vespa riina

VESPA NEL MIRINO DELL’ANTIMAFIA! IL MAGISTRATO CHE HA INDAGATO RIINA JR IMPALLINA L’INTERVISTA DA BRU-NEO: “HA LANCIATO MESSAGGI MAFIOSI CONTRO I PENTITI. ALTRO CHE SEMPLICE FIGLIO, ERA A CAPO DI UN GRUPPO MAFIOSO E CONDIVIDEVA LA STRATEGIA DEL PADRE”

1 - IL PM ANTIMAFIA ACCUSA: "RIINA JR, UN ATTACCO ALLO STATO, HA DETTO QUELLO CHE VOLEVA"

Salvo Palazzolo per “La Repubblica – Palermo”

 

maurizio-de-lucia.maurizio-de-lucia.

«Nell`intervista a Porta a Porta, il giovane Riina fa passare suo padre come persona normale, per dire che tutti i mafiosi sono personali normali, non criminali. E tenta di mettere Cosa nostra sullo stesso piano dello Stato».

Parla Maurizio de Lucia, il magistrato che nel 2001 scoprì il vero ruolo di Giuseppe Salvatore Riina e poi ne chiese l`arresto e la condanna. Durante quell`indagine, le intercettazioni sorpresero il figlio del capo di Cosa nostra a parlare delle stragi Falcone e Borsellino.

 

In Tv, Riina ha detto invece di non sapere nulla di quella stagione. Come iniziò quell`indagine?

VESPA RIINAVESPA RIINA

«L`inchiesta, condotta dalla squadra mobile, puntava su un gruppo di giovani che apparivano parecchio intraprendenti dal punto di vista criminale e imprenditoriale. Non a caso quell`indagine fu ribattezzata "new generation". Riina era il punto di riferimento di quel gruppo. Nelle intercettazioni lo sentivamo esprimersi con modi bruschi, ma poi agiva in modo molto raffinato. Attraverso alcune società puntava al controllo di una serie di lavori all`interno del porto e con una rete di complici curava complessi meccanismi di riciclaggio. Era questo il nuovo volto della mafia di Corleone che stavamo scoprendo. La sentenza ha condannato il figlio di Riina per essere stato capo e promotore di quel gruppo, con una grande capacità di intessere relazioni di un certo livello a livello sociale e imprenditoriale».

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  9salvo riina a porta a porta da bruno vespa 9

 

Nel libro e in televisione ha recitato piuttosto la parte del figlio che si è ritrovato in una certa situazione. Cosa sapeva il giovane Riina sulla stagione delle stragi? E dunque cosa non ha detto a Vespa?

«Quelle parole intercettate non erano dei commenti in libertà del figlio del capo di Cosa nostra mentre passava in auto dal luogo dell`eccidio di Capaci. Erano la condivisione di una strategia ben precisa, che non rinnegava affatto la stagione delle bombe e dieci anni dopo puntava a dare una svolta all`organizzazione. La svolta degli affari. In questa prospettiva citai quelle parole nel corso della mia requisitoria. Non certo per esprimere un giudizio morale sull`imputato Riina, che non veniva processato per le sue idee o per il suo cognome, ma perché responsabile di reati che le sentenze hanno giudicato e dunque di un progetto criminale ben preciso, in continuità con quello del padre».

 

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  8salvo riina a porta a porta da bruno vespa 8

Secondo lei, perché Riina ha deciso di scrivere un libro?

«Sarà stato in cerca di pubblicità, ma certamente nelle sue parole si leggono dei messaggi. Ci descrive suo padre a casa. Potremmo citare la filosofa Anna Arendt nel suo libro "La banalità del male": tutti gli assassini hanno momenti di umanità, ma è la parte pubblica quella che rileva, non quella privata. Il figlio di Riina punta invece a fare apparire normali tutti gli uomini di Cosa nostra. È il suo primo obiettivo».

 

Il secondo?

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  7salvo riina a porta a porta da bruno vespa 7

«Riina attacca gli strumenti che lo Stato ha utilizzato per il contrasto alla mafia, in particolare i pentiti. Continua a ribadire un concetto evidenziato da suo padre venticinque anni fa, che i pentiti vengono riempiti di soldi e non fanno un solo giorno di galera. In realtà, la legge regola il sistema in maniera rigorosa. Riina insinua che lo Stato ha giocato sporco, quasi fosse alla stregua di Cosa nostra».

 

Insomma, quell`intervista con Vespa si conferma un vero successo per Giuseppe Riina. Pubblicità al libro assicurata e messaggi in libertà.

«Compito del giornalista dovrebbe essere quello di fare emergere ciò che interessa il pubblico. Questa volta, invece, è emerso quello che interessava all`intervistato».

 

salvo riina a porta a porta da bruno vespa  6salvo riina a porta a porta da bruno vespa 6

2 - IMPASTATO ALLA RAI: "SONO TENTATO DI BLOCCARE IL FILM SU MIA MADRE"

Lettera di Giovanni Impastato a “Repubblica”

 

Caro direttore generale della Rai, come lei certamente sa, mio fratello, Peppino Impastato, è stato barbaramente ucciso dalla mafia il 9 Maggio 1978. Dopo il film I Cento Passi di Marco Tullio Giordana, due anni fa sono stato coinvolto da Matteo Levi della casa di produzione "11 Marzo Film" nel progetto di una pellicola che avrebbe dovuto raccontare il coraggio di mia madre, Felicia Bartolotta che, con fierezza e tenacia, si è battuta contro tutto e tutti per ottenere verità e giustizia.

 

Giovanni ImpastatoGiovanni Impastato

Il film dedicato a mia madre è stato realizzato ed è stato prodotto da una delle reti che stanno sotto la sua direzione, Rai 1, la stessa che nella trasmissione "Porta a Porta" ha messo in onda l'intervista del figlio di Totò Riina. Questo figlio che, a differenza di Peppino, di mia madre e di tutta la nostra famiglia, non rinnega un padre mafioso, anzi lo difende e nega ogni condanna pronunciata contro di lui.

 

Tutti conoscono, compreso lei, la storia del criminale al quale sono imputabili diverse stragi e le uccisioni di molti padri e figli innocenti. Ritengo inconcepibile che sia stata permesso di dare spazio a questa persona senza pensare alle conseguenze di un messaggio negativo e diseducativo soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. Una messa in onda lontana anni luce dal "dovere di cronaca" e che può ricondursi piuttosto a un'operazione di basso livello editoriale per l'uscita di un libro che non merita di essere promosso e tanto meno dalla nostra tv pubblica.

peppino impastatopeppino impastato

 

Non penso - come sostiene Bruno Vespa - che sia questo il modo di conoscere o studiare il fenomeno. Ma è piuttosto un modo per far crescere l'audience al costo di calpestare la dignità di molte persone - come noi - che hanno pagato un prezzo altissimo con il sacrificio dei propri cari. Non si può giocare con il sangue delle nostre vittime cercando forzatamente lo scoop e destando la curiosità del pubblico con operazioni di cattivo gusto fino a mitizzare il mafioso.

 

Le confesso di essere molto in difficoltà, dopo quello che è successo, nell'accogliere con entusiasmo il film su mia madre, pur rispettando il lavoro e il valore del regista Gianfranco Albano, degli sceneggiatori Monica Zappelli e Diego De Silvia e di una straordinaria interprete come Lunetta Savino. E le confesso anche che tanto è stato il mio sconcerto in queste ore che ho pensato a una diffida alla sua azienda di trasmettere il film. Ma non permettere al pubblico di conoscere la storia di mia madre sarebbe come darla vinta a un'informazione malata di protagonismo che, pur di affermarsi, è pronta anche a calpestare il dolore dei parenti di tante vittime innocenti.

peppino   impastatopeppino impastato

 

Le storie di mia madre, di Peppino, di tutti noi e di tanti altri, compresi quei figli delle mafie,

che hanno fatto la scelta coraggiosa di rinnegare i loro stessi padri (una fra tutte Rita Atria), meritano di essere raccontate. Siamo noi la linfa di questo paese e, finché vivremo, lotteremo per sconfiggere il potere mafioso, a dispetto di questi indegni spettacoli che i media ci offrono.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO