UNA MANOVRA TOMBALE - MONTI STENDE UN SUDARIO SUI CONTRIBUTI PUBBLICI ALLA STAMPA: ‘MANIFESTO’, ‘UNITÀ’, ‘SECOLO D’ITALIA’, ‘AVVENIRE’ E CENTINAIA DI ALTRE TESTATE SPARIRANNO - MEDIACOOP: “A CHE SERVE LA RIFORMA? CON I TAGLI MORIRANNO TUTTI E NON CI SARÀ PIÙ UN SETTORE DA RIFORMARE” - SADO-MASI SI RICORDA DI ESSERE PROFESSORE DI ECONOMIA DELLE IMPRESE EDITORIALI E OFFRE LA SUA RICETTA (SI VENDONO GLI STESSI GIORNALI DI 50 ANNI FA!): BASTA COI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO, PIÙ CREDITI A CHI INNOVA E (FINALMENTE) ANCHE ALLE TESTATE ON LINE…

1- UNA MANOVRA TOMBALE - GRASSUCCI: «DOPO TAGLI NON CI SARÀ PIÙ UN SETTORE DA RIFORMARE»
Carlo Lania per "Il Manifesto"

Il decreto salva-Italia rischia di ammazzare il pluralismo dell'informazione. La sentenza è scritta nell'articolo 29, comma 3, della manovra presentata alle camere dal premier Mario Monti. Dieci righe esatte dedicate agli interventi sull'editoria ma più che sufficienti per mettere fine a ogni speranza di un intervento nel settore che, garantendo la massima trasparenza, ripristini i fondi necessari ad evitare la chiusura di cento testate cooperative, no profit, di partito e di idee.

Dieci righe che in nome del pareggio di bilancio cancellano definitivamente entro il 2014 il sistema della contribuzione diretta, non rifinanziano il fondo per l'editoria e, anzi, dopo aver tolto ai poveri regalano finanziamenti ai grandi gruppi editoriali. I risparmi che il governo dei tecnici conta di ottenere con la soppressione della contribuzione diretta saranno infatti destinati in parte «alla ristrutturazione delle aziende già destinatarie della contribuzione diretta», ma anche «all'innovazione tecnologica del settore, a contenere l'aumento del costo delle materie prime, all'informatizzazione delle rete distributiva». Soldi quest'ultimi che, a quanto si capisce, non sono riservati solo alle piccole realtà editoriali ma a tutti indistintamente, grandi gruppi compresi.

Potrà essere contento Monti, visto che sarà il suo governo di tecnici a dare il colpo di grazia al pluralismo dell'informazione, cosa che non era riuscita, nonostante tutto, neanche al governo Berlusconi. Numerose testate, tra le quali il manifesto, l'Unità, l'Avvenire, il Secolo, il Corriere mercantile, rischiano di veder così sparire ogni speranza di sopravvivenza.

Il problema, infatti, è che nonostante l'intenzione annunciata dal premier di mettere mano al regolamento sull'editoria per garantire un maggior rigore nella distribuzione dei fondi (cosa tra l'altro sollecitata da anni dalle testate interessate) non si accenna a nessun intervento economico per l'immediato, come invece l'emergenza della situazione richiederebbe. «Sarà il mercato a fare piazza pulita e il governo interverrà quando ormai molte delle cento testate oggi in crisi non ci saranno probabilmente più», spiega il presidente di Mediacoop Lelio Grassucci che giudica «inaccettabile» l'intervento deciso dal governo.

E che poco si fida degli impegni per il futuro che si possono intuire dalla lettura della manovra. «Quello prefigurato dal governo non solo è un fondo a tempo, ma è senza risorse», prosegue Mediacoop. «Con l'attuale consistenza, falcidiata dal precedente governo, non ci saranno più testate da far accedere ai finanziamenti. In queste condizioni che senso ha riformare il regolamento? Che senso ha prevedere criteri più rigidi ed efficienti di erogazione? Che senso ha dilatarne l'applicazione all'intero settore dell'editoria?».


2- LE IDEE DI SADO-MASI PER RIFORMARE L'EDITORIA...
Mauro Masi per "Italia Oggi"

Il settore dell'editoria tradizionale è, nel nostro Paese, da tempo in crisi profonda. Lo è per diversi motivi: soffre strutturalmente di un mercato ristretto e angusto (prendendo ad esempio una proxy significativa, le copie di quotidiani vendute sono molto al di sotto della media europea e, soprattutto, più o meno le stesse da oltre 50 anni) e di una legislazione ridondante e confusa. Legislazione che, tra l'altro, ha permesso, anzi, favorito, la nascita dell'"editore impuro" cioè la possibilità che imprenditori di qualunque settore possano acquisire quote di controllo nelle imprese editrici di quotidiani e periodici.

Un'anomalia assoluta nei paesi industriali evoluti (se vai a New York e sostieni che il New York Times può essere dello stesso proprietario di General Motors o di Microsoft ti portano via con la camicia di forza) causa non ultima di quasi tutte le distorsioni che si sono poi verificate in Italia nella comunicazione e nell'informazione anche di quella radio-televisiva.

Le norme fondamentali di settore (la 47 del 1948 - legge sulla stampa - la 416 del 1981 e la 62 del 2001 - relative all'intervento pubblico nell'editoria) sono state, in realtà, associate a tutta una serie di interventi non sempre coerenti tra loro che hanno prodotto un corpus che ormai appare più un fattore di ritardo e distorsione che non un elemento di sostegno.

Le linee essenziali di un possibile intervento di riforma sono, da tempo, piuttosto chiare:

- Dal lato della domanda; tentare di incidere sulla storica bassa propensione alla lettura del nostro Paese partendo da interventi mirati sui cicli scolastici da associarsi ad un profondo ripensamento della filiera distributiva in modo da avvicinare (e di molto) i prodotti editoriali alla gente.

- Dal lato dell'offerta, utilizzare le risorse a disposizione in Bilancio (che a tutt'oggi sono sì poche ma non pochissime) sia per aiutare i giornali veri, con una diffusione reale sia per orientare l'intervento pubblico verso gli strumenti indiretti (crediti agevolati, crediti d'imposta, politiche tariffarie) piuttosto verso gli interventi diretti (provvidenze e/o finanziamenti a fondo perduto) questi ultimi, tra l'altro, fortemente distorsivi dei fondamentali del mercato. Gli strumenti indiretti siano finalizzati a favorire l'ammodernamento tecnologico, il salto verso la multimedialità, le testate on line.

- Operare un taglio drastico ma con criteri equi e trasparenti degli aventi diritto ai residui contributi diretti (una scelta quest'ultima che non può che spettare al Parlamento).

- Individuare criteri più rigorosi e oggettivi per accedere allo "stato di crisi" aziendale.

- Rivedere la normativa sulla responsabilità per reati a mezzo stampa a partire dalla diffamazione estendendola anche ai siti editoriali in Rete.

Aggiungo che sarebbe utile far precedere quest'insieme di interventi dall'elaborazione e pubblicazione di uno studio finalmente non di parte sugli andamenti reali del mercato e sulle prospettive dell'intervento pubblico. L'ultimo significativo risale al 1997 e fu realizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sotto la guida attenta dell'allora Sottosegretario delegato Arturo Parisi

 

 

manifestoIl _Secolo_ in versione berlusconiana con vignetta di Vauroprima pagina avvenireMARIO MONTI DA VESPAMauro Masi PILA DI QUOTIDIANI ALCUNI GIORNALI POLITICI DAL FATTOgiornali

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO