tibetani monaci

L’INVENZIONE DEL TIBET - LEVITAZIONE, TELEPATIA, YETI, MONACI DAI POTERI MAGICI: UN LIBRO FA GIUSTIZIA DELLE FANTASIE E DEGLI STEREOTIPI FIORITI ATTORNO AL PAESE DEI LAMA: “ESISTE COME UNA VISIONE UTOPICA IN UN MONDO VIRTUALE”

Claudio Gallo per “la Stampa

 

Esercito contro i monaci tibetaniEsercito contro i monaci tibetani

La storia dell’immagine del Tibet nella cultura occidentale è anche un saggio di psicologia dell’Occidente. Specialmente dall’Ottocento in poi, infatti, nelle descrizioni della civiltà che allora si chiamava «lamaista» (lama è la traduzione tibetana della parola indiana guru) abbondano gli elementi immaginari, proiettati come un velo sulla realtà dalla fantasia degli osservatori. Al confronto i missionari gesuiti del XVII e XVIII secolo furono più scrupolosi, ma i loro resoconti ebbero una diffusione limitata o tardiva. 

La storia dell’incontro tra l’Occidente e il Tibet, un dialogo che Kipling, parlando in generale dell’Oriente, credeva impossibile, è raccontata in Il Tibet tra mistero e realtà a cura del tibetologo Erberto Lo Bue (Olschki, pp. 140, € 24), trascrizione degli atti del convegno sul centenario della nascita di Fosco Maraini. Il libro, con interventi sia in inglese sia in italiano, dà una descrizione fresca e non stereotipata dell’attuale realtà tibetana: dall’arte alla società, dal giornalismo al cinema. 
 

MONACI TIBETANI ARRESTATI MONACI TIBETANI ARRESTATI

Nel capitolo Western Vision of Tibet, Guido Vogliotti racconta ciò che il Tibet non è: «L’idea prevalente è che (…) sia remoto, misterioso, impenetrabile, proibito, esoterico, puro». Oggi è invece una regione autonoma della Repubblica popolare cinese che comprende solo una parte dell’area culturale tibetana. Claire Harris del Magdalen College di Oxford ci riporta bruscamente alla realtà: «Si può sostenere che il Tibet non esista più - o che al limite esista come una visione utopica in un mondo virtuale».
 

«Mysterium magnum»
La nostra idea del Tibet come mysterium magnum, per citare un serissimo studioso come Giuseppe Tucci, nasce soprattutto alla fine dell’Ottocento. The Buddhisms of Tibet, or Lamaism fu pubblicato dall’ufficiale medico britannico Lawrence A. Waddell nel 1894 e rimase per lungo tempo uno degli studi fondamentali sul Paese dei lama. Incredibilmente si trova ancora oggi su Amazon con tre stelle e mezzo su cinque.

Monaci buddisti al Mukha Bucha Day Monaci buddisti al Mukha Bucha Day

 

Nonostante fosse versato in molte scienze, Waddell non capì troppo del Tibet. Per lui, figlio di un pastore che insegnava storia della religione a Glasgow, il «lamaismo» era una forma degenerata di buddhismo, che comprendeva pratiche di devozione al diavolo. Waddell chiamava «demoniaco» tutto ciò che non comprendeva. Ma le sue descrizioni di maestri che viaggiavano per l’universo grazie al loro «corpo astrale» avrebbero potentemente influenzato i successivi adepti del mito lamaista.
 

Di questi nessuno raggiunse l’influenza di Madame Blavatsky, la fondatrice della Società teosofica (New York, 1875): Helena Petrovna non mise mai piede in Tibet ma approfittò proprio di quei maestri svolazzanti nell’etere, i «Mahatmas» come li aveva già chiamati Waddell («Mahatma», grande anima in sanscrito, era anche il soprannome di Gandhi) per farsi immaterialmente trasmettere la conoscenza primordiale e arcana celata sul tetto del mondo.

 

MONACI BUDDISTIMONACI BUDDISTI

Levitazione, reincarnazione, telepatia sbarcavano dall’Oriente per restare: dagli spiritisti alla cultura pop fino al Bambino d’oro con la risata di Eddie Murphy e oltre. Nacque proprio allora il cliché hollywoodiano di monasteri spenzolanti da picchi innevati, dove monaci in meditazione decidono le sorti dell’universo. La spiritualità fantastica di Madame Blavatsky colpì un nervo scoperto dell’Occidente avviato a marce forzate verso il disincanto del mondo arrivando a influenzare una generazione di tibetologi accademici.
 

A portare nuova linfa al mito fu un incredibile personaggio che, rovesciando l’orologio, sembra uscito da un’avventura di Corto Maltese: Ferdynand Ossendowski. Scrittore, esploratore, ministro del governo siberiano dell’ammiraglio bianco Kolchak, raccontò di essere stato in Tibet mentre fuggiva i bolscevichi verso la Cina.

 

Il suo resoconto di quel viaggio, Bestie, uomini e dèi (1923), parla di un misterioso centro iniziatico tibetano chiamato «Agharti» dove un popolo di saggi guidato dal «Re del mondo» vive in cunicoli che si snodano nelle viscere della terra. René Guenon noterà nel suo libretto Il re del mondo(1927) che la visione di Ossendowsky era molto simile a quella dell’esoterista francese Saint-Yves d’Alveydre che nel suo Mission de l’Inde (1910) rivelò l’esistenza di un regno sapienziale segreto chiamato «Agharrta».

tibetano si da fuocotibetano si da fuoco

 

Lo studioso tradizionalista francese escluderà il plagio, spiegando che il mito era antichissimo e trasversale a molte civiltà. Mentre Ossendowski e Alveydre giurano sull’esistenza concreta di Agarthi-Agharrta, Guenon sembra considerarlo più uno spazio simbolico che una realtà materiale.

Nel 1933 il romanzo di James Hilton Orizzonte perduto, poi ripreso da Frank Capra nel film omonimo, trasformò definitivamente il Tibet in un’utopia occidentale: «Sangri-la», paradiso nascosto tra le nevi dell’Himalaya, dove una schiatta di uomini superiori vive in una pienezza edenica. Persino Himmler, ossessionato dalla ricerca delle radici nordiche dei germani inviò inutilmente una spedizione di SS in Tibet.
 

Monaco tibetano si da fuocoMonaco tibetano si da fuoco

Nell’era di Internet
Nel 1956, un lama tibetano, Longsam T. Rampa, scriveva un bestseller, Il terzo occhio, che riciclava tutti i cliché precedenti. Come nel caso di Carlos Castaneda, l’editoria finse di credere che fosse una cosa seria. Ma la storia magica del giovane in cui si era reincarnato un grande lama si dimostrò una colossale bufala. L’autore era infatti un inglese, Cyril Henry Hoskin, che faceva l’idraulico nel Devon, il Tibet mai visto. Gli ingredienti della vecchia favola c’erano tutti: magia, possessione dei corpi, caverne sotto il Potala, il grande monastero di Lhasa, lo yeti, voli in aquilone, viaggi astrali.

 

Sembra l’armamentario della cultura psichedelica che qualche anno dopo per le sue visioni si farà aiutare dall’acido lisergico. Su Amazon il libro è segnalato tutt’ora con quattro stelle e mezzo su cinque.
 

L’era di Internet ha solo amplificato luci e ombre, lasciando intatto il bilancio tra realtà e contraffazione. Legioni di internauti praticano tutt’ora gli esercizi «ringiovanenti» chiamati «I cinque tibetani» che un misterioso colonnello britannico trasmise all’americano Peter Kelder nel 1939. Peccato che in Tibet non ne abbiano mai sentito parlare. Il mito resiste inossidabile.

 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…