LA LEZIONE DI “DIVORZIO ALL’ITALIANA” - LA MUTAZIONE DEI COSTUMI NON È MAI IDEOLOGICA; ED È SEMPRE LA PARTE PIÙ RETRIVA DELLA SOCIETÀ A PRENDERSI CARICO DELLE TRASFORMAZIONI

Pietrangelo Buttafuoco per La Repubblica

Il progresso non è mai progressista. E il sentimento di giustizia arriva sempre a cose fatte. Ricordate? La banda musicale intona la solenne marcia funebre. La ditta Lucenti cura le onoranze. La scena è in bianco e nero, la firma è di Pietro Germi. È il desiderio che apre la strada al diritto. C'è il barone Cefalù che cerca di baciare e stringere a sé la sedicenne Angela. Lui è Marcello Mastroianni, lei è Stefania Sandrelli. La folla dei condolenti, però, non glielo consente.

Tutti, infatti, abbracciano la ragazza che sta piangendo il padre morto. Il poveretto - ma nessuno lo sa - è schiattato per aver casualmente scoperto la tresca tra la figlia e, appunto, Fefè: il barone che è anche cugino, e sposato, e non sa più cosa architettare per liberarsi della moglie e poter amare per sempre - nel segno del diritto alla felicità - Angela. È l'Italia di cinquant'anni fa. Non c'è la legge, non ci si può separare, e Fefè Cefalù architetta un "divorzio all'italiana", ossia un divorzio che passa attraverso la necessità di diventare cornuto, ammazzare la propria moglie e portarsi finalmente a letto Angela.

Ogni emancipazione cammina sulle gambe di un arbitrio. Forse è una cinica suggestione ma Pietro Germi, autore di Divorzio all'italiana (premio Oscar 1963, migliore sceneggiatura), nel fasto di un erotismo che entusiasma tutti, lascia in eredità un contravveleno: è sempre la parte più retriva della società a prendersi carico delle trasformazioni. All'Italia di oggi, che a Ispica, la città siciliana dove venne girato il film, ne festeggia il cinquantenario, il mai invecchiato film di Germi rivela il cortocircuito di una malattia tutta nostrana: quella delle conquiste civili, appunto, "all'italiana".

A partire da stasera, con uno spettacolo teatrale in piazza di Ruben Ricca, con mostre e altri divertimenti nei giorni a seguire dell'estate iblea, Ispica si farà dunque carico di un'allegoria che riguarda tutti noi. L'egoismo sociale, nella patria di Nicolò Machiavelli, fa da detonatore e sono sempre i nemici della rivoluzione a mettere in pratica la sovversione. Il cambiamento radicale non ha ideali che gli corrispondano.

E a scardinare la sacralità del matrimonio è un parassita impomatato come il barone, mentre nella sezione del Pci i compagni, chiamati ad «affrontare il secolare problema dell'emancipazione della donna, così com'è stato affrontato dai nostri confratelli cinesi», interrogati a proposito della baronessa Cefalù, scappata di casa per affermare il proprio diritto alla felicità, ad una sola voce sentenziano: «Bottana è!». La mutazione dei costumi non è mai ideologica; e la chiave del grottesco è immediata, perché il desiderio diventa diritto nel porco comodo.

Certo, è solo un film; ma nel caso del barone Cefalù questa formula riduttiva non si può usare, perché proprio sul tema del divorzio, in occasione del referendum del 1974, si costituì in Italia il primo tentativo di blocco moderato: la Dc, la destra missina e la Chiesa. Per la prima volta, poi, due diverse opposte idee dell'Italia, quella progressista e quella conservatrice, si affrontarono su un fatto "sacro".

Non fu ideologia. Fu l'Italia del tagliare corto. «Se non la facciamo noi, la rivoluzione, finirà che la faranno loro», spiega Tancredi al suo zione, nel Gattopardo. Per concludere: «E la faranno contro di noi».

Il feudalesimo, dunque, non si abroga senza il permesso del principe Salina. L'Italia dei Savoia arriva a Napoli trasformando in delegati di polizia i camorristi; e il trasformismo, in fondo, è un escamotage che la sinistra storica ebbe il genio d'inventare per mettere a dimora i bollenti spiriti, tutta una scaltrezza della politica, tutto un allearsi con il diavolo per tener buoni gli angeli che in materia di etica non fanno che prendere scorciatoie.

E non è l'ipocrisia a muovere le faglie della rigidità conservatrice. Non, dunque, la botola logora del vizio privato in pubblica virtù. Piuttosto un istinto di sopravvivenza fatto di volta in volta di aggiustamenti del profilo socio-culturale, perché la secolarizzazione è solo un stratagemma perfino inconscio di ribaltamento dei valori; altrimenti i neo-conservatori non se ne starebbero davanti alle moschee per strappare i veli e accorciare le gonne alle ragazze.

All'italiana, dunque. Il divorzio. Grazie a quei fotogrammi - nella cornice di una Sicilia più ricca e più culturalmente interessante rispetto alla pozza di noia e deserto qual è oggi, devastata dal potere - il desiderio tutto erotico del barone Cefalù va incontro a una modernità fatta pure di microfoni nascosti e di macchinosi processi, per fabbricare il diritto alla felicità. Anche al prezzo del "piedino" - quello che Angela, nell'ultima e perfida scena, farà al marinaio mentre bacia Fefè, finalmente tutto suo.

 

Pietrangelo Buttafuoco PIETRO GERMIMATRIMONI E DIVORZIsandrelli mastroianni il Gattopardo

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…