luca colombo josi mark zuckerberg mausoleo di augusto

“OCULUS” POCUS – LUCA JOSI E LUCA COLOMBO SPIEGANO A BONAMI LA MAGIA DELLA REALTÀ VIRTUALE E IL PROGETTO DI TIM E FACEBOOK AL MAUSOLEO DI AUGUSTO: “IN UN PAESE CHE È UN ‘CLUB SANDWICH’ DELLA STORIA COME IL NOSTRO, OFFRIAMO L'OPPORTUNITÀ DI CAPIRE COME IL MAUSOLEO SIA STATO IL BIG BANG DELLA VISIONE AUGUSTEA, COLLASSATO POI NEL BUCO NERO DELL'URBANISTICA CONTEMPORANEA IN UNO STATO DI ABBANDONO” – VIDEO: LA VISITA VIRTUALE DI MARK ZUCKERBERG CON I SUOI “OCULUS”

 

Francesco Bonami a colloquio con Luca Josi e Luca Colombo per “Vanity Fair”

 

mausoleo di augusto

Mai sprecare una crisi, diceva quello. Fondazione TIM lo ha preso in parola e assieme a Facebook ha pensato di buttarsi in un progetto ambiziosissimo a prova di pandemia: la digitalizzazione del Mausoleo di Augusto per il Comune di Roma, ovvero un viaggio virtuale nel tempo e nella storia che regalerà a tutti la possibilità di apprezzare una delle opere di architettura più ambiziose realizzate nella storia dell'umanità così come appariva ai tempi della sua realizzazione.

 

luca josi

Un'impresa della tecnologia virtuale, che è anche un pretesto per capire dove la dematerializzazione del mondo ci potrà portare. Luca Josi, responsabile Brand Strategy Media & Multimedia Entertainment di TIM, e Luca Colombo, country director di Facebook, provano a immaginarlo e a spiegarcelo.

 

Partiamo dalla digitalizzazione del Pantheon...

Luca Josi: «No! Non partirmi così! Non è il Pantheon! È il Mausoleo di Augusto!».

 

Boh! Scusa! Qualcuno mi aveva detto che era il Pantheon. Comunque la mia domanda è: a che cosa servirà questa digitalizzazione del Mausoleo?

L.J.: «Quando eravamo ragazzini, per farti un'idea dell'archeologia, se ti andava bene ti regalavano quei libricini dove ci mettevi sopra la velina trasparente e vedevi come i monumenti erano cambiati nel corso del tempo.

 

LUCA COLOMBO COUNTRY DIRECTOR FACEBOOK ITALIA

Lo straordinario vantaggio di questo nostro mondo contemporaneo è che puoi cominciare a "viaggiare" e osservare quei cambiamenti in maniera tridimensionale. Noi di TIM l'abbiamo fatto, assieme ai nostri partner di Facebook, partendo da un luogo eccezionale come il Mausoleo di Augusto, appunto».

 

Luca Colombo: «Magari spieghiamo come funziona questa carta velina del 2021...».

 

Sì, fammi capire come funziona...

L.C.: »Sostanzialmente quello che è avvenuto attraverso questi visori un po' ingombranti è stata un'immersione in un nuovo mondo. Mark Zuckerberg in California, il presidente Salvatore Rossi e l'amministratore delegato di TIM Luigi Gubitosi a Roma sono entrati contemporaneamente e virtualmente nel Mausoleo.

luca josi luigi gubitosi guidano mark zuckerberg al mausoleo di augusto

 

La carta velina in questo caso è un dispositivo hardware legato a un software eccezionale, capace di creare una ricostruzione fisica delle trasformazioni nel tempo del Mausoleo».

 

Quindi un viaggio anche didattico...

L.C.: »Assolutamente».

 

L'aspetto affascinante di questo progetto è che diventa una piccola macchina del tempo per poter capire in profondità la storia di un luogo.

L.C.: «Esattamente. Perché l'Italia, ma anche tanti altri Paesi, ovviamente, hanno "memorie" prive ormai di fisicità. Riviverle in questo modo è una possibilità che il vecchio mondo analogico non poteva offrire».

L.J.: «In un Paese che è un "club sandwich" della storia come il nostro, con la fortuna di non avere soltanto uno strato di maionese e poi una fetta di prosciutto, ma dieci strati fra quello che è accaduto tra la storia romana e il nostro oggi, Fondazione TIM offre l'opportunità di capire come il Mausoleo sia stato il big bang della visione augustea, collassato poi nel buco nero dell'urbanistica con-temporanea in uno stato di abbandono.

mark zuckerberg visita virtuale al mausoleo di augusto

 

Un viaggio compiuto grazie a Oculus, dentro un mondo lontanissimo nel tempo, che offrirà a un bambino nativo di questa epoca la possibilità di capire con facilità la nostra storia».

 

ll bambino che nasce in questo nostro mondo avrà la fortuna di poter viaggiare nella storia attraverso la virtualità; possibile, però, che questa generazione, quando poi ci andrà davvero al Mausoleo di Augusto, rimanga delusa dalla realtà...

L.C.: «La realtà virtuale o la realtà aumentata sono due modalità di utilizzare la tecnologia per arricchire quello che oggi possiamo vivere fisicamente, è qualcosa che va ad aggiungere, non a togliere.

luca josi luigi gubitosi

 

Come sempre, ci sono i pro e i contro. Al momento io vedo più che altro i pro. La virtualità accorcia la distanza anche fisica tra le persone e il bene storico e culturale».

 

Tutto dipende anche dalla curiosità umana di ognuno di noi. Mi dicevate che l'esperienza fisica si sta riducendo sempre di più.

L.J.: «La tridimensionalità fisica è un meraviglioso teaser, è un invito, è qualcosa che ti crea il desiderio di osservare fisicamente ciò che hai visto digitalmente. Pensa ai prequel che puoi sperimentare, pensa a Venezia, il mondo intero che vuole venire a trascorrere una notte romantica nella nostra città sull'acqua.

 

interno del mausoleo di augusto in realta' virtuale

La virtualità può regalare la possibilità di un'anteprima dell'atmosfera e della luce di Venezia. L'incontro con Zuckerberg è stato stupendo, perché lui ha una sensibilità e una fascinazione per le radici classiche della nostra civiltà che nemmeno il fior fiore dei nostri intellettuali.

 

Noi non sappiamo nemmeno chi ha costruito il Mausoleo di Augusto; eppure era concepito come il punto d'avvio di una propaganda visiva indirizzata a chiunque nel mondo. Come Zuckerberg, che ha concepito prodotti che consentono di comunicare e socializzare con tutto il resto del pianeta».

 

mausoleo di augusto

Che confini potete immaginare in questo universo che state mettendo in piedi adesso?

L. C.: «Queste tecnologie, ricordiamolo, non sono ancora così diffuse, non sono mainstream. C'è ancora moltissimo da fare. Sono tecnologie non ancora perfettamente indossabili: portarsi in giro questo caschetto non è la cosa più agevole...».

 

L.J.: «Al di là dell'indossabilità dei gadget, il punto più potente di questo racconto riguarda la consapevolezza che su qualunque bene artistico prima o poi scende l'oblìo. La forza di questi nuovi progetti risiede nella possibilità di mantenere vivo il racconto della nostra storia.

 

luca josi luigi gubitosi guidano mark zuckerberg al mausoleo di augusto 4

Se in qualche modo non lo vedi, prima o poi non avrai più memoria del passato».

 

Visto che si parla di passato: è possibile secondo voi utilizzare queste nuove tecnologie per creare una passione per il futuro? L'Italia è un Paese ancorato alla storia, ancorato a questo club sandwich in cui, però, il pane a volte diventa un po' secco. È possibile aggiungere degli strati andando avanti con queste nuove tecnologie?

L.J.: Assolutamente sì... con il nostro esperimento abbiamo realizzato un prodotto di manifattura. "Manifatturiero" significa scegliere le materie prime e trasformarle per ottenere un'altra cosa: noi abbiamo preso quella che è la nostra materia prima più rilevante, il patrimonio artistico, e abbiamo creato una nuova vita, che non a caso ha desta-to l'attenzione del mondo digitale planetario».

 

Che cosa ci manca?

L. C.: «Che cosa ci manca? Oggi a noi manca quella forte componente di comunicazione e di competenza tecnolo-gica di cui tutti abbiamo consapevolezza. È un gap che si deve colmare. Se la tecnologia la mettiamo al servizio del-la storia, con i contenuti che noi abbiamo a disposizione, la partita la vinciamo facile».

zuckerberg visita virtuale al mausoleo di augusto by timluca josi salvatore rossiluca josi salvatore rossi luigi gubitosi restauro mausoleo di augusto 8foto del mausoleo di augustoMAUSOLEO DI AUGUSTOmausoleo augusto spot tim 1mausoleo di augusto spot timmausoleo augusto spot tim 3mausoeo di augusto restauro fondazione tim 1dentro il mausoleo di augustomausoeo di augusto restauro fondazione tim 4mausoeo di augusto restauro fondazione tim 3mausoeo di augusto restauro fondazione tim 2mausoleo di augusto

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO