macbeth michieletto

'MACBETH', RITRATTO DI FAMIGLIA IN UN INFERNO – ALBERTO MATTIOLI IN ESTASI DAVANTI ALLA "SENSAZIONALE" MESSA IN SCENA DELL'OPERA VERDIANA DA PARTE DI DAMIANO MICHIELETTO A LA FENICE – "C'E' QUELLA PERFETTA CORRISPONDENZA DI MEZZI AGLI OBIETTIVI CHE E' PROPRIA DELLA GRANDE ARTE" - VIDEO

 

 

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

 

MACBETH MICHIELETTO

E se la smania di potere di Macbeth e signora, anzi più signora che Macbeth, servisse a riempire il vuoto degli affetti? Se i due cercassero nell’affermazione politica una compensazione pubblica alla loro tragedia privata, la più atroce, la morte di una figlia?  

 

Shekespeare ne accenna, facendo dire alla Lady che lei ha allattato, Verdi per interposto Piave no. Ma il punto non è questo. Il punto di ogni Macbeth, «parlato» o «cantato» che sia, è cercare il perché, la molla scatenante dell’ambizione e della conseguente orgia di sangue.  

 

macbeth michieletto 8

Damiano Michieletto, regista di questo sensazionale Macbeth (di Verdi, precisiamo, anzi il più verdiano di quasi tutti quelli che abbiamo visto) d’inaugurazione della stagione della Fenice, la individua nella paternità frustrata dell’aspirante Re: tema, come si sa, molto verdiano per ragioni biografiche e non solo. Dunque già nel Preludio la coppia seppellisce una figlia, e dalla fossa si leva, agghiacciante, un palloncino legato a un filo rosso. Rosse anche le altalene, di volta in volta trono o, moltiplicate all’infinito, foresta allucinatoria.

 

macbeth michieletto 7

Tutte le meravigliose scene di Paolo Fantin, in realtà un’installazione che potrebbe (anzi, dovrebbe) stare in qualche Biennale, sono vuote di precisi riferimenti spazio-temporali e piene di teatro: neon che illuminano le peggiori efferatezze con una luce chirurgica, teli di plastica che diventano incubi dell’inconscio oppure orrifiche profezie («il velame del futuro», già...), sudari di oggi per le vittime delle stragi. Idem i bellissimi costumi di Carla Teti: coristi anonimamente contemporanei, cortigiane in simil Armani minimalisti, streghe senza volto, anche loro realissime ma allo stesso tempo irreali con le loro facce velate, come proiezioni dell’inconscio di chi le consulta, bambini elegantissimi e inquietanti come nei peggiori horror cinematografici. 

 

macbeth michieletto 6

E c’è una regia, se regia significa emozionarci e, insieme, obbligarci a riflettere su quel che credevamo di conoscere. Chi scrive (e la maggior parte dei pubblici del mondo) considera Michieletto uno dei principali registi d’opera contemporanei. Ma credo che questo spettacolo sia una svolta anche per lui.

 

E forse anche un problema, perché l’impressione è che con questo Macbeth Michieletto raggiunga e cristallizzi una maturità fatta di abilità tecnica spinta fino al virtuosismo e di una ricchezza di idee sempre sulla musica e sul testo, mai accanto, men che meno contro. Non sarà facile andare oltre. C’è quella perfetta corrispondenza dei mezzi agli obiettivi che è propria della grande arte. E che, come sempre in teatro, nel grande teatro, si traduce in immagini folgoranti, che prima ti turbano e poi ti obbligano a ripensarci.  

macbeth michieletto 9

 

A caso, come sorgono alla mente, tipo i ministri infernali della lady, eccone alcune. I morti avvolti nella plastica e coperti di sangue (sangue bianco, il colore del lutto infantile). Il dottore che porta alla Lady gli ansiolitici che lei getta via rabbiosa. Duncano che arriva e mette la corona in testa ai figli di Macduff e di Banco, mentre Macbeth vorrebbe anche lui coccolarli, ma la Lady lo scosta, isterica. Il figlio di Banco che si aggira fra i sicari sul suo triciclo, che poi tornerà, vuoto, durante i nuovi responsi delle streghe, mentre Macbeth sogna il massacro della famiglia di Macduff (ma è sempre un orrore «pulito», industriale, non pulp, appunto contemporaneo).

 

La foresta di altalene, raccapricciante. Nel finale, Malcolm, elegantissimo in smoking (Marcello Nardis ha anche le phisique du rôle: Marcello, come here!) sale su una di queste altalene rosse: e la storia ricomincia, sempre. Finalmente la drammaturgia si fa immagine e non, come di solito all’opera in Italia, l’immagine sostituisce o elude la drammaturgia. Capisco che possa risultare difficile, duro, spiazzante: ma se non è teatro musicale questo, allora il teatro musicale non esiste.  

macbeth michieletto 5

 

 

Anche perché la direzione di Myung-Whun Chung procede sontuosa sulla stessa strada. Dinamiche amplissime, ma con i fortissimi più devastanti che mantengono nettezza, precisione e perfino bellezza di suono (a proposito: ottima l’orchestra della Fenice). Accompagnamenti elastici, nervosi, incalzanti. Morbidezze e furori che si alternano senza esibizionismi di virtuosismo direttoriale, ma sempre e solo per ragioni più ancora teatrali che musicali. Il più bel finale del Primo atto ascoltato da anni, e il più bel «Patria oppressa» mai ascoltato (a ri-proposito: eccellente il coro di Claudio Marino Moretti), semplicemente sconvolgente. In una parola: Verdi. 

 

Damiano Michieletto - o

Ci sono anche i cantanti. Luca Salsi è «il» Macbeth di oggi: ha una grande voce e un’ottima tecnica. Ma quello che lo rende eccezionale è la capacità di dimenticarsene per concentrarsi tutto sulla «parola scenica».

 

Leggete la lettera dove Verdi spiega all’impresario Lanari perché per Macbeth bisogna scritturare il baritono Varesi e non il suo collega Ferri, nonostante quest’ultimo sia un cantante migliore. A Verdi interessa il personaggio, non la voce, e questo Salsi lo realizza (che poi abbia anche una voce, e che voce, è premessa necessaria ma non sufficiente).

 

La Lady di Vittoria Yeo è invece più al limite, vocalmente parlando: spiana un po’ le agilità e taglia il daccapo della sua cabaletta. Ma anche lei accenta e interpreta e recita con un’adesione e un’immedesimazione ammirevoli e avvinghianti. Bene Stefano Secco e Simon Lim, Macduff e Banco, e in generale tutti, compreso il pubblico della matinée, avvinto e trascinato da Verdi non santino del passato ma compagno di strada, catalizzatore di emozioni. Per noi, qui, oggi, adesso, tutti con il cuore in gola a vivere finalmente il teatro per quel che è, lo specchio di noi stessi, la nostra coscienza inquieta. 

Myung-Whun Chungalberto mattioli (2)macbeth michieletto 1MACBETH MICHIELETTO

 

 

macbeth michieletto 13

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

alberto mattioli

 

macbeth michieletto 2

 

macbeth michieletto 4damiano michielettomacbeth michieletto 12macbeth michieletto 3

 

MICHIELETTOmacbeth michieletto 10macbeth michieletto 11

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…