laura efrikian ephrikian

“IO E GIANNI MORANDI GIRAMMO UNO SPOT A FAVORE DEL DIVORZIO. ERAVAMO SPOSATI E FELICI POI CI SEPARAMMO ANCHE NOI” – LAURA EPHRIKIAN, EX MOGLIE DI MORANDI, RICORDA IL VIDEO DI 50 ANNI FA CONTRO L'ABROGAZIONE DELLA LEGGE SUL DIVORZIO: “IO ERO PIÙ CONVINTA MA GIANNI DISSE SUBITO SÌ. LOTTAVAMO PER LE DONNE PRIGIONIERE IN CASA”. NEL '79 LA SEPARAZIONE: “AVEVO LASCIATO IL MIO LAVORO D’ATTRICE PER LA FAMIGLIA. MI SENTIVO INTRAPPOLATA: PERCHÉ UNA DONNA DEVE RINUNCIARE A SÉ STESSA? PERCHÉ UN MARITO NON DEVE CONDIVIDERE CERTI COMPITI DOMESTICI?” – VIDEO

Estratto dell’articolo di Adriana Marmiroli per www.lastampa.it

 

laura efrikian

Sono passati esattamente 50 anni da quando con il marito Gianni Morandi, Laura Ephrikian apparve in un breve filmato pubblicitario in cui insieme promuovevano convintamente il no al referendum abrogativo della legge sul divorzio. Lui era il cantante forse più popolare d’Italia e lei un’attrice molto nota ma che, diventata moglie e mamma, aveva lasciato le scene. Oggi è a Torino per presentare il libro che ha scritto, Ephrikian. Una famiglia armena (edizioni Spazio Cultura). […]

 

«Ero molto coinvolta e convinta (e anche Gianni). Andavo anche alle manifestazioni, pur cercando di non farmi notare, per non imbastardire con la mia notorietà quella battaglia. Ma è pur vero che è per via della nostra popolarità che fu importante quello spot: spiegavamo perché votare no, Gianni anche come compilare la scheda. Pensavo che giovasse a tutti, ma alle donne in modo particolare: erano loro prigioniere in casa, vittime di un matrimonio infelice, di un marito assente.

 

Molte poi temevano di essere abbandonate per via della legge, mentre invece veniva loro data la possibilità di scegliere e una tutela economica. L’amore può finire, e per i figli è un bene se il rapporto resta civile, non compromesso dall’obbligo della convivenza. Conoscevamo troppe coppie che vivevano quella situazione drammatica: andava sanata».

 

gianni morandi e laura efrikian nello spont per il referendum sul divorzio

Quel film, dove sembrate la perfetta famigliola felice, è del 1974: nel 1977 vi sareste separati anche voi.  […]  Si disse che in realtà eravate già in crisi. Qual è la verità?

«Lottavamo per la legge, punto e basta. La nostra posizione non aveva niente a che vedere con noi e la nostra storia. In quel momento era appena nato Marco e non pensavamo certo a una separazione: eravamo davvero la coppia felice che si vede. Ma la nostra logica (e quella di molti che votarono a favore) era che si fosse importante lasciare alla gente la libertà di scegliere della propria vita. Sul divorzio come sull’aborto, oggi rimesso in dubbio: riguarda le donne che devono poter decidere di sé. Assurdo quello che si dice: la parola uccidere rispetto all’aborto non esiste. Sinceramente non capisco questi arretramenti».

 

Cosa vi portò al divorzio? Per gli italiani fu uno choc.

gianni morandi laura efrikian

«Ripeto: era fondamentale mantenere un buon rapporto tra noi. La nostra separazione fu quindi molto civile e pacata. Fui io a volerla. E per motivi non solo legati a Gianni ma soprattutto molto miei. Avevo 40 anni ma non una mia vita. Avevo lasciato tutto – il lavoro d’attrice che andava benissimo e amavo, la scrittura e la pittura – per amore e per la famiglia. Ma ormai mi sentivo intrappolata: perché una donna deve rinunciare a sé stessa? Perché un marito non deve condividere certi compiti domestici?

 

Può capitare per reazione, che in certi momenti, si abbia voglia di dare fuoco a tutto. Ma a gente famosa come noi è impedito: la casa piantonata dai paparazzi, le copertine dei giornali con le foto della “coppia più bella del mondo”, il “divo della canzone” e la “fidanzatina d’Italia”. Quanto odio quella definizione che ancora mi perseguita. Rivendico “nonna d’Italia”».

 

Una volta separata, le riuscì di dedicarsi alle sue cose?

laura efrikian

«Ho ripreso a recitare, anche se adesso lotto con lo stereotipo della vecchia madre malata di Alzheimer: fatemi fare una nonna hippie, vi prego! Dipingo. Scrivo».

 

[…] Negli anni 70 l’Italia ha conosciuto un momento di cambiamenti profondi: divorzio, aborto, diritto di famiglia... Cosa è cambiato secondo lei in materia di diritti civili?

«Gli italiani siano diventati egoisti. Lo vedi da come va in politica. Io sono stata in Africa per aiutare e mi fanno sentire una mosca bianca. Ci si è rinserrati in casa e non apriamo le finestre sul mondo».

gianni morandi laura efrikian 4gianni morandi laura efrikian 3gianni morandi laura efrikian 2gianni morandi laura efrikian 1gianni morandi laura efrikian 5

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....