‘’LINKIESTA’’: DAL PARADISO (FISCALE) ALL’INFERNO - PARLA TONDELLI, IL DIRETTORE DIMISSIONARIO: “TUTTO È PARTITO DALL’ARTICOLO IN CUI RACCONTAVAMO L’ATMOSFERA CAFONA DELLA RIUNIONE A PORTE CHIUSE DEL RENZIANO DAVIDE SERRA A MILANO – GLI EDITORI VOLEVANO CHE FACESSIMO UNA “BATTAGLIA CULTURALE” PRO PARADISI FISCALI - L’ASSUNZIONE, ONEROSA, DI MARCO ALFIERI COME DIRETTORE DELLA NEONATA CASA EDITRICE”…

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Paradise lost (con molte scuse per aver scomodato John Milton). La bufera che agita Linkiesta - quotidiano on line nato nel 2011 e finanziato da un gruppo di imprenditori, manager e finanzieri milanesi - pare nascere da una querelle tra editori e redazione su paradisi assai meno spirituali e decisamente più mondani. Quelli fiscali, che all'improvviso ridisegnano i confini del rapporto tra proprietà e testata. Duro mestiere quello dell'editore: metti i soldi in un prodotto, l'informazione, che per natura dev'essere indipendente. Come comprare un giocattolo e farci giocare un altro.

A Linkiesta, una dozzina di redattori tra Milano e Roma, tutto precipita un paio di settimane fa. Quando il cda decide di chiudere la redazione romana, dove è di stanza anche il condirettore Massimiliano Gallo, licenziato in tronco. Ieri le dimissioni, irrevocabili, del direttore Jacopo Tondelli, cui sono seguite quelle di firme come Michele Fusco e l'editorialista Peppino Caldarola. Nei giorni in cui Wolfgang Munchau, sul Financial Times cita Linkiesta, come testimonianza del fatto che Internet sta uscendo dal ghetto del giovanilismo.

Tondelli, ci racconta tutto per bene?

Le cose prendono una brutta piega il giorno dopo l'incontro di Matteo Renzi con gli imprenditori e i finanzieri, organizzato da Davide Serra a Milano.

Ma voi eravate già filo renziani, no?

Infatti il punto non è Renzi. Il giorno dopo usciamo con un pezzo di Fusco in cui si dà conto dell'atmosfera cafona di quella riunione a porte chiuse.

Bè, alcuni dei soci de Linkiesta erano presenti, come Guido Roberto Vitale: forse quello era il problema.

Non solo. I guai veri arrivano quando Bersani parla di "banditi della finanza" facendo eco al Corriere che il giorno prima aveva punzecchiato sulle Cayman, dove ha sede la società di Serra. Si voleva che Linkiesta "facesse una battaglia culturale" pro paradisi fiscali.

Scusi ma Linkiesta nasce come public company, in cui nessuno dei soci può detenere più del 5%. E la trasparenza come bandiera: non molto coerente con l'inno ai paradisi fiscali.

Infatti da qui iniziano le frizioni e s'intensificano le pressioni su di me. Ma ci sono anche questioni economiche.

Cioè?

La società parla di una impellente necessità di risparmiare. La chiusura della redazione romana vale poche migliaia di euro l'anno. E poi Linkiesta ha appena assunto Marco Alfieri, ex inviato della Stampa, come direttore della neonata casa editrice e inviato speciale del giornale. Assumendosi un onere economico importante.

Sarà il nuovo direttore?

La risposta non compete a me.

Il salotto buono della finanza che magnifica i paradisi fiscali è un po' troppo anche in Italia...

Lo abbiamo segnalato.

In un comunicato (illustrato sul sito con un'eloquente immagine di Quarto potere) la redazione parla anche di gravi malfunzionamenti della piattaforma tecnologica, cui l'azienda ha rimediato con ritardo.

Il sito per mesi ha avuto problemi incredibili di accessibilità: quello sì che era un investimento da fare. . . Quando a gennaio, le cose si sono in parte risolte, abbiamo guadagnato il 20% degli utenti, di colpo.

È vero che lei non sapeva del licenziamento del condirettore?

L'ho scoperto la sera di San Valentino, a cena, da due soci e amministratori de Linkiesta. Mi hanno detto che era tutto deciso e che la raccomandata sarebbe partita l'indomani mattina.

Avrà protestato.

Al primo cenno di discussione mi si è detto che la scelta era fatta, e me lo si diceva all'ultimo "per proteggermi".

Inquietante. Da cosa, l'ha capito poi?

Non lo so.

Azzardiamo: speravano che lei si dimettesse o che chinasse la testa?

(alzata di spalle). Non so: dal mio punto di vista potevo solo andarmene.

 

logo LINKIESTAJacopo Tondelli linkiesta DAVIDE SERRA FOTO DA OGGI - MATTEO RENZI GUIDO ROBERTO VITALE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO