MARIO CI MANCHI - MASOLINO D’AMICO RACCONTA MONICELLI - “UNA BATTUTA PER SMONTARE L’IPOCRISIA SUI DEFUNTI, ERA “MUOIONO SOLTANTO GLI STRONZI”. AVEVA RAGIONE. LUI INFATTI NON SOPRAVVISSE A SE STESSO - QUANDO CAPÌ CHE PER FARLO AVREBBE DOVUTO CEDERE UN PO’ DELLA SUA AUTONOMIA, TOLSE IL DISTURBO, IN PERFETTA SERENITÀ. QUANDO LO TROVARONO MORTO NEL CORTILE DELLA CLINICA, SORRIDEVA”….

L' infanzia davvero eccezionale nella casa di famiglia a Roma, fra attori e registi, critici e scrittori, giornalisti, musicisti e produttori, ha ispirato al critico e docente Masolino d'Amico - figlio di Suso Cecchi, geniale sceneggiatrice, e del musicologo Fedele d'Amico, nipote di Sandro d'Amico e Emilio Cecchi un libro di preziose pennellate-amarcord, Persone speciali (Sellerio), nato da una raccolta di articoli su La Stampa, in cui rivivono Luchino Visconti, Bice Valori, Silvana Mangano, Ennio Flaiano, Anna Magnani, Alberto Sordi e Mario Monicelli, che pubblichiamo qui di seguito. A Pordenonelegge - Festa del Libro con gli Autori (dal 19 al 23 settembre) l'autore ne parlerà sabato 22 in anteprima per l'uscita del volume.

Masolino D'amico per "la Stampa"

Un aneddoto che una volta strappai a Mario Monicelli e che da allora lui ripeté volentieri riguarda la sua formazione di regista. Nel 1934, a 19 anni, Mario presentò al Festival di Venezia un film semiamatoriale girato col cugino Alberto Mondadori - I ragazzi della via Paal - che gli fruttò come premio l'ingaggio come aiuto dell'aiuto dell'aiuto in un film vero, quello che il regista boemo Gustav Machaty, trionfatore di quello stesso Festival con Estasi e le nudità di Hedy Kiesler poi Hedy Lamarr, avrebbe girato l'anno dopo a Cinecittà. Su quel set il giovane Mario fu molto colpito dalla personalità di Machaty, un creatore e un despota.

Quando gli mancava l'ispirazione e voleva concentrarsi, costui esigeva che nel teatro di posa si facesse il buio e calasse un silenzio di tomba. Tutti, interpreti e maestranze, dovevano trattenere il respiro anche per molti minuti, finché il Maestro non si riscuoteva e tornava all'azione. Subito dopo quella esperienza, Monicelli trovò lavoro in un altro film, questa volta nell'Africa italiana, dove Augusto Genina girava Lo squadrone bianco.

Genina era un romano pacioso e conciliante. Quasi con raccapriccio, Monicelli notò che non solo non impartiva disposizioni precise al direttore della fotografia, ma addirittura ne sollecitava i consigli, in base a cui talvolta modificava le proprie decisioni. Ricordando la sprezzante sicurezza del boemo, Mario compatì in segreto Genina per questa patetica arrendevolezza e mancanza di personalità.

Quando però i due film uscirono ebbe la rivelazione: Ballerine di Machaty era un disastro, e fu addirittura sbeffeggiato dai pochi spettatori; Lo squadrone bianco era, e sarebbe rimasto, una delle poche pellicole italiane davvero memorabili prodotte tra le due guerre. Imparata la lezione, Monicelli quando diventò regista non solo evitò gli atteggiamenti dell'artista dispotico e pieno di sé, ma stabilì sempre un clima cordiale con gli attori e con la troupe, badando non a imporsi ma a convincerli a collaborare.

Non che la perentorietà, al bisogno, gli facesse difetto: sapeva fare le sue scenate anche lui, e di rado tornava su una decisione presa. Ma di solito la sua arma più efficace era l'ironia. «La Loren crede al proprio mito, adesso si prende sul serio», mi scrisse una volta da New York dove girava un film con la diva.

«Per farle fare certe cose devo dirle che la Vitti, con me, le faceva». In molte situazioni l'ironia è un ottimo strumento di persuasione, tutti hanno paura del ridicolo; e proprio Monicelli regista ne diede fruttuose lezioni, per esempio, a Vittorio Gassman, che fino a una certa data aveva creduto di essere solo un attore tragico e quindi si era dato il tono che riteneva adeguato. Del resto in nessuna epoca l'ironia è stata preziosa per difendersi dal conformismo come in quella vissuta dalla generazione di Mario, che aveva sette anni quando vide sfilare le squadracce della Marcia su Roma dal balcone dei miei nonni in via Nazionale (mio nonno Silvio d'Amico era amico di suo padre Tomaso, direttore di giornale emarginato dal regime) ...

L'ironia fu da subito congeniale al talento di Monicelli, il quale esordì da regista in coppia con Steno, firmando comiche di Totò con un risvolto di denuncia sociale (Totò cerca casa, Guardie e ladri )... Ma non è della carriera di Mario che voglio parlare qui, bensì della persona. Che era molto più complessa dell'aspetto che Mario mostrava, sempre teso a evitare qualsiasi atteggiamento di prosopopea.

Fingeva orrore alla sola idea che potesse volersi far considerare un artista o che qualcuno pensasse che si dava delle arie, o peggio ancora, che facesse del cinema per parlare di sé. La sua disponibilità lo fece considerare poco ‘autore' da una critica che prendeva sul serio solo i registi che visitavano un proprio universo inconfondibile.

Ma se non assumeva mai atteggiamenti alla Machaty, Mario poteva diventare improvvisamente durissimo quando qualcuno prendeva per arrendevolezza la sua disponibilità. Il produttore Goffredo Lombardo tentò di convincerlo a togliere un'unica parolaccia dalla colonna sonora di Risate di gioia, un malinconico film con Totò e la Magnani alla fine della loro parabola che all'epoca andò malissimo e adesso è stato rivalutato fino a diventare quasi un oggetto di culto. Non erano ancora i tempi del turpiloquio dilagante, e in quel film non c'era la minima volgarità. Ma Mario fu irriducibile. Anche una sola parolaccia ma messa dove doveva stare era una questione di principio.

Mario non voleva imporre niente a nessuno, ma era di idee chiare e solide. Politicamente non era mai stato comunista, semmai votava socialista; fu anche candidato del Psi, ma la sua fu solo un'adesione di principio, a certe elezioni comunali negli Anni 60. I suoi amici se ne accorsero all'ultimo momento, ricordo che capitanati da Mario Camerini andammo di notte a cercare di incollare qualche piccolo manifesto almeno sui muri di Cinecittà.

.. Si dice che chi nasce incendiario muore pompiere, e da un antifascista poi socialista come Mario ci si sarebbe potuti aspettare una vecchiaia conservatrice, invece delle simpatie che ormai più che novantenne dichiarava per gli extraparlamentari di sinistra. Ma a cambiare non era stato lui, che credeva sempre nelle stesse cose, bensì l'arco politico.

Diventato vecchissimo come mia madre, sua grande amica, che però a differenza di lui era domesticamente accudita e protetta, Mario aveva conservato tutta la sua prontezza di spirito, e difendeva caparbiamente la sua indipendenza. La sua compagna era pronta ad aiutarlo, ma lui voleva vivere da solo, in una monocamera a un primo piano senza ascensore, raggiungibile con una scala ripida, scendendo la quale cadeva spesso.

Da diversi anni, era il suo principale punto debole, ci vedeva da un occhio solo e anche da quello molto poco; ma aveva diretto film interi senza che la troupe lo sospettasse, come quel capitano cieco di Conrad che conosce la rotta a memoria e finge di guardare la bussola.

Camminava e si muoveva dritto come il classico fuso, ostentando la sicurezza di sempre, ma soffriva molto, segretamente, di non poter quasi più leggere - era sempre stato un lettore onnivoro oltre che un insonne, abituato a passare molte ore della notte con i libri. Però non tollerava soccorsi. Per impedirgli di chiamare un taxi e aspettarlo in mezzo alla strada dovevo telefonargli che sarei passato di lì comunque, all'ora in cui veniva a cena da mia madre. Andava nei piccoli ristoranti del quartiere Monti dove abitava e dov'era popolarissimo, ma si cucinava anche da solo, magari telefonando a un amico per sapere quanto doveva restare la pasta nell'acqua calda.

Succube anch'io delle mode che imponevano all'ammirazione i geni creatori come, nel cinema, i Fellini e i Visconti, per anni lo avevo preso sottogamba come regista; quelli che fanno cose diverse l'una dall'altra, e che hanno quasi sempre successo di pubblico sono ovviamente «solo» dei bravi mestieranti. Adesso la so più lunga.

Monicelli non faceva mai nulla per mettere in mostra la sua bravura, ma era bravissimo. Sapeva sempre quello che voleva e come ottenerlo; controllava tutto, a partire dal copione, a cui collaborava sempre, e che prima di iniziare le riprese copiava tutto a matita, per imprimerselo bene nella testa. E ogni tanto era ispirato. Avete mai visto I compagni ?

Alcune sue battute per smontare la retorica sono state spesso ripetute da altri. Una, contro l'ipocrisia sui defunti in occasione dei funerali, era «Muoiono soltanto gli stronzi». Aveva ragione anche qui. Lui infatti non sopravvisse a se stesso. Quando capì che per farlo avrebbe dovuto cedere un po' della sua autonomia, e rassegnarsi a obbedire a qualcuno, colse la prima occasione per togliere il disturbo, in perfetta serenità. Quando lo trovarono morto nel cortile della clinica da cui si era eclissato, sorrideva.

 

MARIO MONICELLIMario MonicelliMario MonicelliMARIO MONICELLI E MOGLIE - copyright Pizzi7to 16 mario monicelli5m64 mario monicellimonicelli mario x001cin69 mario monicelliMASOLINO D'AMICO E LIDIA RAVERA - Copyright Pizzivittorio gassmanVittorio_Gassman

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...