. Andai qualche volta a trovarlo nella casa dove stava sempre chiuso, sopra Lecco, tra laghetti di montagna. Era preso da manie religiose, mi diceva frasi tipo "il paradiso è un cavallo bianco che non suda". Tentava di convincermi, io recalcitravo». Lei non ha fede? «A ondate». La domenica andava davvero all' oratorio? «Certo. Ma non a chiacchierare con un prete; a giocare a pallone. Era l' unico campetto con le porte».

 

Azzurro/il pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me/mi accorgo di non avere più risorse senza di te Nel fatale 1968 lei scrisse la canzone italiana più eseguita al mondo, più di Volare e O sole mio . Perché non la cantò anche?

Paolo Conte Paolo Conte

 

«A cantare non pensavo proprio. L' interprete ideale era Adriano, artista popolare per eccellenza. Papà era morto all' improvviso, bisognava lavorare. La prima volta salii sul palco nel 1976, al premio Tenco, ma fu una trappola di Amilcare Rambaldi: pensavo di trovarmi in un gruppo di amici, invece all' Ariston c' erano duemila persone. Il ghiaccio era rotto. Tenni i primi concerti continuando a fare l' avvocato. La pratica legale mi è sempre servita anche per scrivere canzoni.

 

L' uomo del Mocambo è nato quando curavo pratiche fallimentari: era l' avventuriero appunto fallito, improbabile, sognatore. Messico e nuvole nasce anche pensando alle coppie che andavano a divorziare in Messico, "la faccia triste dell' America". A volte si usavano metodi più drastici, come in Onda su onda ».

 

i funerali di giorgio faletti ad asti    paolo contei funerali di giorgio faletti ad asti paolo conte

Son caduto dalla nave son caduto/mentre a bordo c' era un ballo Ma è caduto o l' hanno spinto? «Questo non lo so neppure io». Certo il protagonista trova la felicità: «Steso al sole ad asciugare il corpo e il viso/guardo in faccia il paradiso». Altre volte la felicità è nell' abbandono, come in Wanda: «Carezze qui, carezze là». Come si chiama sua moglie, in realtà? «Egle. È una lunga storia, ci siamo sposati nel 1975». E Vieni via con me , come va a finire? «È la proposta di una fuga d' amore. Probabilmente accolta, visto che spunta un accappatoio azzurro».

 

Nel tempo fatto di attimi e settimane enigmistiche In effetti la vita è fatta da tempi lunghi, lenti, noiosi, e da lampi decisivi.

CELENTANOCELENTANO

«Ma io non volevo dire quello. Parlavo proprio della Settimana enigmistica . Sono un enigmista, creatore di rebus. In casa aspettavamo con ansia il giorno benedetto in cui usciva la Settimana. Certo è anche una metafora; ma non della perdita di tempo, semmai dell' impossibilità di capire la vita».

 

Il maestro è nell' anima e dentro all' anima per sempre resterà! Chi è il maestro?

Paolo Conte Paolo Conte

«Può essere Verdi, Toscanini, Von Karajan, Muti. Un direttore dal gesto energico. Muti l' ho conosciuto al festival di Ravenna, è un grande. I cantautori li ho incontrati ai tempi della Rca: ero amico di Lucio Dalla, Renato Zero è venuto ai miei concerti. Ma il mio preferito era Jannacci, con la sua poesia astratta e nello stesso tempo antica». E la sua squadra del cuore qual è? «Prima di Superga eravamo tutti granata. Ricordo la notizia alla radio, mio fratello e le altre voci che si rincorrono: "È morto il Toro, è morto il Toro". Poi diventammo juventini». 

 

Com' è possibile? «Eravamo bambini. Se è per questo, alla fine sono diventato milanista». In che modo? «Il nostro vicino d' ombrellone, a Sestri Levante, era il commendator Menni, dirigente del Milan, che vedendomi palleggiare sulla spiaggia insisteva perché passassi dalla sua parte. Io resistevo. Poi con mio zio andai a Torino a vedere Juve-Milan: 1 a 7; il Gre-No-Li fece meraviglie. A fine partita, cercando l' auto nella nebbia, mi imbattei nel commendator Menni: "Paolo, hai visto il Milan?". Mi parve un segno».

Paolo Conte Paolo Conte Paolo Conte Paolo Conte Paolo Conte Paolo Conte

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO