L’UOMO DA 4.300 MILIARDI (E 40 ANNI) - ROB GOLDSTEIN, “WONDER BOY” DELLA FINANZA, DIVENTA DIRETTORE GENERALE DI BLACKROCK - LARRY FINK RESTA AL COMANDO, MA PREPARA LA SUCCESSIONE

Massimo Gaggi per ‘Il Corriere della Sera'

Coccolato già da anni in azienda e presentato da Larry Fink e dal direttore generale di BlackRock Charlie Hallac come uno che un giorno potrebbe guidare il gruppo, Rob Goldstein è un gran lavoratore sempre attento a mantenere un basso profilo, ma anche un perfezionista: scrive a penna con caratteri identici a quelli di una macchina da scrivere e lui stesso racconta che quando entra in un caffè Starbucks mentalmente annota dieci operazioni che il barista di turno potrebbe fare meglio, in modo più efficiente.

Ad appena 40 anni di età questo manager designato ieri a succedere proprio ad Hallac, impegnato in una battaglia contro il cancro, diventa l'uomo del futuro del più grande fondo d'investimenti del mondo: un gruppo finanziario che gestisce un patrimonio di 4.300 miliardi di dollari, una cifra grosso modo pari alla somma di un anno di Pil di Italia e Gran Bretagna. Un gigante finanziario con una forte presenza nel nostro Paese e, addirittura, il principale protagonista a Piazza Affari, visto che BlackRock è primo o secondo azionista di varie grandi banche - da Unicredit a Intesa, da Monte dei Paschi a Ubi Banca - ma ha posizioni importanti anche in aziende industriali e assicurazioni, da Telecom Italia alle Generali passando per Fiat Industrial e Mediaset.

Larry Fink, l'uomo che ha fondato la società nel 1988 e che l'ha trasformata in un impero, non ha alcuna intenzione di mollare. Ma, arrivato a 61 anni di età, comincia a costruire le condizioni per una ordinata successione. Quando, domenica sera, la società ha ufficializzato un rimescolamento di carte ai vertici del gruppo, Fink ha spiegato a chi si mostrava sorpreso che i mercati lo giudicheranno non tanto per i rendimenti finanziari offerti da BlackRock quanto per la sua capacità di gestire senza scosse la transizione tra gruppi dirigenti di generazioni diverse.

Larry Fink, insomma, prepara il terreno ma resterà ancora per qualche anno il presidente e amministratore delegato del gruppo. E, se dovesse decidere per un disimpegno improvviso, con ogni probabilità lascerebbe lo scettro a Rob Kapito, il 55enne presidente di BlackRock che ha cofondato con lui la società 26 anni fa insieme ad Hallac. Ma gli anni passano e il triumvirato che governa il gruppo non può più funzionare a pieno regime: l'altra sera, nel comunicare nomine a raffica, Fink e Kapito hanno reso omaggio al loro compagno di strada Hallac «che ha continuato a lavorare con loro ogni giorno con creatività e il proverbiale buon umore», nonostante la malattia.

Ora, però, Hallac ha bisogno di più tempo per curarsi. Lascia, quindi, gli incarichi operativi. Per Fink è l'occasione per una serie di cambi al vertice: al fianco suo e di Kapito salgono, oltre a Goldstein, un'intera pattuglia di quarantenni: Mark McCombe, l'attuale capo dell'area Asia-Pacifico che subentra a Goldstein, ora promosso chief operating officer, nell'incarico di capo dell'asset management globale. Con lui crescono Mark Weidman (capo di iShares), il direttore finanziario Gary Shedlin e Quentin Price (Alpha Strategies).
Goldstein è in «pole position», ma non c'è nulla di deciso.

Lo stesso Fink avverte che, prima di designare un successore il consiglio d'amministrazione vorrà vedere i risultati che questi giovani manager saranno in grado di conseguire. Un processo che, comunque, va nella direzione della stabilità nel governo del gruppo in una stagione segnata da vari, sorprendenti, corto circuiti della governance di grandi protagonisti della finanza Usa: da Pimco (la rottura tra il fondatore Bill Gross e l'amministratore delegato El Erian) a JP Morgan Chase (l'uscita di Mike Cavanagh, considerato il probabile successore di Jamie Dimon).

 

ROB GOLDSTEIN jpegCHARLES HALLAC CON LA MOGLIE SARAH MANAGER BLACKROCK WAGNER FINK CAPITO Mark McCombe

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....