michieletto medee

LA MAGICA "MÉDÉE" DI MICHIELETTO ALLA SCALA: MANCAVA DAL 3 GIUGNO 1962, ULTIMA RECITA NEL TEATRO MILANESE DI MARIA CALLAS – MATTIOLI: “PER LA PRIMA VOLTA MÉDÉE È STATA RAPPRESENTATA IN FRANCESE E SENZA TAGLI. RESTA IL GRANDE PROBLEMA DEI PARLATI. IL REGISTA LI HA QUINDI RIMPIAZZATI CON DEI DIALOGHI REGISTRATI. MICHIELETTO, CHE SA FAR RECITARE ANCHE I SASSI, RIESCE A SCONGELARE MARINA REBEKA, MAI COSÌ INTENSA, UN’ANNA MAGNANI DEVASTATA E SCARMIGLIATA CHE…

Alberto Mattioli per “il Foglio” - Estratti

 

DAMIANO MICHIELETTO

Mancava dal 3 giugno 1962, ultima recita in loco di Maria Callas. Però quello di Médée di (1797), domenica alla Scala, in realtà non è stato un ritorno ma un approdo. Perché la Callas faceva, ovviamente da CALLAS, una Medea che con quella di Cherubini aveva solo delle vaghe somiglianze: tradotta in italiano (male) e con i recitativi non parlati come nell’opéra-comique originale ma cantati, orchestrati da Franz Lachner nel 1855 su una traduzione tedesca.

 

Oggi è di buon gusto trovare di cattivo gusto il lavoro di Lachner, che è semplicemente un onesto frutto del suo tempo. Poiché però non siamo più nel 1855, anche se a giudicare dal suo pubblico parrebbe di sì, alla Scala per la prima volta Médée è stata rappresentata in francese e senza tagli.

medee di michieletto alla scala

 

Resta il grande problema dei parlati. Quelli dell’opéra-comique erano degli attori che cantavano (male, pare) più che dei cantanti che recitavano; oggi quello stile è estinto, specie dopo la sciagurata fusione delle troupe dell’Opéra-comique e dell’Opéra nel 1939, e sopravvive soltanto in qualche remota incisione. In ogni caso, l’ipotesi che, fra un numero musicale e l’altro, dei cantanti lirici per di più non madrelingua possano declamare gli alessandrini di François-Benoît Hoffmann è semplicemente impraticabile.

 

Il regista Damiano Michieletto li ha quindi rimpiazzati con dei dialoghi registrati, che danno voce a chi voce non ha mai avuto, da Euripide in poi: i figli di Medea e Giasone. Sono brevi inserti, molto ben scritti dal drammaturgo Mattia Palma, una soluzione semplice ma efficace al rebus dei parlati. Lo spettacolo, tuttavia, non finisce qui, e non è certo uno di quegli arredamenti d’interni che alla Scala credono essere le regie d’opera. Siamo in un salotto minimalchic dove una porta misteriosa calamita subito gli sguardi: è quella della cameretta dei bambini, come al solito al centro dei ricatti incrociati della coppia scoppiata Médée-Jason. Da lì è un crescendo emotivo irresistibile, che trasforma il dramma familiare in tragedia cosmica.

marina rebeka medee di michieletto alla scala

 

Lo scenografo, l’orso ottimo massimo Paolo Fantin, fa “crepare” il muro sul quale i pupi hanno scritto il loro amore per maman, e sommerge la scena con cascate di carbone; i costumi contemporanei di Carla Teti “raccontano” i personaggi, a cominciare da un Jason giustamente truzzissimo; le luci di Alessandro Carletti sono una meraviglia.

 

E Michieletto, che sa far recitare anche i sassi, riesce a scongelare Marina Rebeka, mai così intensa, un’Anna Magnani devastata e scarmigliata che abbraccia il suo Jason in posa fetale come ultimo momento di impossibile felicità. L’uccisione dei pargoli avviene sì fuori scena, come da libretto, ma ripresa da una telecamera interna. Sconvolgente. E allora davvero, come voleva Aristotele, il terrore e la pietà della tragedia ci purificano e, come vogliamo noi, ci obbligano a pensare.

 

medee di michieletto alla scala

Certo, questo risultato non sarebbe possibile senza la splendida direzione di Michele Gamba. Si trattava di “sgrassare” Médée dalle sue improprie superfetazioni romantiche o peggio veriste, ma senza rinunciare alla violenza espressiva di questa musica terribile. Gamba trova un suono limpido, leggero, quasi trasparente, a tratti perfino scintillante, però sempre innervato da una tensione continua, inesorabile come la maga. E fa capire come il mondo di Cherubini sia certo il Gluck francese, ma soprattutto il ghiaccio infuocato del Mozart sublime di Idomeneo

 

(...)

 

alberto mattioli 5 foto di bacco medee di michieletto alla scala

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO