LOBBY CONTINUA - LA WEB TAX FA ANCORA PAURA? E GOOGLE ALLISCIA IL GOVERNO “PROMUOVENDO IL TURISMO”

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

In un modo o nell'altro si sente ancora accerchiato. Sembra proprio che Google, il colosso americano di internet, in Italia non riesca a dormire sonno tranquilli. Chissà, forse il rischio di una web tax più incisiva, che prima o poi possa mettere fine all'attuale "cuccagna" fiscale, è considerato ancora molto alto. E così il gruppo Usa, adesso, si mette a fare "piedino" al ministero dei beni culturali, oggi guidato da Massimo Bray.

Il tutto con la collaborazione dell'Astrid, ossia il think tank guidato dall'ex ministro Ds Franco Bassanini, che è anche presidente della Cassa Depositi e Prestiti. Proprio dall'e-mail del pensatoio, nei giorni scorsi, sono partiti gli inviti per un appuntamento che si terrà il 28 febbraio prossimo a palazzo Chigi, con la collaborazione proprio di Google. Oltre a Bray sarà presente anche Fabrizio Pagani, consigliere per gli affari economici e internazionali del premier Enrico Letta. Ma cosa c'è esattamente in ballo?

IL PROGETTO
In pratica verrà presentato un "paper" dal titolo "Cultura e turismo: i dati on-line per uno sviluppo turistico basato sulla cultura". Insomma, il potere del più importante motore di ricerca del mondo al servizio dello sviluppo e della promozione della cultura in Italia. Sulla carta si tratta di un abbozzo di collaborazione più che virtuosa. Ma il canovaccio sembra ricalcare l'iniziativa che Google ha già lanciato con il ministero delle politiche agricole per la promozione del Made in Italy agroalimentare.

Operazione, quest'ultima, che ha portato il gigante americano a sponsorizzare tutta una serie di prodotti italici, tra cui il prosciutto San Daniele, il carciofo spinoso di Sardegna, l'olio extravergine di oliva Terre di Siena, il Parmigiano Reggiano, le olive da mensa Dop "La bella della Daunia", il Grana Padano, l'olio extravergine d'oliva Riviera ligure, il vitellone bianco dell'Appennino, il formaggio Asiago, la bufala campana, la nocciola Piemonte, il pane d'Altamura, la carota novella d'Ispica, le clementine di Calabria, il pecorino sardo e la mortadella di Bologna. Insomma, chi più ne ha più ne metta, a quanto pare senza lesinare nessuno sforzo.

COSA C'È DIETRO
Ma perché Google, con il coinvolgimento in prima persona del grande capo Eric Schmidt, si è "sentito in dovere" di aiutare il Belpaese? Sono in molti a ritenere che il timore di un inasprimento dell'attuale web tax, per alcuni osservatori sin troppo leggera, l'abbia fatta da padrone. Del resto sono ancora vive le polemiche sui pochi spiccioli che Google paga in Italia in termini di tasse. Solo 1,8 milioni di euro nel 2012, grazie a un meccanismo che, per usare le parole dell'allora sottosegretario all'economia Vieri Ceriani, prevede uno "spostamento artificioso degli utili verso giurisdizioni maggiormente attraenti dal punto di vista fiscale".

Nel caso di Google si tratta della giurisdizione irlandese. Lo stesso colosso Usa era già finito nel 2007 nel mirino della Guardia di Finanza, che per il periodo 2002-2007 contestò redditi non dichiarati per 240 milioni di euro. Tra i grandi sostenitori di una più dura web tax c'è Francesco Boccia (Pd), presidente della commissione bilancio della Camera e consorte dell'ex ministro dell'agricoltura Nunzia De Girolamo. Proprio questo legame aveva spinto i più maliziosi a spiegare il perché delle sponsorizzazioni "agricole" di Google. Che però adesso va all' "assalto" di Bray.

 

 

Rupert Murdoch left Wendi Deng center and Eric Schmidt deng copy andrea ceccherini eric schmidt Vittorio Sgarbi e Massimo Bray fabrizio pagani GoogleFranco Bassanini e Linda Lanzillotta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”