PER MEDUSA NON SI USA - LA CASA DI PRODUZIONE DEL BANANA SCODELLA “VENUTO AL MONDO” DI CASTELLITTO AL FESTIVAL DI TORONTO, LE “BIBBIE” DELLO SPETTACOLO (“VARIETY” E “THE HOLLYWOOD REPORTER”) LO STRONCANO, DAGOSPIA RIPORTA E MEDUSA NON GRADISCE - MA SE LA CRITICA AMERICANA NON VI PIACE, E PREFERITE SOTTOPORRE I VOSTRI FILM A CRITICI DOMESTICI, CI VUOLE NIENTE: LA NOSTRA PENISOLA È ZEPPA DI FESTIVALINI FATTI APPOSTA…

1- DAGOSPIA, NON ASCOLTARE I CRITICI AMERICANI MA GLI APPLAUSI AL FESTIVAL
Riceviamo e pubblichiamo da Medusa Film:

Caro Dagospia,

se fare cronaca cinematografica significa istruire a tavolino un processo sommario ad un film senza averlo ancora visto e a più di un mese dalla sua uscita italiana, qualcosa non torna. Sia chiaro, mettiamo in conto la buona fede e il tuo sicuro dispiacere nella lettura di quelle recensioni americane ben ritagliate nelle loro parti più aspre. L'apparenza, come spesso succede, inganna: ma sembra proprio che qualcuno, dopo aver opportunamente "gufato", goda senza freni di quello che viene definito un massacro.

"Venuto al mondo" è opera cinematografica italiana ed europea insieme (una coproduzione Gruppo Mediaset/Medusa e Telecinco), di grande impegno produttivo e respiro narrativo, volutamente costruita su sintassi mélo e rimandi stilistici di romanzo popolare, ispirata al libro edito da Mondadori e pluripremiato - Campiello in testa - di Margaret Mazzantini a sua volta riconosciuta fra i massimi scrittori di oggi. Può piacere o meno, importante è che lo si veda e si esprima un giudizio con cognizione di causa e costrutto plausibile.

Forse casualmente, nel report di Dagospia, è sfuggito di riportare i lunghi minuti di applausi e di commozione seguiti alle proiezioni sold out di Toronto - dei quali, condividendo quei sentimenti, ha dato conto in un'intera pagina Il Corriere della Sera che non è esattamente l'ultimo dei giornali - e i molti altri consensi ricevuti in quella circostanza: dando voce, una volta tanto, al pubblico reale e non solo ad una critica americana spesso distratta, vittima di abbagli clamorosi e, quella sì, prigioniera di dogmi e cliché. Quegli stessi che, magari, indirizzano le lodi, talvolta esagerate, di qualche film di cinematografie cosiddette emergenti. Alle quali, forse, "Venuto al mondo" ha il torto di non appartenere.

Con la consueta amicizia
Claudio Trionfera


2- DAGOREPLICA

Come giustamente sottolinea Trionfera, l'articolo in questione non era critica, ma "cronaca cinematografica". Ci siamo semplicemente limitati a riportare le opinioni di tre testate storiche, due delle quali ("Variety" e "The Hollywood Reporter") universalmente considerate "bibbie" del settore, non le sparate di qualche blogger acido. Visto che il film è stato presentato in un festival canadese, le prime vere recensioni sono apparse su media anglosassoni.

E' una pratica comune. Ad esempio, il primo romanzo post-Harry Potter della Rowling, uscito prima nel Regno Unito, è stato subito recensito dai giornalisti britannici. I giornali italiani, per parlarne, hanno dato conto delle opinioni (prevalentemente critiche) dei quotidiani inglesi.

E, sempre parole di Trionfera, se il "Corriere" si è soffermato sugli applausi in sala (non sempre portatori sani di incassi, al pari delle critiche), è proprio il lavoro di una testata come Dagospia segnalare l'opinione unanimemente negativa dei media che contano a livello internazionale.

Ps - Al Festival di Toronto, come al Sundance o al Tribeca, è presente quasi esclusivamente la "critica americana spesso distratta, vittima di abbagli clamorosi, e prigioniera di dogmi e cliché". Se non vi piace, e preferite sottoporre i vostri film a critici domestici, più attenti e meno abbagliati, ci vuole niente: la nostra penisola è piena di festivalini fatti apposta.

Per completezza di informazione, alleghiamo i link delle recensioni citate

http://www.screendaily.com/reviews/the-latest/twice-born/5046373.article

http://www.hollywoodreporter.com/review/twice-born-movie-review-penelope-cruz-emile-hirsch-371340

http://www.variety.com/review/VE1117948406/

 

EMILE HIRSCH E PENELOPE CRUZ IN VENUTO AL MONDO DI CASTELLITTO SERGIO CASTELLITTO E MARGARET MAZZANTINI SUL SET DI VENUTO AL MONDO EMILE HIRSCH IN VENUTO AL MONDO DI CASTELLITTO CASTELLITTO E PENELOPE CRUZ AL FESTIVAL DI TORONTO CASTELLITTO E PENELOPE CRUZ SUL SET DI VENUTO AL MONDO CASTELLITTO E PENELOPE CRUZ SUL SET DI VENUTO AL MONDO PENELOPE CRUZ ED EMILE HIRSCH IN VENUTO AL MONDO

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…