salvini di maio rai

A LUME DI CANDELA - CHE SUCCEDE IN RAI CON IL TRIONFO DI DI MAIO E SALVINI? IN UNA VIALE MAZZINI IN MANO A RENZIANI E BERLUSCONIANI IL PANICO È TOTALE: IL M5S PUNTA ALLA DIREZIONE DI UNA RETE E ALLA PRESIDENZA, OLTRE A MEMBRI IN CDA - FICO, CARELLI, PARAGONE, FRECCERO: ECCO CHI AVRÀ VOCE IN CAPITOLO. CHI SI SALVA E CHI INVECE BALLA - ESPLODE IL TELEFONO DI ELISA ISOARDI - E LA PARODI…

Giuseppe Candela per Dagospia

 

mario orfeo monica maggioni

E adesso che succede? E' questa la domanda ripetuta quasi fosse un tormentone nei corridoi di Viale Mazzini dove regna paura e preoccupazione, dopo i risultati elettorali dello scorso 4 marzo. Senza girarci intorno: il punto è il cambiamento dei pesi e contrappesi aziendali che arriva puntuale come un pendolo svizzero dopo ogni tornata elettorale.

 

Che si formi o non si formi un governo grillino, è bene sapere già da ora che i pentastellati, di riffa o di raffa, saranno parte del “nuovo equilibrio”: è infatti praticamente impossibile tenerli fuori dal gioco. Per fare un esempio, potrebbero aggiudicarsi la direzione di una rete o magari la presidenza, oltre ai membri del cda dell'azienda. E’ più probabile che le new entry siano figure esterne, verginelli del rampante cavallo. Anche perché, gli interni sono quasi del tutto assenti. Diranno la loro Roberto Fico, Emilio Carelli, Gianluigi Paragone e Carlo Freccero.

 

CARLO FRECCERO RAI

In un'azienda in mano a renziani e berlusconiani anche l'ipotesi Salvini Premier sembra la proiezione di un nuovo film: "Panico a Viale Mazzini". Si mette male per Mario Orfeo che, come Dagoanticipato, continua a sperare nell'ipotesi Repubblica post Calabresi. I rapporti con i grillini sono praticamente inesistenti e Airola, membro dei 5 Stelle in Vigilanza, non si è nascosto dopo il voto: "Visto ciò che ha fatto, anzi che non ha fatto, in questi mesi, il dg dovrebbe dare le dimissioni prima. Ma di sicuro non oltre luglio".

 

gianluigi paragone

Con il leader della Lega ci sarebbe molta distanza, l'ex direttore del Tg1 può vantare buoni rapporti con Letta e Confalonieri ma gli errori fatti nell'ultimo anno pesano come un macigno: dalla cacciata di Giletti e Gabanelli ai risultati deludenti di Domenica In e La Vita in Diretta al megacontratto a Fabio Fazio. Insomma bisogna dare un segnale di discontinuità.

 

Si avvicinano allo zero le possibilità di riconferma per il direttore di Rai2 Andrea Fabiano e quello di Rai3 Stefano Coletta che da interni sarebbero ricollocati altrove. Discorso più complesso per Angelo Teodoli, il numero uno della prima rete avrebbe qualche speranza in caso di un governo di centrodestra. Gioirebbe Caterina Balivo che scalpita per rientrare su Rai1, è nota la stima del direttore nei suoi confronti. A Viale Mazzini salgono vertiginosamente le quotazioni dei leghisti Antonio Marano (in quota Giorgetti), ora a Rai Pubblicità, e di Roberto Nepote.

 

mario orfeo andrea fabiano

Il telefono di Elisa Isoardi ha rischiato di esplodere per la quantità di telefonate ricevute, tutti ai suoi piedi per accreditarsi con il compagno. A sorpresa avrebbe scelto un condivisibile basso profilo, nessuna intervista e nemmeno un tweet per commentare i risultati. Avrà quello che vuole, sia chiaro, ma meglio stare buoni per evitare attacchi già da adesso.

 

Nella sua lista dei desideri, com'è noto, ci sarebbe un ritorno alla conduzione de La Prova del Cuoco in caso di uscita di Antonella Clerici. Quest'ultima, al di là delle dichiarazioni di rito, non vorrebbe affatto lasciare ma solo spostarsi nella sede di Milano. Scalpita in una sfida a due post Clerici la semisconosciuta Daniela Ferolla, compagna del manager Vincenzo Novari.

SCIARELLI IACONA COLETTA BERLINGUER

 

Rischia molto Cristina Parodi dopo la debacle di Giorgio Gori in Lombardia. Fino a due settimane prima del voto si era pensato ad una clamorosa riconferma senza la sorella Benedetta e solo per la prima parte del contenitore con uno spazio di infotainment simil-Arena. La conduttrice ha un contratto biennale da rispettare ma il suo futuro non sarà certo semplice a Viale Mazzini, siamo lontani dai tempi della conduzione de La Vita in diretta il venerdì a Milano. Carlo Conti ha vissuto il momento più alto della sua carriera proprio con l'esplosione del renzismo con tre Festival di Sanremo. Parliamo di un serio professionista a prescindere dalle manovre politiche ma in una fase del genere nulla è scontato.

 

L'attuale dirigenza ha sostenuto con forza l'ascesa professionale di Francesca Fialdini, conduttrice de La Vita in diretta con scarsi risultati, ma anche per lei non tirerebbe una buona aria. Per questo motivo si starebbe pensando di blindarla con un contratto biennale prima di cambiamenti radicali. Difficile immaginare in questo momento una serata evento con Benigni (molti ricordano il sostegno pubblico a Renzi qualche tempo fa) così come Salvini non ha nessuna intenzione di farla passare liscia a Fabio Fazio per le mancate ospitate di questi mesi.

fabio fazio maurizio crozza

 

Fazio non sarebbe ben visto nemmeno dai grillini ma l'amicizia tra Maurizio Crozza – anche lui assistito da Beppe Caschetto – e Beppe Grillo potrebbe scongelare la situazione. Anche tra vicedirettori e capostruttura, oggi divisi tra renziani e berlusconiani, la preoccupazione è visibile. Si mette male per Andrea Vianello al pomeriggio, potrebbe rischiare Claudio Fasulo mentre sarebbe più tranquillo Ludovico Di Meo che dopo una fase renziana si ricollocherebbe a destra. I volti del piccolo schermo meno adiacenti alla politica possono vivere il passaggio con meno ansia.

 

renzi benigni 2010

Il punto è che i prossimi palinsesti saranno curati proprio dalla coppia Maggioni-Orfeo e votati da un cda non più rappresentativo. Insomma le carte le danno ancora loro e potrebbero fornire paracadute ai volti amici con contratti ad hoc. Bisognerà poi capire a settembre se varranno ancora o no. In caso di stallo istituzionale e di mancate maggioranze si tornerebbe al voto e a quel punto si lascerebbe in Rai tutto com'è. Ma solo per qualche mese.

benigni renzi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO