IL NO-PROFIT SE NE APPROFITT - PALESTRE E RISTORANTI SPACCIATI PER “ASSOCIAZIONI CULTURALI”, CLINICHE GESTITE DA ENTI RELIGIOSI: COSÌ IL MONDO DETASSATO DEL NO-PROFIT FA AFFARI D’ORO

Roberto Giovannini per ‘La Stampa'

Un' «invenzione di successo», un bizzarro «magma informe». Questo è il non profit italiano, un gigantesco pasticcio in cui convivono realtà del tutto diverse e non omogenee. Accomunate da una specie di accordo tacito per cui «il mondo dei buoni» non si può e non si deve né toccare né criticare, e da una legislazione confusa ma anche piuttosto vantaggiosa.

Un magma che si regge su una specie di «alone di benemerenza», per cui l'utilità sociale e la «contiguità con l'interesse generale» che tipicamente si può applicare a una cooperativa che assiste i disabili viene magicamente estesa anche a un ristorante che opera come «associazione ricreativa», a un centro fitness, a una clinica gestita da un ente religioso oppure a soggetti politici come i sindacati e Confindustria. Questo è il messaggio - provocatorio, ma molto realista - di «Contro il non profit», il libro appena uscito con Laterza di Giovanni Moro.

Un testo, quello del sociologo (una vita da sempre impegnata nel mondo del «sociale») che ha l'ambizione pacata di abbattere anni di retorica. Ed avviare un ripensamento critico di una realtà «costruita» da convenzioni e leggi che assimilano cose che non sono uguali e che non dovrebbero essere assimilabili.

Giovanni Moro, classe 1958, è stato tra i fondatori di Cittadinanzattiva e presiede Fondaca, un centro studi sui temi della cittadinanza. È diventato un avversario, vuole distruggere il non profit? «Ovviamente no - risponde - solo che nessuno ha mai sollevato l'interrogativo su come sia possibile definire un settore con la sola categoria del "non"».

Il libro sostiene che quella del non profit sia stata una invenzione, una cattiva invenzione, se si guarda come si sarebbe necessario al valore sociale di ciò che si desidera tutelare. «Il non profit, dunque - continua - non esiste, come realtà omogenea e utilità sociale e significato.

Anche se genericamente si afferma che in questo settore in Italia siano attive 300mila organizzazioni e istituzioni senza fine di lucro, con centinaia di migliaia di dipendenti e 4 milioni di volontari. Quando i dipendenti retribuiti, nella migliore delle ipotesi, sono 47mila».

Difficile contestare l'analisi di Moro. Oggi sono considerati alla stessa stregua cose molte diverse come le cooperative sociali, i sindacati, la Croce Rossa, gli enti lirici, le fondazioni bancarie che controllano banche e i fondi assicurativi e previdenziali che maneggiano miliardi, le cliniche di proprietà di religiosi dove un posto letto costa carissimo, le università non statali. Ma anche ristoranti e palestre, camuffati da circoli ricreativi, o circoli di scacchi e musicali. «Tutti accomunati da questo "alone di benemerenza"», chiarisce il sociologo.

Ci sono «tante strutture che meritano solo di essere lasciate in pace», ma i rilevanti vantaggi legali e fiscali previsti per il settore «devono essere conferiti sulla base delle attività svolte, sulla contiguità all'interesse generale, e non sulla base delle forme societarie. Perché una polisportiva in periferia non è come il Tennis Club Parioli o un club di canottaggio per vip. E una mensa dei poveri non può essere paragonata a un ente che raccoglie fondi, spendendo l'85% di quel che incassa per finanziare la raccolta stessa».

La verità è che la confusione di definizioni e di norme che caratterizzano il non profit, «per molti addetti ai lavori è stata un buon affare». Con in più, spiega Moro, «un fenomeno deteriore che si è diffuso moltissimo in Italia: l'esternalizzazione di servizi pubblici verso cosiddette imprese non profit. Oggi una fetta elevatissima del sistema del welfare e della sua spesa è gestita in convenzione, un'esagerazione abnorme. Una scelta che non fa bene né agli utenti dei servizi, come ha dimostrato il caso del campo rifugiati di Lampedusa, né alla società».

Insomma, «bisogna smontare la finzione del non profit», è la conclusione. Come? Vere proposte non ci sono, ma dalla lettura del libro emerge la necessità di costruire un sistema di benefici e vantaggi «in progressione», con un nuovo sistema di classificazione (imprese, enti quasi-pubblici, organizzazioni della produzione e del lavoro, istituzioni di supporto, enti di ricerca, organizzazioni del capitale sociale, organizzazioni di attuazione costituzionale) che deve appunto premiare la contiguità all'interesse generale.

E va certamente ridisegnata la legge «Zamagni» del 1997 sulle Onlus (organizzazioni non lucrative di utilità sociale), che ha un taglio assistenzialistico, ed è obsoleta, scritta «per un mondo che non c'è più».

 

 

COPERTINA LIBRO CONTRO NON PROFIT GIOVANNI MORO tax exemption your non profit how does it work us jpegonlus ranger GIOVANNI MOROOnlus index

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...