bob marley marijuana

TE REGGAE ANCORA – L’UNESCO HA INSERITO LA MUSICA GIAMAICANA PER ECCELLENZA TRA I BENI IMMATERIALI DELL’UMANITÀ – LE FANTASIE IN “LEVARE”, I SOUND SYSTEM NEI GHETTI DI KINGSTON, LO SKA E POI JIMMY CLIFF E BOB MARLEY: STORIA DI UN GENERE

Francesco Prisco per www.ilsole24ore.com

 

i cani si calmano con il reggae

«Everywhere is war». C’è guerra ovunque, denunciava Bob Marley in uno dei pezzi più importanti della sua produzione, per qualcuno il più importante della storia del reggae. Un pezzo che, comunque la vogliate mettere, offre un innegabile «contributo al dibattito internazionale su questioni di ingiustizia, resistenza, amore e umanità».

 

Le stesse motivazioni che l’agenzia culturale delle Nazioni Unite usa per inserire il reggae, la musica giamaicana per eccellenza, nel patrimonio Unesco, nel bel mezzo della lista dei Beni immateriali dell’umanità. Senza Giamaica non avremmo avuto il reggae.

 

C’era una volta la Island Records

SOUND SYSTEM KINGSTON

E neppure ska, rock steady e dub ci sarebbero arrivati senza la ex colonia della Gran Bretagna che, soltanto il 6 agosto 1962, si guadagnò l’indipendenza dal Regno Unito. Giusto pochi mesi prima dell’uscita di Agente 007 – Licenza di uccidere, primo film della saga che proprio nell’isola caraibica aveva uno dei set principali.

 

Da allora abbiamo imparato a (ri)conoscere e amare quella tropicale lingua di terra di appena 10mila chilometri quadrati per Jimmy Cliff e Peter Tosh, per Toots and the Maytals e Bunny Livingston, per Shaggy e Sean Paul ma soprattutto per sua maestà Robert Nesta Marley. Presi insieme, gli alfieri del Jamaican sound hanno venduto più di cento milioni di dischi in tutto il mondo. Performance notevole che ha contribuito in buona parte ad arricchire quel geniaccio di Chris Blackwell, discografico inglese che ebbe la fortuna di trascorrere l’infanzia nelle Antille, si accorse prima di tutti del grande potenziale della musica che si produceva da quelle parti e nel ’59 fondò la Island Records, etichetta indipendente che di fatto lancerà tutti gli eroi del genere. E oggi appartiene alla galassia della major Universal Music.

JIMMY CLIFF 1

 

Fantasie «in levare»

Qual è il tratto distintivo di tutta la musica giamaicana? Nessun dubbio a riguardo: il ritmo in levare, quel divertimento percussivo a volte veloce (vedi alla voce ska), altre lento (reggae) o lentissimo (dub) che accomuna le composizioni roots dei Melodians ai più moderni rappettini di Sean Kingston. Una soluzione che in tutta evidenza viene da lontano.

 

Provate ad ascoltare la musica popolare etiopica: ci troverete in stato embrionale le stesse suggestioni ritmiche. E non potrete fare a meno di pensare che certe fantasie in levare siano arrivate in Giamaica direttamente dall’Africa, sulle navi negriere che per secoli solcarono l’Atlantico.

 

L’epopea dei sound system

foto di bob marley di guido harari

Negli anni Cinquanta l’isola caraibica è ancora una colonia britannica dal paesaggi mozzafiato e povertà assoluta. I giovani provano a voltarsi dall’altro lato, a divertirsi scimmiottando usi e costumi della contemporanea cultura afro-americana.

 

Vanno per la maggiore i sound system, impianti musicali viaggianti che nel giro di pochi minuti ti portano la festa nel ghetto. La figura del dj, come la intendiamo oggi, nasce a Kingston in quegli anni: è il maestro di cerimonie che infila i dischi sui piatti senza soluzione di continuità, dettando i tempi della festa mobile. Gli eroi di questa particolarissima epopea si chiamano Clement «the Downbeat» Dodd e Duke «The Trojan» Reid. E inventano un concetto di grande avvenire: il re-mix.

 

Tra ska e rocksteady

scena alpestre o bob marley

Gli anni Sessanta vedono la gioventù giamaicana ancora più proiettata a fare propria la lezione della black music a stelle e strisce. Soul e rhythm and blues sono i modelli di riferimento, riletti secondo una sensibilità che, se possibile, è ancora più afro: con il tormentone Easy Snappin’ di Theo Beckford nasce lo ska che a metà dei Sixties si evolve nel più raffinato rocksteady, codificato nell’omonimo brano di Alton Ellis. Muovono intanto i primi passi astri di prima grandezza come Jimmy Cliff e i Wailers, supergruppo che riunisce Bob Marley, Peter Tosh e Bunny Livingston.

L’esplosione del reggae

JIMMY CLIFF

 

Il mondo si accorge però del reggae soltanto nel 1972. Nell’agosto di quell’anno viene presentato a Venezia The Harder they come, film di Perry Henzell, prima perrlicola interamente prodotta in Giamaica. Il ruolo del protagonista – un giovane che arriva a Kingston dalla campagna, vorrebbe sfondare come cantante ma per sopravvivere è costretto a darsi al crimine – viene affidato alla reggae star Jimmy Cliff.

 

bob marley

Il successo della pellicola nel circuito dei midnight movie americani, ma ancora di più la sua avvincente colonna sonora fanno crescere ovunque la domanda di musica giamaicana. Casca a fagiolo, in questo periodo, il raggiungimento della piena maturità artistica di Bob Marley che metterà in fila brani epocali come No woman no cry e dischi eccezionali come Rastaman vibration (quello di War, appunto) grazie ai quali il mondo saprà cos’è il rastafarianesimo e imparerà a separare il bene e il male distinguendo tra Zion e Babylon. Il tutto per la gloria di Jah, l’unico Dio che ha fatto della Jamaica – un’isola con poco più di due milioni di abitanti – la terra degli uomini più veloci del mondo. E della musica più lenta e felice.

bob marley a monacoBOB MARLEY ANZIANO BOB MARLEY GIOVANE bob marley

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?