MAI DIRE RAI! - I CONSIGLIERI DI CENTRODESTRA PRONTI AL BENSERVITO PER GIANKALEONE. VERRO: “GLI ASCOLTI DI RAIUNO SONO UN DISASTRO”. PRONTI ALLA SFIDUCIA ANCHE ROSITANI E DE LAURENTIIS

1. RAI, VERRO: "GUBITOSI VUOLE SOSTITUIRE PREZIONI, RISPETTI 3 PALETTI" - SULLA GRATICOLA ANCHE LEONE: "SE TOGLIAMO FICTION E CALCIO, GLI ASCOLTI DI RAI1 SONO UN DISASTRO"
(ilVelino/AGV NEWS) - Da Marzo Radio1 e il Gr1 avranno un nuovo direttore. A confermare i boatos di queste ore e il consigliere d'amministrazione della Rai, Antonio Verro, in un'intervista a IL VELINO. "Nel cda di ieri (giovedì 27 febbraio, ndr) Gubitosi ci ha detto che ha deciso di sostituire Preziosi, mi aspetto che faccia già una proposta per il cda del 13 marzo. Ma nomi in consiglio non ne sono stati fatti".

Come ha giustificato questa decisione? "Una decina di giorni fa abbiamo ascoltato Preziosi in cda. Il direttore ha portato dei numeri sugli ascolti, lamentandosi dei nuovi sistemi di rilevazione, ha recriminato per un budget basso, e ha chiesto maggiori risorse umane spiegando che quelle di cui dispone sono un po avanti con gli anni. Ha fatto, insomma, una fotografia dello stato dell'arte. Ma non ha convinto".
Non ha convinto chi? "Certamente non ha convinto Gubitosi e alcuni consiglieri in particolare quelli di sinistra, Tobagi e Colombo. Io onestamente questa grande esigenza di cambiare Preziosi non ce l'ho".

Ma i numeri per sostituire preziosi Gubitosi allora non ce li ha? "La facoltà di proposta e del dg, noi valutiamo e poi votiamo? Che la radiofonia stia attraversando un periodo di crisi e che si debba rilanciare e fuori di dubbio. Io auspico di farlo con Preziosi li. Ma se proprio il dg vuole cambiare dovrà rispettare questi tre paletti".

Quali paletti? "Innanzitutto dovrà ricollocarlo per evitare demansionamenti; poi deve trovare una persona credibile e con un piano di rilancio all'altezza di Radio Ra1; infine dovrà essere un direttore interno all'azienda". Una linea con ogni probabilità condivisa al settimo piano anche da Guglielmo Rositani, Rodolfo De Laurentiis e Antonio Pilati. Un pochino più defilata, invece sembrerebbe la posizione di Luisa Todini che ieri ha partecipato telefonicamente ai lavori del consiglio.


L'AMMIRAGLIA - Ma oltre a Preziosi nel mirino di una parte del cda (quella vicina al centrodestra) e finito anche il direttore di Rai1 Giancarlo Leone. "Eccome se c'è finito", ha confermato il consigliere Verro. "Io, Rositani e De Laurentiis in particolare abbiamo posto il problema della guida dell'ammiraglia".

E' la debacle di Sanremo il problema di Rai1? "Il festival e una ciliegina su una torta che e sempre stata lievitata male. Se togliamo gli ascolti della fiction e del calcio, che vanno a prescindere da Leone, la rete e un disastro".

Qualcuno ha difeso Leone? "Non e stato difeso da nessuno in cda. Gubitosi lo ha difeso per dovere d'ufficio e non per convinzione profonda. Ma la mia sensazione e che il dg sia più orientato a procedere su Preziosi".
Un sospetto sul candidato a sostituire Preziosi? "Ce l'ho ma non lo dico. E non e Mucciante". Non e che Gubitosi ancora accarezza il sogno Marcello Sorgi? (Gianluca Vacchio)

2. RAI, ANZALDI (PD): RADIOFONIA IN CRESCITA MA ASCOLTI RADIO1 PRECIPITANO
(ilVelino/AGV NEWS) - "La radiofonia e in crisi? Veramente il settore e in crescita, a cedere posizioni su posizioni in realta e Radio1". Risponde cosi Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico e segretario della commissione di Vigilanza Rai, alla richiesta del VELINO di un commento sulle dichiarazioni del consigliere di amministrazione di Viale Mazzini, Antonio Verro, sull'annunciato avvicendamento di Antonio Preziosi dalla direzione di Radio1 e Gr.

"Secondo i dati dell'ultima rilevazione RadioMonitor di Eurisko - spiega Anzaldi - la radiofonia nel suo complesso ha visto gli ascoltatori salire nel giorno medio dell'1,3% su base annua, arrivando a quota 34,8 milioni. Le radio private, in particolare quelle di informazione, segnano una netta crescita. Radio1, invece, e precipitata al sesto posto, dopo essere stata sempre al vertice. Il problema, come evidenziano i dati di ascolto ma non solo, sta nel settore radio del servizio pubblico.

Tra l'altro, alla luce dei risultati poco soddisfacenti andrebbero viste anche alcune scelte della Rai che si sono rivelate poco lungimiranti. Come la decisione di pensionare e farsi scippare grandi nomi del giornalismo. Penso a Gianni Minoli, che a Radio 24 ha portato la mattina a risultati in grande crescita, a Oliviero Beha, Antonio Caprarica, solo per citarne alcuni".

 

GIANCARLO LEONE E LAETITIA CASTA Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo LeoneAntonio Verro Adriano Aragozzini e Pippo Marra Antonio Preziosi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO