mauro corona

“PER ANNI HO BEVUTO UNA BOTTIGLIA DI WHISKY AL GIORNO DOPO 12 BIRRE E UN LITRO DI VINO” - LO SCRITTORE MAURO CORONA SI RACCONTA A ALDO CAZZULLO: “MIO PADRE, MI PICCHIAVA, MIA MADRE MI ABBANDONÒ, NON REGGEVA PIÙ LE BOTTE DI PAPÀ” – I 15 PROCESSI (“LA NOTTE DI NATALE PORTAI A FORZA IN CHIESA UN ATEO E MI MISI A BESTEMMIARE. MA QUELLO PIÙ GRAVE FU PER TERRORISMO. LANCIAI DELLE MOLOTOV NELLE URNE. AVEVO LA TESSERA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA”) – IL VOTO PER SANTORO, I MESSAGGINI CON MELONI, CLAUDIA MORI “SCONVOLTA”, LA LETTERA DI PAPA FRANCESCO E L'EROS VENERANDO (CHE "E' MEGLIO DEL FUOCO DEI 20 ANNI") – “HO FATTO UBRIACARE ANCHE BIANCA BERLINGUER” – “MI HANNO TOLTO LA PATENTE, GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. LA DEVO RIPRENDERE, IN QUESTI GIORNI HO GLI ESAMI”

Articolo di Aldo Cazzullo Roberta Scorranese per il Corriere della Sera - Estratti

mauro corona

 

Siamo in una baita in cima alla montagna. Scende la sera. Fuori saltano i cervi. Sotto di noi, la diga del Vajont. 

Mauro Corona beve solo birra, si sta preparando agli esami per riavere la patente. 

 

(…)

 

Suo padre, «Meni», beveva da tempo. 

«Bevevano tutti. Ma mio padre quando era ubriaco picchiava prima noi, poi mia madre Lucia. Tre volte la mandò in coma. Un giorno lei se ne andò. La vidi salire su un furgoncino rosso. Io avevo sei anni, mio fratello Felice cinque e Richetto, il più piccolo, solo quattro mesi. Era il 1956. Sarebbe tornata sette anni dopo». 

 

Sua madre aveva un altro uomo? 

«Non penso. Se ne andò perché non reggeva più le botte di mio padre, la miseria. Tornò subito dopo il disastro del Vajont. Lo sapemmo da zia Cate. Un giorno ci chiamò e ci disse: “Canais, l’è torné vostre oma”, bambini, è tornata vostra madre». 

 

Tornò a casa con voi? 

«No, andò a stare dai suoi. Mio fratello Felice andava a trovarla ogni tanto. Io per un anno e mezzo non volli vederla, anche se abitavamo a due passi. Stavo con mio nonno, che mi aveva insegnato a scalare le montagne, a intagliare il legno e a cacciare nei boschi». 

 

mauro corona 89

Il primo colpo di fucile? 

«Avevo dodici anni quando sparai a un camoscio. Non bastava: la prima volta dovevi anche bere il sangue dell’animale. Era un rituale, come quello del taglio delle code dei galli forcelli. Sono a forma di lira, le vendevamo alle bande musicali del Tirolo, le mettono ancora oggi sui cappelli». 

 

Nel 1963 una frana nell’invaso fece tracimare le acque del Vajont. Erto venne colpita, Longarone dissolta. 

«Avevo tredici anni, ricordo soprattutto il rumore. Immaginate trecento milioni di metri cubi di ghiaia che piovono in venti secondi.  Un lampo di rumore, poi non si vide più nulla. Tutto diventò buio. All’alba, giallo. Non c’era più un albero. Nessuno sapeva che cosa stesse succedendo». 

 

mauro corona 67

 

 

I soccorsi. 

«Arrivarono gli elicotteri. Non ne avevo mai visto uno. Corsi a piedi giù in valle, mi misero a forza a bordo. Ci presi gusto, tornai giù, mi ripresero. La terza volta mi riconobbero e mi presero per l’orecchio». 

 

Morirono 1.917 persone. Lei nel romanzo «Le altalene» scrive: «Quella notte la montagna inciampò negli ingegneri». 

«Nei geologi, nei tecnici, nei poteri. Morti sopra, morti sotto, superstiti fuggiti e silenzio. Si inventarono un tariffario della perdita: il figlio unico valeva più del figlio con un fratello. Speculazioni: uno prendeva i soldi della ricostruzione per aprire una fabbrica, alzava un muro e spariva. C’è stato chi si è messo a fare il sopravvissuto di professione. La verità è che siamo diventati tutti fantasmi, i vivi e i morti. Con i Maya hanno impiegato decenni. Con noi, tre minuti». 

 

La prima montagna. 

gianni morandi mauro corona

«Nemmeno dieci anni, mio nonno mi disse: “Andiamo sul monte Cevìta”. Cominciammo a salire, poi si fermò. Il vecchio alzò un dito grosso come una salsiccia e indicò un punto a caso: “La jo sta l’Austria”, laggiù c’è l’Austria. Suo fratello ci aveva trascorso trentadue anni a fare il boscaiolo prima di morire travolto da un faggio. In cima mio nonno non ci arrivò mai: si era portato dietro due litri di vino, si addormentò prima». 

 

(…)

 

Corona, lei crede in Dio? 

«Sì, ma non a chi gli sta intorno. La mia fede non cola dai candelabri. Papa Francesco la pensava come me. Un giorno lo invitai a dire messa qui, tra i fantasmi del Vajont. Lui mi rispose: “Non dipende da me, Corona, comandano altri”». 

 

mauro corona 66

Come immagina l’aldilà? 

«Mia nonna diceva che l’anima è una medaglietta che quando muori vola via. Io penso che un giorno il corpo si disfi, ma che resti tutto il resto: quello che abbiamo fatto, detto, pensato, amato, odiato. Tutto questo va a calarsi in qualche nicchia del cosmo e lì resta per sempre, vibrando». 

 

Ha paura della morte? 

«Sì, ho paura. Ho paura del dolore fisico, perché lo conosco. Avevo un amico che non reggeva più nemmeno la morfina, si stava contorcendo dal male. Bestemmiai e dissi al medico: “Sparagli, sta soffrendo troppo”. Mi prese per matto, ma io amavo il mio amico e so che cosa significa quando precipiti giù dalla montagna e ti rompi le costole, una spalla». 

 

Suo padre la picchiava pesantemente? 

«Vedete questo taglio sulla mano? Me lo fece lui con un coltello. Mio padre e mia madre se ne andarono quasi assieme, a 87 anni, nel sonno. Un giorno freddo. Alle sette di sera io e papà bevemmo un litro assieme, poi lui si mise a letto. Non si svegliò più. Così fu per mamma, qualche tempo dopo. Hanno fatto una morte troppo garbata». 

michel houellebecq mauro corona

 

(…)

Suo fratello Felice non fece una morte garbata. 

«Era bello, alto, capelli folti. Se ne andò in Germania a fare il gelataio. Dalle nostre parti il gelato è una tradizione: già nell’Ottocento raccoglievano gli avanzi di neve e ghiaccio delle valanghe, ci aggiungevano frutta e quello era il dolce. Poi nel secolo scorso cominciarono ad andare all’estero. Alcuni diventarono ricchi. Mio fratello Felice tentò la fortuna. Lo ritrovarono morto, in una piscina di Paderborn. Tutto intorno, cocci di bottiglia. Un delitto. Non ho mai saputo che cosa sia successo davvero». 

 

Venne aperta un’indagine? 

«No, ma i proprietari del ristorante dove lavorava nemmeno si presentarono ai funerali. 

Povero Felice. Quando riesumammo il corpo, per cambiargli posto al camposanto, aprimmo la bara di zinco e quasi non ci credevo: era rimasto tale e quale, la pelle liscia, appena scolorita dalla morte. Un colpo di vento gli scompigliò i capelli. Piansi». 

 

Il vino. 

camilleri mauro corona

«Sono ancora vivo. Ma ci sono stati anni in cui sono arrivato a scolarmi da solo una intera bottiglia di whisky al giorno dopo essermi fatto dodici birre e un litro di vino. Dai venti ai ventotto anni, quasi tutti i giorni così». 

 

Come fa a essere vivo? 

«Ho la fortuna che quando bevo poi al mattino non mi sveglio male. E brucio, brucio tanto. In quegli anni folli, nelle mattine dopo le ciucche, andavo a fare tre ore di corsa in salita. O a scalare una montagna. A un certo punto, sei anni fa, smisi di bere. Ma il problema è che mi annoiavo». 

 

Perché? 

«Perché io sono uno di paese, uno che vive di rituali semplici: la mezza marsala con l’amico, quello che arriva e che ti racconta della vacca che ha partorito. Sono queste le cose che io temo di perdere con la morte, quelle piccole abitudini che ti mantengono vivo». 

mauro corona 55

 

Così ricominciò a bere. 

«Arrampicavo con Manolo (Maurizio Zanolla, pioniere dell’arrampicata libera, ndr ) e dai un bicchiere e dai un altro. Ho provato ancora a smettere, negli anni successivi, ma niente». 

 

L’alcol aiuta a scrivere? 

«Molti dei miei libri sono nati così. Storia di Neve è nato da undici mesi di sbornie notturne». 

Oggi? 

«Bevo ma molto meno rispetto a prima. Mi hanno tolto la patente, guida in stato di ebbrezza. La devo riprendere, in questi giorni ho gli esami». 

 

Quanti processi ha avuto? 

«Una quindicina. Tre per bracconaggio, due per ubriachezza molesta, uno per bestemmie in luogo sacro e uno per sequestro di persona, vado a memoria». 

 

Sequestro di persona? 

mauro corona 22

«Ero giovane e bevevo tanto. Decisi che la notte di Natale avrei portato in chiesa un ateo. Ma lui non ci voleva venire. Lo trascinai dentro a forza e mi misi a bestemmiare. D’altra parte, portando un ateo in chiesa avevo fatto opera buona secondo i preti, no? Ma il processo più grave fu quello per danneggiamento ai beni dello Stato e terrorismo». 

 

Cioè? 

«Da queste parti negli Anni Ottanta vinceva sempre la Dc, io ero di sinistra e così lanciai delle molotov nelle urne. Avevo la tessera di Rifondazione comunista». 

 

L’ultima volta per chi ha votato? 

«Per Michele Santoro». 

 

E Giorgia Meloni le piace? 

«Lei sì, meno le persone di cui si circonda.  Ho anche il suo cellulare personale, ogni tanto ci mandiamo messaggini». 

 

Bianca Berlinguer. 

«Tutto cominciò per caso. Mi invitarono una volta in trasmissione, Cartabianca era ancora in Rai. Avevo bevuto, feci casino, piacque tanto, gli ascolti si alzarono. Cominciarono a richiamarmi fino a quando mi proposero un contratto». 

 

mauro corona ornella vanoni

Poi lei disse «zitta gallina» alla conduttrice e la fecero fuori. 

«Lo decise Franco Di Mare, che peraltro era anche amico mio, era venuto più volte qui, aveva i miei libri con dedica. Ma non gli ho mai portato rancore: quando Franco si ammalò gli mandai un messaggio dicendo che ero a disposizione per indicargli bravi medici. Mi ringraziò con affetto. Però...». 

 

Però? 

«Nessuno si è accorto che quella non è stata l’unica volta in cui ho detto “gallina”». 

Racconti. 

«Quando tornai in trasmissione, dopo la sospensione, io citai in diretta Leopardi: “Passata è la tempesta, odo augelli far festa”. Sapete come continua? “E la gallina, tornata in su la via...”. Ma nessuno, a quanto pare, conosce Leopardi perché non ho ricevuto proteste». 

mauro corona bianca berlinguer

 

 

(…)

 

Lei si è sposato in chiesa? 

«Sì, ma scappai dall’altare». 

 

Come? 

«Quando il prete, il caro don Stival, mi disse che avrei dovuto ripetere la formula “Prometto di esserti fedele sempre”, dissi che non era una cosa possibile, nemmeno sul piano teologico. Perché, per esempio, anche solo con il pensiero si può essere infedeli. Così mi stufai, uscii e andai al bar. Quando rientrai il prete si era rassegnato e mi fece dire solo “sì”». 

 

Lei ha studiato teologia? 

«A quattordici anni mi mandarono dai Salesiani in collegio. Terribile. Una disciplina militare, un dolore interiore indicibile perché sono stato costretto a stare quattro anni lontano da quello che per me è vita: i boschi, i torrenti, i camosci, gli alberi, il legno. Però avevo i libri». 

mauro corona a verissimo

 

Lei era già un lettore forte? 

«Mio padre non ha mai letto un libro in vita sua, ma mia madre sì. Quando se ne andò ci lasciò una pila di romanzi che io cominciai a leggere a dieci anni: Guerra e Pace, L’Idiota, L’uomo che ride. Da allora non ho più smesso di leggere e prima ancora che uno scrittore io mi considero un lettore. Fu così che cominciai, poco per volta, a scrivere». 

 

I primi racconti? 

mauro corona cover

«Me li chiese un giornalista per il Gazzettino. Poi quando nacquero i miei figli scrivevo delle storie per loro. Provai a farle leggere a diversi scrittori friulani ma tutti, a parte Carlo Sgorlon, mi dissero di lasciar perdere. Così un giorno, ubriaco, bruciai tutti i racconti e per sbaglio con questi anche l’album di nozze». 

 

E poi? 

«Marisa Madieri, la moglie di Claudio Magris, li aveva letti. Le erano piaciuti e una volta mi chiese di mandarglieli, voleva farli pubblicare. Ma io non li avevo più. Così li riscrissi da capo, perdendo qualcosa e qualcosa trovando. Lo feci apposta per lei e in questo modo diventai uno scrittore. Nacquero così sia il primo racconto lungo, Il soffio del gallo forcello e poi il primo romanzo, uscito per Vivalda, Il volo della martora». 

 

Suo padre che cosa disse quando lei pubblicò il primo romanzo? 

«Lo prese e lo buttò nel fuoco». 

 

Lo ha perdonato? 

«No». 

 

Chi è il più grande scrittore italiano? 

mauro corona

«Claudio Magris. Volli a tutti i costi la sua prefazione a Il volo della martora». 

 

E il più grande scrittore in assoluto? 

«Potrei dire García Márquez, ma mi vengono in mente anche Platonov, per non parlare di quelli con cui sono cresciuto, da Victor Hugo a Tolstoj. Tra i viventi il più grande è Javier Cercas. Alcuni libri di Roberto Bolaño mi hanno fatto stare sveglio fino all’alba». 

 

Lei dorme poco. 

«Tre ore per notte, più o meno. Dormo dalle cinque del mattino alle 8. Che cosa faccio prima? Leggo, guardo lo sport in televisione». 

 

(...)

 

mauro corona a verissimo 4

Di chi è amico? 

«Vado in montagna con Erri De Luca, parliamo di boschi e di letteratura. Una volta sfidai la sua sobrietà e lo feci bere. Mentre parlava scivolava sempre di più sulla sedia, cedette lentamente». 

 

Altre vittorie? 

«Su Berlinguer. Figuriamoci, dopo un po’ era già distrutta». 

 

Sfidare lei a bere richiede coraggio. 

«Una volta Celentano voleva portarmi in una delle sue trasmissioni e mandò qui in missione Claudia Mori, grande artista. Io ero negli anni matti delle grandi bevute, quel giorno ero con il mio amico Silvio, una barba folta e incrostata di vino. Claudia Mori non voleva bere, ma Silvio insisteva. Se ne andò sconvolta». 

 

mauro corona 7

Un’altra donna che ammira? 

«Ornella Vanoni. Dice tutto quello che le passa per la testa. Un giorno la incontrai in un festival, nemmeno mi ricordo dove. Lei si volle fare un selfie con me. Signora, dissi, sono onorato. Bevemmo assieme un paio di bicchieri». 

 

È innamorato? 

«Frequento una persona con cui andiamo a fare lunghe passeggiate in montagna. È molto bella». 

 

Che cosa è per lei l’eros oggi? 

«L’eros venerando è più bello del fuoco dei vent’anni. Si diventa vecchi e l’amore assomiglia a una compagnia complice: due passi, un bicchiere, un silenzio». 

mauro corona a verissimo 1enrico mentana foto mauro coronamauro corona 4mauro corona 2mauro corona 6mauro corona 1mauro corona bianca berlinguer 1MAURO CORONA FUORI DAL COROmauro corona 5

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI, BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...