UNA, NESSUNA, CENTOMILA: LA ‘MANOLESTA’ DALLE 4O IDENTITA’ – A MILANO DA 25 ANNI UNA BORSEGGIATRICE FA RAZZIA DI BORSE, CELLULARI E PORTAFOGLI NEL QUADRILATERO DELLA MODA: PER OGNI REATO, UN NOME INVENTATO (MEJO DI PESSOA E PIRANDELLO!)

Michele Focarete e Paolo Di Stefano per ‘Il Corriere della Sera'
Uno, nessuno, quaranta. Sono tante le identità che una quarantasettenne cilena, chiamiamola M., ha dovuto assumere per passare pressoché inosservata in venticinque anni di onorata carriera. Quale carriera? La borseggiatrice. Per ogni identità, cioè per ogni nome falso dato alla polizia o ai carabinieri, un reato contro il patrimonio: una borsa, un portafogli, forse un telefonino, forse un iPad o chissà che altro.

Tutto con il minimo sforzo, senza mai allontanarsi troppo dal centro storico di Milano. Dopo l'ennesimo scippo in via Dogana, a due passi da piazza Duomo, l'arresto e la scarcerazione quasi immediata con obbligo di firma decretato dal giudice. M. Manolesta firma e riprende come nulla fosse la sua attività preferita. Del resto, siccome è clandestina e non può vantare nessuna residenza stabile, le viene benevolmente assegnato come punto di riferimento per la registrazione il Commissariato del centro città.

Niente di più comodo. Il posto di Polizia di piazza San Sepolcro diventa in qualche modo casa sua, sottoscrive la sua dichiarazione, esce e continua a derubare. Alla luce del sole, o quasi. L'ultimo obiettivo è la borsa di una donna che sta pranzando tranquilla, nel normale caos del mezzogiorno, in un caffè di piazzetta Pattari, sempre nel suo territorio del cuore, tra un ottico di lusso e un negozio di moda. Stavolta non la passa liscia: due agenti la pedinano e la colgono finalmente in flagrante.

C'è un filmato che la riprende mentre avanza indisturbata, con il suo giubbetto scuro e il collo di pelliccia supera la porta a vetri, si avvicina inosservata al banco discretamente affollato di avventori che si preparano al pranzo, getta uno sguardo rapido verso una signora che le dà le spalle, allunga la mano, tira fuori qualcosa, forse un borsellino, e lo fa sparire dentro la sacca che porta appesa lungo il fianco. Non sa che questa volta verrà incastrata.

Forse per l'ultima volta, ma non è detto. M. Manolesta è una donna comune, non troppo alta e non troppo bassa, con i capelli scuri non troppo lunghi e non troppo corti, né bella né brutta, né molto grassa né molto magra, né elegante né trasandata. Abbastanza comune da essere insieme una nessuna o centomila. Oppure quaranta, che in questo caso fa lo stesso se hai la mano lesta, un repertorio di nomi sufficiente da esibire all'occorrenza e un esercito di poliziotti o di carabinieri pronti a cascarci per venticinque anni venticinque.

Una borsa, un nome (e cognome). M. Manolesta ora dovrà esibire la propria vera identità, ammesso che non se la sia scordata in uno dei tanti caffè in cui ha messo alla prova le sue abilità manuali. Di lei, in realtà, si sa poco o niente: avrà famiglia?, figli da sfamare?, un marito?, un letto in cui dormire? Se sia una ladra gentildonna versione Arsenio Lupin al femminile o semplicemente un unicum: una trasformista capace di diventare invisibile a furia di moltiplicarsi.

Non può passare inosservato che M. Manolesta l'ha ridotto a mera necessità di giornata, a squallida poetica della scaltrezza borsaiola, tuttavia a ben vedere anche il ripetuto sdoppiamento di personalità è un vecchio topos letterario. È vero che quella di Pirandello era una filosofia dell'esistenza tradotta in letteratura, ma anche il suo Mattia Pascal voleva sfuggire al mondo, come un ladro di vita (la sua), celandosi dietro un altro nome, Adriano Meis. Certo, per lui, però, la scomposizione dell'io rappresentava l'essenza stessa dell'identità (o della non-identità) umana, non un escamotage per tirarsi fuori dai guai.
L'aspirazione massima, ostinatamente perseguita per una vita intera, del più grande poeta portoghese, Fernando Pessoa, era riuscire a mascherare le proprie generalità dietro i celebri eteronimi, affidando i propri libri alle firme di autori fittizi: Alvaro de Campos, Ricardo Reis, Alberto Caeiro...
«L'origine mentale dei miei eteronimi - diceva Pessoa - sta nella mia tendenza organica e costante alla spersonalizzazione e alla simulazione». In fondo, anche M. Manolesta firmava le sue opere (d'arte?) con nomi d'invenzione sempre diversi. Una tendenza organica e costante (venticinque anni!) alla spersonalizzazione. Di lei non sappiamo quasi niente, dunque chi può escludere che si sia ispirata al grande Pessoa?

 

BORSEGGIATRICE MILANO BORSEGGIATRICE MILANO BORSEGGIATRICE MILANO BORSEGGIATRICE MILANO

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?