LECTIO “V-AGISTRALIS” - DAGO ENTRA NEL COVO DEI GIOVANI DI FAREFUTURO DI ADOLFO URSO, EX “TIPINI FINI”, INVITATO PARLARE DI GIORNALISMO ONLINE - “I POLITICI SONO LA CASTA DEI POVERACCI. IL VERO POTERE, CHE I GIORNALONI NON OSANO TOCCARE, è QUELLO ECONOMICO” - “I GIORNALI SI PRENDONO TROPPO SUL SERIO: BRANKO DA SOLO VALE 20MILA COPIE, MICA GALLI DELLA LOGGIA” - “SONO UN FALLITO. VOLEVO FARE IL ROCKER E INVECE FACCIO DAGOSPIA. VOLEVO ESSERE L’UOMO RAGNO E INVECE FACCIO L’UOMO ROGNA”…

Fabrizio De Feo per "il Giornale"

Per un pomeriggio Roberto D'Agostino mette da parte le sue sortite tra i soliti mostri della politica e dell'economia italiana, abbandona al suo destino l'onomastica beffarda della sua personale commedia dell'arte - il Mago Dalemix, Rigor Montis, la Fornarina Piagnens, Giorgio Banalitano, Caltariccone, Montezuma, Opus Lei, il Celeste Formigoni- e sale in cattedra per una vera lezione di giornalismo.

Lo fa nel covo dei «tipini fini » di Farefuturo che nel frattempo si sono emancipati dal presidente della Camera, «Gianmenefrego », e camminano sulle loro gambe sotto la guida di Adolfo Urso.

È stato invitato a raccontarsi nel corso di «Giornalismo e comunicazione politica al tempo dei nuovi media ». Settore nel quale è difficile non individuare in D'Agostino una sorta di guru, o di «paraguru » come direbbe lui, visto che, partito senza un editore, con Dagospia è entrato nei computer di tutta Italia, ha seminato scoop e chiamato a sé centinaia di migliaia di contatti.

Occhiali da sole con lente rossa che non si toglie mai, coppola, giacca scura con rose rosse che richiamano il tatuaggio che ha sulle braccia (rose, appunto), capelli lunghi raccolti, anfibio da cui sbuca il calzino rosso, catena con cornetti, D'Agostino si trova a sua agio in cattedra. L'inizio della sua lectio magistralis è sulla genesi del pettegolezzo.

«Il gossip è antichissimo: la Divina Commedia è una Novella 2000 divisa in tre settori. Anche la Ricerca del tempo perduto nasce dal gossip. Proust scroccava cene nei salotti parigini e metteva su carta quel che vedeva, lo stesso ha fatto Arbasino con Fratelli d'Italia». Dalla proiezione storica all'idea che ha cambiato la sua vita. «Avevo una rubrica su l'Espresso ma venne eliminata perché presi in giro Gianni Agnelli. A quel punto mi dissi: "Non posso essere un autarchico invece di frignare?"».

Il taglio mondano-gossiparo venne presto arricchito da una vera immersione nella grande vasca sotterranea della finanza. «Prima nessuno parlava di economia ed erano quelli che ce la mettevano in quel posto. Sono i banchieri la vera casta, non quei poveracci dei politici. Attraverso le mail, compresi che la gente era più interessata a Geronzi e Maranghi piuttosto che alle starlette». E poi l'altro colpaccio sul fronte della «fotografia » del costume: la rubrica Cafonal .

«Cafonal fa il verso a Capital degli anni '80. Oggi l'io prende il posto del noi e la tecnologia, attraverso i social network , lo permette. La dialettica mediatica ora è pubblicitaria e i politici hanno capito che la comunicazione è la vera politica. Grillo dirà pure un sacco di stronzate ma la sua forza è la comunicazione». D'Agostino dipinge Dagospia come una sorta di refugium peccatorum , uno sfogatoio dell'indicibile, o meglio dell'impubblicabile.

«Quando i manager vogliono far saltare operazioni girano le notizie a me. Le notizie arrivano dai centri di potere. Per averle su un personaggio bisogna andare dal suo nemico: prima regola. E poi bisogna mettere fuorilegge le prime mogli lasciate per quelle più giovani, creano un sacco di casini». Da esperto di comunicazione, il giudizio sullo stato dei media è affilato. «Si prendono troppo sul serio ma hanno la proprietà più volgare che c'è. Le logiche editoriali sono banali. Branko, quello degli oroscopi, vale 20mila copie. Altro che Galli Della Loggia».

Il suo rapporto con le querele è complicato. Di diffide legali ne ha ricevute una carrettata. Il più permaloso? Luca Cordero di Montezemolo. «Invece di smentire, mi porta in tribunale accusandomi di diffamazione plurisettimanale ».L'ultima battuta è un distillato di autoironia sul suo percorso di vita, chiosa perfetta di uno abituato a fare surf nella miseria dell'attualità e uscirne asciutto, quasi purificandola con il suo sarcasmo.

«Mi sento un fallito: volevo fare il rocker e invece mi tocca fare Dagospia .Volevo essere l'Uomo Ragno ma ho finito per fare l'Uomo Rogna».

 

 

ROBERTO D'AGOSTINO CON L ERMAFRODITO URSO gore01 g vidal arbasino calvino mia acquarone bea jannozziPERISSINOTTO E GERONZI BRANKO GNAM ANTONIO RICCI E BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....