MA COME SI FA A DIRE UNA SCEMENZA DEL GENERE? DOPO TRE MESI DI POLEMICHE, MÜLLER È STATO FINALMENTE INCORONATO DIRETTORE DEL FESTIVAL DI ROMA E IL PRODUTTORE PIETRO VALSECCHI, QUELLO DEI “SOLITI IDIOTI”, SI INVENTA UN PARAGONE CON L’ATROCE PAGINA DI TIEN AN MEN. TESTUALE: “MÜLLER HA RESISTITO E VINTO COME L’OMINO DI PIAZZA TIEN AN MEN CONTRO I CARRI ARMATI” - BUON GUSTO A PARTE, MULLER HA AVUTO I BLINDATI DALLA SUA PARTE: ALEMANNO E POLVERINI, IL PRESIDENTE DELL’ANICA TOZZI E IL PRESIDENTE DELLA BNL LUIGI ABETE…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Ma come si fa a dire una scemenza del genere? Dopo tre mesi di tira e molla, tra interviste incaute, strappi istituzionali e verbali nascosti, il 59enne Marco Müller è stato finalmente incoronato direttore artistico del Festival di Roma grazie a una maggioranza costruita su misura; e il produttore Pietro Valsecchi, quello dei "Soliti idioti" e di Checco Zalone, si inventa un paragone con l'atroce pagina di Tien An Men. Testuale: «Müller ha resistito e vinto come l'omino di piazza Tien An Men contro i carri armati».

Buon gusto a parte, il direttore sinologo, semmai, ha avuto i blindati dalla sua parte, visto che sin dall'inizio il sindaco Alemanno e la governatrice Polverini, il presidente dell'Anica Riccardo Tozzi e il presidente della Bnl Luigi Abete, sponsor principale, si sono spesi all'unisono affinché l'ex timoniere della Mostra veneziana arrivasse in cavallo bianco.

Parole in libertà. Del resto se ne sono sentite tante. Che «l'elvetico romano» Müller sia un tenace costruttore di festival è fuori discussione; che abbia buoni rapporti col mondo internazionale del cinema pure. Ma il suo approdo all'Auditorium romano non è stata una bella pagina di cinema. Il centrodestra è intervenuto con la delicatezza di un maglio, e non rallegra che succedesse più o meno così anche con il centrosinistra.
Pensate.

Hanno dovuto far dimettere anzitempo il presidente Gian Luigi Rondi e piazzare al suo posto l'ex capo dell'Anica Paolo Ferrari, «un illuminato sabaudo romanizzato» per dirla con Müller, in modo di far passare la nomina. Peraltro di stretta misura. Nel rapido e indolore cda di ieri mattina, infatti, il neo-direttore ha ricevuto solo tre voti a favore: Regione, Comune e presidente. Provincia e Camera di commercio hanno votato contro, Fondazione musica per Roma s'è astenuta, altrimenti non se ne usciva.

Naturalmente, una volta intascata il sospirato sì, Müller ha invitato a tutti a rimboccarsi le maniche, ad archiviare le polemiche. Ma non sarà facile per lui, ormai così "targato" politicamente, ricostruire un rapporto decente col mondo degli autori. Müllereggiando un po', ha subito mischiato cinefilia e diplomazia. «Ricordate come doveva chiamarsi in origine "La dolce vita" di Fellini? "La bella confusione".

Ecco usciamo da tre mesi di "bella confusione", che può apparirci come la forma del nostro tempo. Se viviamo, dunque, in un'epoca di disarmonia prestabilita, questo può essere interpretato anche come un segnale. Perché testimonia il desiderio di rimescolare le carte per ricominciare la partita, il desiderio di rinnovamento delle storie e delle forme che non possiamo non avvertire».

Disarmonia prestabilita? Fino all'altro ieri Müller sosteneva che la kermesse capitolina era fatta con gli scarti veneziani; ora invece, ripudiato al Lido per nota incompatibilità col presidente della Biennale, si dice strafelice di tornare nella sua città dopo 22 anni. «Faremo un Festival Capitale per la Capitale, su misura per questa città, che vada anche oltre gli 11 giorni del macro-evento» anticipa. Di fatto Alemanno e Polverini hanno pensato per lui un ruolo da cine-imperatore: rilancerà la rassegna estiva di Massenzio, metterà bocca nella legge regionale cinema appena varata, avrà un bel po' di potere.

«Speriamo bene» si lascia sfuggire Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di commercio nonché grande elettore del sindaco. In effetti grande è la confusione sotto il cielo. Specie sul fronte dei soldi. La nomina è quadriennale, ma il contratto non è ancora stato firmato. Troppo ampia la forbice tra le richieste di Müller e le risorse del Festival, tanto più alla luce di un buco di bilancio di 2 milioni di euro, in buona misura provocato dai mancati versamenti della Regione.

Sarà per questo che Michele Lo Foco, consigliere in quota Alemanno, ieri mattina si affannava a precisare che il compenso di Müller sarà «lo stesso della signora Detassis», ovvero «150 mila euro di costo aziendale». Ma l'ex direttrice ha sempre detto di aver intascato 100 mila euro lorde all'anno, più rimborsi spese: nel 2011 circa 26 mila euro. Qualcosa non torna nei conti. C'è nervosismo sul tema. Di sicuro una cosa è certa nella ridda di cifre: Müller pretende più di quanto prendeva a Venezia, cioè circa 180 mila euro. Molto di più...

CRONOLOGIA
Settembre 2011. Marco Müller chiude il suo secondo mandato alla Mostra di Venezia dopo otto anni. Ma è sicuro di essere rinominato. Glielo ha promesso il ministro Giancarlo Galan, deciso a far fuori il presidente della Biennale Paolo Baratta.

Novembre 2011. Il governo si dimette. Galan se ne va, Malgara rinuncia alla presidenza della Biennale, Baratta torna in sella con il sostegno del neoministro Ornaghi. Müller sente puzza di bruciato.

Dicembre 2011. Prima di Natale esce l'indiscrezione: Müller stra trattando col sindaco Alemanno e la governatrice Polverini il suo arrivo al Festival di Roma. Subito dopo Natale Baratta nomina Alberto Barbera alla direzione della Mostra del cinema.

Gennaio 2012. Il presidente del Festival di Roma, Gian Luigi Rondi, punta i piedi. Lui vorrebbe riconfermare Piera Detassis, ma sulla giornalista non c'è accordo. Sindaco e governatrice vogliono ad ogni costo Müller. Comincia un'estenuante prova di forza.

Febbraio 2012. A fine mese, non potendo uscire dall'impasse, Rondi si dimette. Ormai strada in discesa per Müller, sostenuto dal centrodestra, dall'Anica (produttori), da Luigi Abete, principale sponsor tramite la Bnl. Ma pesa il deficit di quasi 2 milioni di euro. La Regione non paga da due anni.

Marzo 2012. Paolo Ferrari, ex presidente dell'Anica, viene nominato presidente. L'accordo è chiaro: designare in tempi brevi Müller alla direzione del Festival. Ieri la fine della telenovela con la nomina a stretta maggioranza del direttore.

 

 

marco mullerPIETRO VALSECCHI E VALENTINA CERVI LUIGI ABETE RENATA POLVERINI LUIGI ABETE STADERINI ALEMANNO CREMONESI PIETRO VALSECCHI GIANLUIGI RONDI PIERA DETASSIS TRA LE GHEISE FRANCO CHIMENTI E PAOLO FERRARI CRISTINA COMENCINI E RICCARDO TOZZI

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...