parente baricco

MASSIMILIANO PARENTE FA IL CONTROPELO A BARICCO E ALLA SUA PRIMA SERATA SU RAITRE: “QUEL CHE FA GLI VIENE FUORI ANESTETIZZATO, MORTO. SI SAREBBE INFURIATO PERFINO IL POVERO STEINBECK, PERCHÉ “FURORE” LETTO DA LUI SEMBRA TORPORE, UN RACCONTO USCITO DALLA SCUOLA HOLDEN. E QUEI PARAGONI CON I MIGRANTI…”

Massimiliano Parente per “il Giornale”

MASSIMILIANO PARENTE

 

Non è che Baricco non abbia delle buone intenzioni, il problema è che Baricco è Baricco, per cui tutto quello che fa gli viene fuori baricchizzato, e quando una cosa è baricchizzata è finita, anestetizzata, morta, quando soprattutto non viene fraintesa e piegata ai propri fini. Prendiamo lunedì sera: Baricco legge Furore di John Steinbeck, in prima serata su Rai 3. Ci lamentiamo sempre della mancanza di cultura in tv, per cui benissimo, no?

 

Alessandro Baricco

No, perché Baricco non è Steinbeck e se legge Steinbeck lo baricchizza, e Steinbeck diventa un’altra cosa. Steinbeck, come saprete, ha scritto il suo capolavoro per raccontare un fatto storico, la migrazione dei contadini dall’Oklahoma alla California, in cerca di lavoro, ai tempi della Grande Depressione. Baricco che fa? Ne legge dei brani in tv e ve lo racconta per parlarvi dell’immigrazione in Italia, perché «le due cose non sono dissimili».

 

Non sono dissimili? Per Baricco no, proprio uguali uguali, come abbiamo fatto a non accorgercene? L’aveva già fatto altre volte, Baricco, in altre occasioni, stesso testo stessi preamboli. «Il mio Steinbeck per superare la paura dei migranti». (Qui però ha detto bene, il suo Steinbeck). «Erano terre diverse, ma i movimenti del cuore sono uguali». Non solo terre diverse ma situazioni storiche diverse, condizioni diverse, uomini diversi, mentre i movimenti del cuore, beh, quelli saranno pure uguali, almeno dal punto di vista emodinamico.

massimiliano parente

 

I migranti del Midwest erano americani, americani che si spostavano negli Stati Uniti, da altri americani, in cerca di lavoro. Ditemi voi cosa c’entrano i migranti africani, che si imbarcano per l’Italia da paesi con lingue, culture e condizioni completamente differenti, e finiscono, se non affogati, per la strada, a non fare nulla o a occupare case altrui, e comunque con uno Stato che li mantiene perfino, sicuramente meglio di quanto faccia per gli italiani poveri, quindi anche lì c’è poco da confrontare l’Italia di oggi e la California di Steinbeck.

 

Alessandro Baricco

Un paragone appena sensato sarebbe stato quello dell’Italia degli anni Sessanta, con gli italiani che si spostavano dal Sud al Nord in cerca di lavoro, ma Baricco non sapeva cosa farsene, a metterla giù così. E neppure il direttore di Rai 3 Stefano Coletta, perché «la funzione civile è importante e va riportata in prima serata». Sempre con quest’idea marxista della funzione civile della letteratura, mai una funzione esistenziale, universale, non sociale. Non sia mai leggere, che so, Beckett o Proust sulla tragedia della condizione umana. E dunque vada con la baricchizzazione di Steinbeck, è bella, è buona, è civile.

 

In inglese si chiama cherry-picking, la fallacia logica del selezionare alcuni elementi a sostegno della propria tesi ignorandone altri che la smentiscono. Come se per parlare del naufragio della Costa Concordia mi mettessi a leggere Moby Dick, sostituendo allo scoglio la balena e a Schettino il capitano Achab, tanto che differenza c’è. Come se a una puntata di Chi l’ha visto? si mettessero a leggere Il fu Mattia Pascal.

 

Alessandro Baricco

A Baricco però frega un tubo di fare cherry-picking, lui voleva presentarsi vestito con un maglioncino a v sopra la maglietta bianca, come fosse Tom Joad durante la marcia, e propinare a tutti una predica accorata, e poter recitare, con voce sommessa, commossa: «E gli uomini delle città e dei ricchi sobborghi agrari si allearono per difendersi a vicenda; e si convinsero a vicenda che loro erano buoni e che gli invasori erano cattivi, come fa ogni uomo prima di andare a combatterne un altro». Di meglio, potevano fare solo Benigni o papa Francesco.

 

Alessandro Baricco

E così dire a tutti voi che siete degli stronzi, mentre lui è Baricco il buono, il sensibile, l’umile, quello ha una funzione civile e dei movimenti del cuore. Perché «abbiamo perso il significato della fame». Quelli come Baricco di sicuro, siccome, intendiamoci, i migranti da noi sono un problema per gli italiani poveri, mica per i ricchi. Tra l’altro si sarebbe infuriato perfino il povero Steinbeck, perché Furore letto da Baricco sembra Torpore, sembra un racconto uscito dalla Scuola Holden, sembra solo un libro di Baricco.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....