1993 accorsi

"1993", L'ANNO DELLA SVOLTA - “BETTINO, VUOI PURE QUESTE?”, IL LANCIO DELLE MONETINE SU CRAXI E LA DISCESA IN CAMPO DI BERLUSCONI: ARRIVA LA SECONDA STAGIONE DELLA SERIE SKY SU MANI PULITE – LA SCENEGGIATRICE: "QUEL MOMENTO STORICO SEGNA LA NASCITA DI UN POPULISMO ASSETATO DI SANGUE" - VIDEO

 

Ilaria Ravarino per Il Messaggero

 

19931993

L' hotel Raphael, le monetine lanciate su Craxi, il tintinnio del metallo sui cruscotti delle auto dai vetri scuri. Di lui, Bettino, facciamo in tempo a intravedere solo il volto tirato mentre esce in silenzio dall' albergo dove l' aspetta la folla inferocita.

 

Non è passato nemmeno un minuto dall' inizio di 1993, il sequel della serie di Sky prodotta da Wildside sugli anni di mani pulite, ed ecco che nei corridoi del Raphael entra in scena, a qualche istante dall' inizio dei titoli di testa, il personaggio destinato a dominare carismaticamente l' intero episodio (e forse, è il sospetto, l' intera stagione): Silvio Berlusconi.

 

«In realtà è un falso storico - spiega Ludovica Rampoldi, sceneggiatrice insieme a Stefano Sardo e Alessandro Fabbri, durante una presentazione del pilota della serie, in onda dal 16 maggio, a Cannes - perché la visita di Berlusconi a Craxi, all' Hotel Raphael, fu il 29 aprile e non il 30.

 

19921992

Ci siamo presi una piccola licenza, ci sembrava importante ricominciare in questo modo la storia. Quel momento per il paese è uno spartiacque decisivo. Segna la nascita del populismo assetato di sangue, quando si identifica il nemico e contemporaneamente si riversa una fiducia cieca in chi l' ha abbattuto».

 

Dopo aver raccontato «la rivoluzione» di mani pulite in 1992, la serie nata da un' idea di Stefano Accorsi e girata da Giuseppe Gagliardi alza il tiro. E prima di raccontare la «restaurazione» in 1994 («Lo stiamo scrivendo adesso») affronta di petto, con 1993, «l' anno del terrore, quello delle bombe senza mandanti, delle tribune del popolo che chiedono la testa di un' intera classe dirigente, l' anno degli scandali che scoppiano e della feroce guerra causata da un vuoto di potere». L' anno della maxitangente Enimont, del suicidio di Gardini, l' anno in cui Craxi finirà in un' aula di tribunale.

stefano accorsistefano accorsi

Ma soprattutto: l' anno cruciale in cui Silvio Berlusconi maturerà la decisione di scendere in campo.

 

A portarlo sullo schermo, in un difficile equilibrio tra libera rappresentazione e mimesi, è l' attore teatrale Paolo Pierobon, in una performance che restituisce efficacemente un Berlusconi prima maniera: il seduttivo uomo qualunque più che il tycoon delle cene eleganti, il patron del Milan dalla battuta pronta più che il politico che parla di sé in terza persona.

 

L' uomo insomma capace di costruirsi un mausoleo in giardino («Ci siamo documentati, la scenografa l' ha riprodotto perfettamente») e poi scherzarci sopra. «Era un uomo simpatico, un grande seduttore, non sarebbe stato giusto rappresentarlo diversamente - hanno detto gli sceneggiatori - perché anche se mezzo paese si è spaventato, quando è entrato in politica, per l' altra metà è stata una scelta esaltante».

 

1992 la serie miriam leone  veronica castello  estefano accorsi  leonardo notte 11992 la serie miriam leone veronica castello estefano accorsi leonardo notte 1

Per inciso, tra quelli che non si sono né spaventati né tantomeno esaltati c' era anche Massimo D' Alema, che nel primo episodio di 1993 appare con il volto, i baffi e la sicumera di Vinicio Marchioni: «L' abbiamo rappresentato come un simpatico antipatico che non crede che quello di Berlusconi sia nemmeno un partito». Ma il protagonista di 1993, giurano gli autori, «non è Berlusconi. Anzi il suo personaggio alla fine non ha nemmeno così tante pose. Ma è così forte nelle nostre teste, che fatica a restare sullo sfondo».

 

MIRIAM LEONEMIRIAM LEONE

In primo piano, come nella serie precedente, restano i personaggi di fantasia alle prese con l' arena reale della politica e della società italiana: l' uomo di Publitalia Stefano Accorsi, con una nuova compagna (Laura Chiatti) e la stessa ambizione di prima, la showgirl di Miriam Leone, Veronica Castello, che punta al Maurizio Costanzo Show dopo aver conquistato un sempiterno Gigi Marzullo (unico a interpretare se stesso), il leghista Pietro Bosco, con il volto sempre più disperato di Guido Caprino.

 

La politica, appunto. Resta, come nella prima serie, il divertimento di raccontare un' epoca, gli anni Novanta, ancora non rielaborata dal vintage e fresca nei nostri ricordi: quella del Processo del Lunedì di Biscardi, degli stacchetti con le ballerine discinte in prima serata, dei dvd sugli scaffali, di Informer e What is love alla radio. «In quegli anni la politica diventa televisione, i politici presenza fisse nei talk show. Anche la giustizia, col processo Cusani, va in diretta tv. Come in un gioco di specchi, raccontiamo in tv la tv che diventa il luogo del potere». Prima di consegnare lo scettro alla sue erede: la rete.

miriam leonemiriam leonemiriam leone 2miriam leone 2miriam leone 5miriam leone 5miriam leonemiriam leonemiriam leone 1miriam leone 1miriam leone 6miriam leone 6miriam leonemiriam leonemiriam leone stile basic instinctmiriam leone stile basic instinctmiriam leone 8miriam leone 8il cast di 1992il cast di 1992

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…