sofia coppola

GIU’ LA COPPOLA - “LA TRAVIATA” DIRETTA DA SOFIA COPPOLA SBARCA A TOKYO: “QUANDO VALENTINO MI CHIAMÒ PER PROPORMI DI LAVORARE INSIEME A QUESTO PROGETTO RIMASI SORPRESA. NON AVEVO MAI AFFRONTATO UNO SPETTACOLO MUSICALE - GRAZIE A PAPÀ CHE AMA LA LIRICA, NE HO SEMPRE ASCOLTATA TANTA. REGIE, PERÒ, MAI. MA COME DIRE DI NO A VALENTINO?”

Simona Antonucci per “il Messaggero”

 

«La musica travolgente, i costumi che sono opere d'arte, l'eleganza italiana per raccontare una storia così passionale. Credo che anche il Giappone sarà stordito da Violetta, perso per questa eroina verdiana, così come lo sono stata io».

sofia coppola (3)

 

Lost in Traviata: Sofia Coppola, alla vigilia dello sbarco a Tokyo dello spettacolo di cui firma la regia, ripercorre la sua prima avventura con un' opera lirica e l' incontro con una donna così diversa da tutti i personaggi femminili dei suoi film. «Una party girl, che ama il bel mondo delle feste, che fa affidamento sul suo fascino, ma con un cuore sensibile e romantico: io ho cercato di sottolineare la sua vulnerabilità».

 

BUNKA KAIKAN

Dopo Lost in Translation, con gli indimenticabili Bill Murray e Scarlett Johansson, due americani persi dentro un lussuoso hotel di Tokyo nella più intraducibile storia d' amore, la regista americana incontra di nuovo il suo Giappone. Non quello minimalista e un po' allucinato del suo film premio Oscar. Ma quello dei saloni monumentali del teatro Bunka Kaikan, costruito nel 1961 per celebrare i 500 anni della nascita della capitale orientale.

SOFIA COPPOLA TRAVIATA

 

A settembre la sua Traviata è protagonista di una tournée (che comprende anche la Manon Lescaut con la regia di Chiara Muti) del Teatro dell' Opera di Roma che ha prodotto lo spettacolo da un'idea di Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Debutto al Costanzi nel 2016 con un parterre hollywoodiano (Keira Knightley, Monica Bellucci, Kim Kardashian e papà Francis), incasso da record (due milioni e duecentomila euro, il più alto della storia del teatro), lo spettacolo-kolossal incontra ora il pubblico giapponese. «È una tragedia con un carattere universale», spiega, «i vincoli che la società impone alle donne sono riconoscibili in tutto il mondo».

 

Abiti haute couture, strascichi in tulle e taffetà, paillettes, piume e veli disegnati dall' imperatore della moda (da far perdere la testa, quello rosso Valentino), scene elegantissime della star degli studios Nathan Crowley con saloni fastosi, imponenti scalinate, magnolie e voliere, per «una sublime e tragica storia d' amore», che segna il debutto della regista nella lirica: «È un linguaggio universale», spiega, «perché parla alle emozioni. E tutti, in qualsiasi Paese, in Italia o in Giappone, possono avere una loro chiave d' ingresso».

 

TRAVIATA - VALENTINO SOFIA COPPOLA PIERPAOLO PICCIOLI MARIA GRAZIA CHIURI

La scelta di Sofia, di mettersi all' opera, fu una sorpresa per tutti. «Anche per me», racconta, «quando Valentino mi chiamò per propormi di lavorare insieme a questo progetto rimasi, sì, sorpresa. Non avevo mai affrontato uno spettacolo musicale», continua, «grazie a papà che ama la lirica, ne ho sempre ascoltata tanta. Regie, però, mai.

Ma come dire di no a Valentino?».

 

In poco tempo, subito al lavoro. «Mi ha fatto vedere i primissimi disegni e ho seguito le prove in sartoria per cercare di capire quale fosse il suo ritratto, che idea avesse in mente di quella donna. A lui era piaciuta molto la mia Marie Antoinette e proprio come in quel film ho cercato di rimettere vita in un personaggio, rispettando la storia, ma anche il linguaggio e le tradizioni del teatro musicale».

TRAVIATA - VALENTINO SOFIA COPPOLA PIERPAOLO PICCIOLI MARIA GRAZIA CHIURI

 

Conflitti di sentimenti e di interessi, Violetta, come la giovane Charlotte di Lost in Translation, è un' altra donna complessa del catalogo di Sofia. «Violetta fa quello che deve fare, interrompere una grande passione per tutelare gli interessi del suo amato. Un sacrificio estremo. Aver girato Marie Antoinette mi ha aiutato molto per entrare nell' animo di una ragazza francese di quel periodo e per riflettere più in generale sul ruolo delle donne».

 

I CONSIGLI

Francesca Dotto, che ha cantato Violetta al Costanzi e che sarà di nuovo in scena a Tokyo, fu particolarmente colpita dai consigli della regista e dalla profondità delle sue osservazioni. «Non credo che ci sia molta differenza tra un attore o un cantante», aggiunge la film-maker, «Si tratta comunque di riuscire a tirar fuori delle personalità. E far sì che la storia sia credibile. Certo, non puoi mai dimenticare l' importanza della voce. Devi mettere i musicisti in condizione di potersi esprimere al meglio: oltre che artisti sono anche un po' atleti».

SOFIA COPPOLA

 

Più complesso l' impatto con il palcoscenico: «Bisogna rimparare a guardare la scena. Osservare ogni cosa nel suo insieme. Dietro la cinepresa puoi decidere di mettere a fuoco un particolare. Con lo spettacolo dal vivo e in particolare nella lirica, hai il palcoscenico e l' orchestra, ma anche i macchinisti, le luci, tutto che deve marciare allo stesso ritmo. Una bella sfida».

 

SOFIA COPPOLA FOTO LAPRESSE

Al momento non ci sono altri teatri all' orizzonte («sto scrivendo una nuova sceneggiatura, ma mi piacerebbe molto tornare in sala»). La definisce, infatti, un' esperienza che ha influenzato la sua creatività: «Ho amato la mia avventura romana. Confrontarmi con Traviata e con l' opera mi ha dato l' energia e il coraggio di poter osare in territori sconosciuti e meno familiari. Mio padre, agli inizi, mi ripeteva: non aspettare il permesso per fare le cose. Falle».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”