UNA, NESSUNA, CENTOMILA: LA ‘MANOLESTA’ DALLE 4O IDENTITA’ – A MILANO DA 25 ANNI UNA BORSEGGIATRICE FA RAZZIA DI BORSE, CELLULARI E PORTAFOGLI NEL QUADRILATERO DELLA MODA: PER OGNI REATO, UN NOME INVENTATO (MEJO DI PESSOA E PIRANDELLO!)

Michele Focarete e Paolo Di Stefano per ‘Il Corriere della Sera'
Uno, nessuno, quaranta. Sono tante le identità che una quarantasettenne cilena, chiamiamola M., ha dovuto assumere per passare pressoché inosservata in venticinque anni di onorata carriera. Quale carriera? La borseggiatrice. Per ogni identità, cioè per ogni nome falso dato alla polizia o ai carabinieri, un reato contro il patrimonio: una borsa, un portafogli, forse un telefonino, forse un iPad o chissà che altro.

Tutto con il minimo sforzo, senza mai allontanarsi troppo dal centro storico di Milano. Dopo l'ennesimo scippo in via Dogana, a due passi da piazza Duomo, l'arresto e la scarcerazione quasi immediata con obbligo di firma decretato dal giudice. M. Manolesta firma e riprende come nulla fosse la sua attività preferita. Del resto, siccome è clandestina e non può vantare nessuna residenza stabile, le viene benevolmente assegnato come punto di riferimento per la registrazione il Commissariato del centro città.

Niente di più comodo. Il posto di Polizia di piazza San Sepolcro diventa in qualche modo casa sua, sottoscrive la sua dichiarazione, esce e continua a derubare. Alla luce del sole, o quasi. L'ultimo obiettivo è la borsa di una donna che sta pranzando tranquilla, nel normale caos del mezzogiorno, in un caffè di piazzetta Pattari, sempre nel suo territorio del cuore, tra un ottico di lusso e un negozio di moda. Stavolta non la passa liscia: due agenti la pedinano e la colgono finalmente in flagrante.

C'è un filmato che la riprende mentre avanza indisturbata, con il suo giubbetto scuro e il collo di pelliccia supera la porta a vetri, si avvicina inosservata al banco discretamente affollato di avventori che si preparano al pranzo, getta uno sguardo rapido verso una signora che le dà le spalle, allunga la mano, tira fuori qualcosa, forse un borsellino, e lo fa sparire dentro la sacca che porta appesa lungo il fianco. Non sa che questa volta verrà incastrata.

Forse per l'ultima volta, ma non è detto. M. Manolesta è una donna comune, non troppo alta e non troppo bassa, con i capelli scuri non troppo lunghi e non troppo corti, né bella né brutta, né molto grassa né molto magra, né elegante né trasandata. Abbastanza comune da essere insieme una nessuna o centomila. Oppure quaranta, che in questo caso fa lo stesso se hai la mano lesta, un repertorio di nomi sufficiente da esibire all'occorrenza e un esercito di poliziotti o di carabinieri pronti a cascarci per venticinque anni venticinque.

Una borsa, un nome (e cognome). M. Manolesta ora dovrà esibire la propria vera identità, ammesso che non se la sia scordata in uno dei tanti caffè in cui ha messo alla prova le sue abilità manuali. Di lei, in realtà, si sa poco o niente: avrà famiglia?, figli da sfamare?, un marito?, un letto in cui dormire? Se sia una ladra gentildonna versione Arsenio Lupin al femminile o semplicemente un unicum: una trasformista capace di diventare invisibile a furia di moltiplicarsi.

Non può passare inosservato che M. Manolesta l'ha ridotto a mera necessità di giornata, a squallida poetica della scaltrezza borsaiola, tuttavia a ben vedere anche il ripetuto sdoppiamento di personalità è un vecchio topos letterario. È vero che quella di Pirandello era una filosofia dell'esistenza tradotta in letteratura, ma anche il suo Mattia Pascal voleva sfuggire al mondo, come un ladro di vita (la sua), celandosi dietro un altro nome, Adriano Meis. Certo, per lui, però, la scomposizione dell'io rappresentava l'essenza stessa dell'identità (o della non-identità) umana, non un escamotage per tirarsi fuori dai guai.
L'aspirazione massima, ostinatamente perseguita per una vita intera, del più grande poeta portoghese, Fernando Pessoa, era riuscire a mascherare le proprie generalità dietro i celebri eteronimi, affidando i propri libri alle firme di autori fittizi: Alvaro de Campos, Ricardo Reis, Alberto Caeiro...
«L'origine mentale dei miei eteronimi - diceva Pessoa - sta nella mia tendenza organica e costante alla spersonalizzazione e alla simulazione». In fondo, anche M. Manolesta firmava le sue opere (d'arte?) con nomi d'invenzione sempre diversi. Una tendenza organica e costante (venticinque anni!) alla spersonalizzazione. Di lei non sappiamo quasi niente, dunque chi può escludere che si sia ispirata al grande Pessoa?

 

BORSEGGIATRICE MILANO BORSEGGIATRICE MILANO BORSEGGIATRICE MILANO BORSEGGIATRICE MILANO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")