MA COME SI FA A DIRE UNA SCEMENZA DEL GENERE? DOPO TRE MESI DI POLEMICHE, MÜLLER È STATO FINALMENTE INCORONATO DIRETTORE DEL FESTIVAL DI ROMA E IL PRODUTTORE PIETRO VALSECCHI, QUELLO DEI “SOLITI IDIOTI”, SI INVENTA UN PARAGONE CON L’ATROCE PAGINA DI TIEN AN MEN. TESTUALE: “MÜLLER HA RESISTITO E VINTO COME L’OMINO DI PIAZZA TIEN AN MEN CONTRO I CARRI ARMATI” - BUON GUSTO A PARTE, MULLER HA AVUTO I BLINDATI DALLA SUA PARTE: ALEMANNO E POLVERINI, IL PRESIDENTE DELL’ANICA TOZZI E IL PRESIDENTE DELLA BNL LUIGI ABETE…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Ma come si fa a dire una scemenza del genere? Dopo tre mesi di tira e molla, tra interviste incaute, strappi istituzionali e verbali nascosti, il 59enne Marco Müller è stato finalmente incoronato direttore artistico del Festival di Roma grazie a una maggioranza costruita su misura; e il produttore Pietro Valsecchi, quello dei "Soliti idioti" e di Checco Zalone, si inventa un paragone con l'atroce pagina di Tien An Men. Testuale: «Müller ha resistito e vinto come l'omino di piazza Tien An Men contro i carri armati».

Buon gusto a parte, il direttore sinologo, semmai, ha avuto i blindati dalla sua parte, visto che sin dall'inizio il sindaco Alemanno e la governatrice Polverini, il presidente dell'Anica Riccardo Tozzi e il presidente della Bnl Luigi Abete, sponsor principale, si sono spesi all'unisono affinché l'ex timoniere della Mostra veneziana arrivasse in cavallo bianco.

Parole in libertà. Del resto se ne sono sentite tante. Che «l'elvetico romano» Müller sia un tenace costruttore di festival è fuori discussione; che abbia buoni rapporti col mondo internazionale del cinema pure. Ma il suo approdo all'Auditorium romano non è stata una bella pagina di cinema. Il centrodestra è intervenuto con la delicatezza di un maglio, e non rallegra che succedesse più o meno così anche con il centrosinistra.
Pensate.

Hanno dovuto far dimettere anzitempo il presidente Gian Luigi Rondi e piazzare al suo posto l'ex capo dell'Anica Paolo Ferrari, «un illuminato sabaudo romanizzato» per dirla con Müller, in modo di far passare la nomina. Peraltro di stretta misura. Nel rapido e indolore cda di ieri mattina, infatti, il neo-direttore ha ricevuto solo tre voti a favore: Regione, Comune e presidente. Provincia e Camera di commercio hanno votato contro, Fondazione musica per Roma s'è astenuta, altrimenti non se ne usciva.

Naturalmente, una volta intascata il sospirato sì, Müller ha invitato a tutti a rimboccarsi le maniche, ad archiviare le polemiche. Ma non sarà facile per lui, ormai così "targato" politicamente, ricostruire un rapporto decente col mondo degli autori. Müllereggiando un po', ha subito mischiato cinefilia e diplomazia. «Ricordate come doveva chiamarsi in origine "La dolce vita" di Fellini? "La bella confusione".

Ecco usciamo da tre mesi di "bella confusione", che può apparirci come la forma del nostro tempo. Se viviamo, dunque, in un'epoca di disarmonia prestabilita, questo può essere interpretato anche come un segnale. Perché testimonia il desiderio di rimescolare le carte per ricominciare la partita, il desiderio di rinnovamento delle storie e delle forme che non possiamo non avvertire».

Disarmonia prestabilita? Fino all'altro ieri Müller sosteneva che la kermesse capitolina era fatta con gli scarti veneziani; ora invece, ripudiato al Lido per nota incompatibilità col presidente della Biennale, si dice strafelice di tornare nella sua città dopo 22 anni. «Faremo un Festival Capitale per la Capitale, su misura per questa città, che vada anche oltre gli 11 giorni del macro-evento» anticipa. Di fatto Alemanno e Polverini hanno pensato per lui un ruolo da cine-imperatore: rilancerà la rassegna estiva di Massenzio, metterà bocca nella legge regionale cinema appena varata, avrà un bel po' di potere.

«Speriamo bene» si lascia sfuggire Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di commercio nonché grande elettore del sindaco. In effetti grande è la confusione sotto il cielo. Specie sul fronte dei soldi. La nomina è quadriennale, ma il contratto non è ancora stato firmato. Troppo ampia la forbice tra le richieste di Müller e le risorse del Festival, tanto più alla luce di un buco di bilancio di 2 milioni di euro, in buona misura provocato dai mancati versamenti della Regione.

Sarà per questo che Michele Lo Foco, consigliere in quota Alemanno, ieri mattina si affannava a precisare che il compenso di Müller sarà «lo stesso della signora Detassis», ovvero «150 mila euro di costo aziendale». Ma l'ex direttrice ha sempre detto di aver intascato 100 mila euro lorde all'anno, più rimborsi spese: nel 2011 circa 26 mila euro. Qualcosa non torna nei conti. C'è nervosismo sul tema. Di sicuro una cosa è certa nella ridda di cifre: Müller pretende più di quanto prendeva a Venezia, cioè circa 180 mila euro. Molto di più...

CRONOLOGIA
Settembre 2011. Marco Müller chiude il suo secondo mandato alla Mostra di Venezia dopo otto anni. Ma è sicuro di essere rinominato. Glielo ha promesso il ministro Giancarlo Galan, deciso a far fuori il presidente della Biennale Paolo Baratta.

Novembre 2011. Il governo si dimette. Galan se ne va, Malgara rinuncia alla presidenza della Biennale, Baratta torna in sella con il sostegno del neoministro Ornaghi. Müller sente puzza di bruciato.

Dicembre 2011. Prima di Natale esce l'indiscrezione: Müller stra trattando col sindaco Alemanno e la governatrice Polverini il suo arrivo al Festival di Roma. Subito dopo Natale Baratta nomina Alberto Barbera alla direzione della Mostra del cinema.

Gennaio 2012. Il presidente del Festival di Roma, Gian Luigi Rondi, punta i piedi. Lui vorrebbe riconfermare Piera Detassis, ma sulla giornalista non c'è accordo. Sindaco e governatrice vogliono ad ogni costo Müller. Comincia un'estenuante prova di forza.

Febbraio 2012. A fine mese, non potendo uscire dall'impasse, Rondi si dimette. Ormai strada in discesa per Müller, sostenuto dal centrodestra, dall'Anica (produttori), da Luigi Abete, principale sponsor tramite la Bnl. Ma pesa il deficit di quasi 2 milioni di euro. La Regione non paga da due anni.

Marzo 2012. Paolo Ferrari, ex presidente dell'Anica, viene nominato presidente. L'accordo è chiaro: designare in tempi brevi Müller alla direzione del Festival. Ieri la fine della telenovela con la nomina a stretta maggioranza del direttore.

 

 

marco mullerPIETRO VALSECCHI E VALENTINA CERVI LUIGI ABETE RENATA POLVERINI LUIGI ABETE STADERINI ALEMANNO CREMONESI PIETRO VALSECCHI GIANLUIGI RONDI PIERA DETASSIS TRA LE GHEISE FRANCO CHIMENTI E PAOLO FERRARI CRISTINA COMENCINI E RICCARDO TOZZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...