alessandro di battista

FRICCHETTONE A CINQUESTELLE - NEL SUO LIBRO “A TESTA IN SU”, ALESSANDRO DI BATTISTA CI RIFILA UNA MISCELA DI TERZOMONDISMO, SUGGESTIONI LATINOAMERICANE E PAUPERISMO ANTICAPITALISTA - LA RECENSIONE DEL “CORRIERE”: “VIENE DA PENSARE CHE IL VIAGGIO A TESTA IN SU SIA UN PROGRAMMA DI GOVERNO PER UN'ITALIA SIMILE ALL'AMERICA LATINA”

A TESTA IN SU - ALESSANDRO DI BATTISTAA TESTA IN SU - ALESSANDRO DI BATTISTA

Massimo Franco per il Corriere della Sera

 

Una miscela di ingenuità, faccia tosta e passione. Con dosi massicce di terzomondismo latinoamericano; nostalgia per una sobrietà declinata in senso pauperista e anticapitalista; e uno sguardo al sistema italiano e occidentale venato da una profonda sfiducia di fondo e da una gran voglia di scardinarlo. Il viaggio A testa in su di Alessandro Di Battista, dirigente del Movimento 5 stelle, in bilico tra le foreste dell' Amazzonia e gli scranni di Montecitorio, è un manuale di antropologia grillina.

 

alessandro di battistaalessandro di battista

Serve a capire quali bisacce culturali quella che aspira a essere la nuova classe politica del nostro Paese si porta sulle spalle; e dove presumibilmente potrebbe portare l'Italia se un giorno vincesse. In realtà, in questo saggio la politica sembra solo un pretesto per parlare di altro. Il vero amore che Di Battista dichiara è per i mesi trascorsi nei Paesi più poveri e a contatto con la natura, e per una frugalità ostentata come modello di vita.

ALESSANDRO DI BATTISTA 2aALESSANDRO DI BATTISTA 2a

 

Le tribù maya, il girovagare lungo le strade della Patagonia scandito da autostop, giacigli di fortuna, incontri con l' umanità più varia. E l'ambizione, ma forse sarebbe meglio dire la strategia, di vivere alla giornata. «Pensare all' oggi è un atto più rivoluzionario di quanto si possa credere», scolpisce. Le peregrinazioni in America centrale hanno convinto Di Battista che il lavoro non è un valore, perché «è la vita che nobilita l'uomo, non il lavoro».

ALESSANDRO DI BATTISTA SERVE LE PIZZE ALESSANDRO DI BATTISTA SERVE LE PIZZE

 

È questo il suo universo, attraversato da qualche prevedibile infortunio, tipo ritrovarsi a aspettare ore mentre fa inutilmente l'autostop a Cuba, isola del comunismo postumo dove notoriamente le automobili sono merce rarissima. Ma nel suo libro on the road anche quando sta a Roma e torna tra le braccia accoglienti della famiglia e dei cappuccini della madre servitigli a letto, Di Battista fa capire forse senza volerlo la genesi del movimento di Beppe Grillo.

alessandro di battista alessandro di battista

 

Per lui, l'incontro con Gianroberto Casaleggio, il cofondatore dei Cinque Stelle, è stato un'illuminazione. Casaleggio lo ha tolto dall'anonimato e dalla condiscendenza sprezzante di alcuni giornalisti ai quali cercava di mostrare i suoi reportage sul Sud America. Gli ha dato soddisfazione e ha riconosciuto la sua identità alternativa. Ha inserito le esperienze da «fricchettone con lo zaino in spalla», come Di Battista si definisce in un passaggio per negare di esserlo, in quel grande magma antisistema che, in Italia come in altre nazioni dell' Occidente, si propone come alternativa allo status quo.

ALESSANDRO DI BATTISTAALESSANDRO DI BATTISTA

 

È difficile costruire un' identità tradizionale intorno a Di Battista. Il suo pantheon è fatto di studi e di riferimenti eclettici, frammentati, segnati da un ignaro individualismo. Quando caricava maiali sui traghetti sul Rio delle Amazzoni, si vedeva stanco ma felice. «Pensavo che nulla fosse impossibile, che sarei potuto diventare quel che volevo, uno scrittore, un viaggiatore perenne o, perché no, un deputato della Repubblica…».

 

Anche se afferma di non credere alla democrazia parlamentare ma solo a quella diretta. E addita i legami tra alcuni uomini politici e banche d' affari internazionali come conferma di un sistema bacato e eterodiretto. Fa un ritratto di Giorgio Napolitano che non salva nulla dell'ex capo dello Stato, reo di avere nominato tre presidenti del Consiglio non indicati dal popolo: Mario Monti, Enrico Letta e Matteo Renzi. Bolla il servilismo dei giornalisti, scottato dalla sua esperienza personale. Non è sfiorato da nessun dubbio sulla natura del movimento di Grillo e Casaleggio.

 

ALESSANDRO DI BATTISTAALESSANDRO DI BATTISTA

Ma riflette perfettamente la rabbia e la frustrazione di pezzi di opinione pubblica verso tutto quello che, a torto o a ragione, è visto come classe dirigente. Da questo punto di vista, Di Battista è molto «moderno». Rifiutando qualunque etichetta di destra o di sinistra, scolpisce che il vero spartiacque della politica di oggi e del domani sarà «tra sovranità e privazione dei diritti. Tra chi si china e chi cammina a testa in su. Tra chi crede alla democrazia diretta e chi ritiene che quella rappresentativa sia democrazia».

 

Al fondo, rimane la sensazione di un ex giovane inquieto che sembra invidiare la vita semplice dei suoi eroi campesinos e detesta la complessità del mondo; che non ha la tv a casa ma ci va con un certo autocompiacimento. Al punto che viene da pensare che il viaggio A testa in su sia un programma di governo per un' Italia sempre più simile all' America latina. Non per responsabilità di viaggiatori alla ricerca di qualcosa come Di Battista, ma di chi sta rischiando di renderli preferibili al cinismo e all' incompetenza imperanti.

ALESSANDRO DI BATTISTAALESSANDRO DI BATTISTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?