parente baricco

MASSIMILIANO PARENTE FA IL CONTROPELO A BARICCO E ALLA SUA PRIMA SERATA SU RAITRE: “QUEL CHE FA GLI VIENE FUORI ANESTETIZZATO, MORTO. SI SAREBBE INFURIATO PERFINO IL POVERO STEINBECK, PERCHÉ “FURORE” LETTO DA LUI SEMBRA TORPORE, UN RACCONTO USCITO DALLA SCUOLA HOLDEN. E QUEI PARAGONI CON I MIGRANTI…”

Massimiliano Parente per “il Giornale”

MASSIMILIANO PARENTE

 

Non è che Baricco non abbia delle buone intenzioni, il problema è che Baricco è Baricco, per cui tutto quello che fa gli viene fuori baricchizzato, e quando una cosa è baricchizzata è finita, anestetizzata, morta, quando soprattutto non viene fraintesa e piegata ai propri fini. Prendiamo lunedì sera: Baricco legge Furore di John Steinbeck, in prima serata su Rai 3. Ci lamentiamo sempre della mancanza di cultura in tv, per cui benissimo, no?

 

Alessandro Baricco

No, perché Baricco non è Steinbeck e se legge Steinbeck lo baricchizza, e Steinbeck diventa un’altra cosa. Steinbeck, come saprete, ha scritto il suo capolavoro per raccontare un fatto storico, la migrazione dei contadini dall’Oklahoma alla California, in cerca di lavoro, ai tempi della Grande Depressione. Baricco che fa? Ne legge dei brani in tv e ve lo racconta per parlarvi dell’immigrazione in Italia, perché «le due cose non sono dissimili».

 

Non sono dissimili? Per Baricco no, proprio uguali uguali, come abbiamo fatto a non accorgercene? L’aveva già fatto altre volte, Baricco, in altre occasioni, stesso testo stessi preamboli. «Il mio Steinbeck per superare la paura dei migranti». (Qui però ha detto bene, il suo Steinbeck). «Erano terre diverse, ma i movimenti del cuore sono uguali». Non solo terre diverse ma situazioni storiche diverse, condizioni diverse, uomini diversi, mentre i movimenti del cuore, beh, quelli saranno pure uguali, almeno dal punto di vista emodinamico.

massimiliano parente

 

I migranti del Midwest erano americani, americani che si spostavano negli Stati Uniti, da altri americani, in cerca di lavoro. Ditemi voi cosa c’entrano i migranti africani, che si imbarcano per l’Italia da paesi con lingue, culture e condizioni completamente differenti, e finiscono, se non affogati, per la strada, a non fare nulla o a occupare case altrui, e comunque con uno Stato che li mantiene perfino, sicuramente meglio di quanto faccia per gli italiani poveri, quindi anche lì c’è poco da confrontare l’Italia di oggi e la California di Steinbeck.

 

Alessandro Baricco

Un paragone appena sensato sarebbe stato quello dell’Italia degli anni Sessanta, con gli italiani che si spostavano dal Sud al Nord in cerca di lavoro, ma Baricco non sapeva cosa farsene, a metterla giù così. E neppure il direttore di Rai 3 Stefano Coletta, perché «la funzione civile è importante e va riportata in prima serata». Sempre con quest’idea marxista della funzione civile della letteratura, mai una funzione esistenziale, universale, non sociale. Non sia mai leggere, che so, Beckett o Proust sulla tragedia della condizione umana. E dunque vada con la baricchizzazione di Steinbeck, è bella, è buona, è civile.

 

In inglese si chiama cherry-picking, la fallacia logica del selezionare alcuni elementi a sostegno della propria tesi ignorandone altri che la smentiscono. Come se per parlare del naufragio della Costa Concordia mi mettessi a leggere Moby Dick, sostituendo allo scoglio la balena e a Schettino il capitano Achab, tanto che differenza c’è. Come se a una puntata di Chi l’ha visto? si mettessero a leggere Il fu Mattia Pascal.

 

Alessandro Baricco

A Baricco però frega un tubo di fare cherry-picking, lui voleva presentarsi vestito con un maglioncino a v sopra la maglietta bianca, come fosse Tom Joad durante la marcia, e propinare a tutti una predica accorata, e poter recitare, con voce sommessa, commossa: «E gli uomini delle città e dei ricchi sobborghi agrari si allearono per difendersi a vicenda; e si convinsero a vicenda che loro erano buoni e che gli invasori erano cattivi, come fa ogni uomo prima di andare a combatterne un altro». Di meglio, potevano fare solo Benigni o papa Francesco.

 

Alessandro Baricco

E così dire a tutti voi che siete degli stronzi, mentre lui è Baricco il buono, il sensibile, l’umile, quello ha una funzione civile e dei movimenti del cuore. Perché «abbiamo perso il significato della fame». Quelli come Baricco di sicuro, siccome, intendiamoci, i migranti da noi sono un problema per gli italiani poveri, mica per i ricchi. Tra l’altro si sarebbe infuriato perfino il povero Steinbeck, perché Furore letto da Baricco sembra Torpore, sembra un racconto uscito dalla Scuola Holden, sembra solo un libro di Baricco.

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")