libri

TEMPO DI LIBRI, NON DI LETTORI – VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO, GLI EDITORI  SE NE TORNANO A CASA PIUTTOSTO MALCONCI - NON ERANO STATI I COLOSSI A DIVORZIARE DAL LINGOTTO ANCHE CON L'ARGOMENTO CHE LE FIERE SI VALUTANO SULLE COPIE VENDUTE?

 

tempo di libri

Simonetta Fiori per la Repubblica

 

 

«La fiera di Milano non è più un' opinione, è un fatto».

Ricky Levi si appresta a un gioioso bilancio nel salottino dietro la sala stampa. Il presidente degli editori, che tanto ha investito nella seconda edizione di Tempo di Libri, fa festa con Andrea Kerbaker, il direttore culturale. «Milano ha parlato. E ha detto che questa fiera la vuole davvero. Quindi la prossima edizione ci sarà, sempre nel mese di marzo: il giorno della donna ci ha portato fortuna».

 

Tempo di Libri non è ancora terminato, ma si possono tirare le somme. Per la "coppia di fatto" Levi & Kerbaker - confermata per il 2019 - ha funzionato "superbamente" tutto, o quasi: la formula degli incontri («solo qualche aggiustamento alla programmazione serale e alle rappresentazioni teatrali»), l' ufficio diritti con 500 agenti italiani e stranieri, il rapporto con le scuole e l' università. Inutile chiedere cifre precise perché i numeri si potranno avere solo domani.

 

tempo di libri

Ma già nei primi due giorni è stato calcolato un pubblico raddoppiato rispetto alla malinconica edizione di Rho, quindi si guarda con ottimismo al traguardo dei centomila visitatori. Sin qui la fotografia della fiera scattata dai suoi organizzatori, un' immagine luminosa e ridente che non ammette riserve. Una foto truccata? No davvero. Perché questa seconda edizione è stata più felice della prima. E, a differenza dell' anno passato, ha portato in fiera le scuole e i ragazzi, lanciando esche al mondo delle università - anche il pubblico è sembrato ringiovanito.

 

E il Mirc ha confermato l' ottimo risultato dello scorso anno, rafforzato dall' accordo con la Buchmesse. E la formula Kerbaker - tra il pop e la poesia, le youtuber e i maestri del '900, il mainstream e la nicchia - ha riempito le sale. Per non dire dell' arena Robinson, l' inserto culturale di Repubblica, che tra politica, storia e spettacolo ha inchiodato una marea di persone.

 

tempo di libri

Ma c' è un aspetto che la rosea fotografia non inquadra. E non è solo il vuoto lasciato dalla parte più vitale della piccola e media editoria (da Laterza a Sellerio, da e/o a Donzelli, e tanti altri assenti). L' omissione riguarda i fatturati degli editori: si sono venduti pochi libri. E non è un dettaglio irrilevante. Il terreno diventa scivoloso, perché è difficile avere numeri certi dai grandi gruppi come Gems che hanno fortissimamente voluto la fiera a Milano. Conviene dire che tutto va bene. Ma ci basta la testimonianza di Filippo Guglielmone, il direttore commerciale di Mondadori, che pur uniformandosi alla parola d' ordine della felicità dichiara:

 

«Abbiamo venduto di più rispetto a Rho, ma in assoluto sono valori molto piccoli, inferiori a quelli del Salone». Limitandosi alla giornata di sabato, tra le più affollate della fiera, Feltrinelli calcola vendite di gran lunga lontane dall' ultima edizione torinese (più o meno la metà). Anche Martino Montanarini, ad del gruppo Giunti-Bompiani, ci racconta di incassi dimezzati rispetto al Lingotto. Marchi come Il Mulino, Carocci e Adelphi portano a casa il 50 per cento delle vendite. La casa editrice di Elisabetta Sgarbi ancora meno. La folla passa, entra negli stand ma non compra. O compra poco. Forse perché Milano è la città con il più alto numero di librerie e se il milanese va a Tempo di Libri è per sentire gli autori, non per comprare.

 

MILANO TEMPO DI LIBRI

Probabilmente non ha aiutato la formula dei due piani distinti: sotto i libri senza gli eventi; sopra gli eventi senza i libri. Fatto sta che gli editori se ne tornano a casa piuttosto malconci.

 

Come finirà? Certo il fattore vendite non sarà secondario nel bilancio che Levi rimanda alla fine di maggio, quando concluso il Salone torinese si discuterà del paradosso tutto italiano di due fiere nazionali. Non erano stati i colossi a divorziare dal Lingotto anche con l' argomento che le fiere si valutano sulle copie vendute? Quanto all' anima di Tempo dei Libri, bisogna ancora aspettare. Se la sua identità è apparsa quest' anno meglio definita, il confronto con Torino resta schiacciante. Non certo per insipienza di Kerbaker o Levi, ma è come competere con la cerimonia del santo patrono o con una festa comandata. Al Lingotto palpita il cuore della tribù del libro e solo una disavventura societaria potrà fermarlo. Augurarsi che ciò avvenga non è segno di grandezza.

 

tempo di libri

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO