RON-RON DI LUCIO – OGGI DALLA COMPIREBBE 70 ANNI. DOPO LA SUA MORTE, RON, CHE INCONTRÒ LUCIO A NEMMENO 17 ANNI, NE HA SEMPRE PARLATO POCHISSIMO. ADESSO PERÒ S’INCAZZA: ‘’LE POLEMICHE SU MARCO ALEMANNO E L'OMOSESSUALITÀ LO HANNO UCCISO DUE VOLTE’’ – “SIAMO UN PAESE TALMENTE ABBRUTTITO DA ANDARE A GUARDARE NELLE MUTANDE DEGLI ALTRI”….

Paolo Giordano per IlGiornale.it

Proprio così: «Lucio è una persona riconoscente». «Lucio non si circonda di persone vecchie dentro». Lucio è. Ron parla di Lucio Dalla quasi sempre al presente, qualche volta la sua voce si increspa e la commozione la irruvidisce.

Ma non c'è un filo di retorica, mai. Una vita insieme, sin dal 1970. Da vicino e da lontano o lontanissimo, come stasera quando lo ricorderà nel corso del docuconcerto su Raiuno da quella Piazza Grande di Bologna che tutti (ri)conoscono grazie a loro. La prima volta che Ron lo vide, Dalla era ingessato per un incidente stradale. L'ultima la racconterà tra poco. Tra le due immagini c'è quel filo conduttore sottile e inscindibile che è la sincerità dei sentimenti. E proprio oggi che Dalla compirerebbe 70 anni e la sua morte compie un anno, Ron distilla il ricordo più bello: «Lucio si è messo in gioco fino all'ultimo». Sul serio.

Che cosa canterà stasera, mica facile scegliere vero?
«No, però ho deciso per Henna, dal suo disco omonimo del '93. Voglio cantarla perché è intensa, piena di pace e fratellanza, con una musica quasi senza respiro, senza neppure un inciso».

Quando Dalla è morto, lei rimase senza parole. Nel senso che non fece quasi nessuna dichiarazione pubblica.
«L'ho fatto per rispetto nei suoi confronti. Le polemiche che sono seguite alla sua morte lo hanno ucciso altre due volte».

La morte.
«Non mi ha reso triste. Mi ha riempito di malinconia il non poterlo più raggiungere o ricevere una sua telefonata. Mi telefonava anche nel cuore della notte, sa?».

Siete rimasti sempre un punto di riferimento artistico l'uno per l'altro.
«Dentro di me non immaginavo neppure che Lucio sarebbe morto. Per me era come Ulisse, era immortale e sempre presente pure se spariva in continuazione».

L'ultima volta è stato lei a cercarlo.
«Devo dire grazie a un mio amico. Mi disse: se non vai a vederlo adesso, non lo rivedrai mai più. Allora siamo partiti nel cuore della notte. E poi siamo rimasti fino all'alba in quella piccola chiesetta di Losanna dove c'era il suo corpo. Il suo volto era sempre il suo, furbo, come quello di un bambino che si è divertito con la vita. Aveva anche un lieve sorriso come se dicesse guarda che scherzetto vi ho fatto. Siamo rimasti con lui fino all'alba».

Chi c'era?
«C'erano gli amici. E c'era Marco (Alemanno - ndr). Marco è stato fondamentale per Lucio, sapeva come aiutarlo a tirar fuori i suoi pensieri e le sue intuizioni».

Molti non hanno rispettato il suo dolore.
«Qualche volta mi sono anche messo a ridere per l'amarezza. Siamo un paese talmente abbruttito da andare a guardare nelle mutande degli altri».

Lui come avrebbe reagito?
«Lucio era davvero una persona pura. Teneva sì a far parlare di sé. Ma solo per le cose che cantava o scriveva. Forse anche per questo aveva un enorme rispetto per tutti. E soprattutto voleva parlare con le persone per la strada. Chiedeva chi fossero, provava a indovinarne il nome o quale mestiere facesse il padre».

Ron, nel suo ultimo disco Way out c'è la stessa curiosità di scoprire.
«Riascoltando le registrazioni, mi sono accorto che c'era qualcosa in più, c'era Lucio. In certi punti non riconoscevo neppure la mia voce: questo non sono io!».

E ora si è messo a tener concerti nei piccoli club.
«Non l'avevo mai fatto prima. E il merito è anche della mia esperienza nei pub americani dove non mi conosceva nessuno. Suonavo in posti funky e c'erano questi enormi neri che poi si avvicinavano dicendomi: Good job, man. Lì c'è un rispetto per la musica che qui ce lo scordiamo».

Stasera cosa le verrà in mente?
«Forse gli inizi, avevo neppure diciassette anni quando ho incontrato Lucio. Oppure quel Festival di Sanremo in cui combinai un memorabile patatrac».

Quale patatrac, scusi?
«Era il 1972. Avevamo scritto Piazza Grande per la gara. Mi disse: devi venire anche tu sul palco dell'Ariston. Ero emozionatissimo, avevo neanche 19 anni. Quando il direttore d'orchestra ha battuto il tempo, io non ho capito e ho anticipato la partenza. Patapum! L'orchestra si bloccò, dovette ripartire daccapo e io volevo morire. Ma Lucio si girò e si fece solo una gran risata. In fondo era un filosofo che aveva capito tutto della vita»

 

LUCIO DALLA CON RON LUCIO DALLA GIANNI MORANDI LUCIO DALLA PAVAROTTI VALENTINO ROSSI ronLUCIO DALLA PAOLA PALLOTTINO Lucio Dalla canta CarusoLUCIO DALLA GIANNI MORANDI LUCIO DALLA E FRANCESCO DE GREGORI LUCIO DALLA MARCO ALEMANNO E LUCIO DALLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO