LA MELA NON TENTA PIÙ - CHE SI STIA DAVVERO AVVICINANDO ANCHE PER APPLE IL MOMENTO DEL TORSO? - IL TITOLO IN BORSA CONTINUA A CALARE, E DA QUANDO NON C’È PIÙ IL GURU STEVE JOBS LA MELA SEMBRA ANCHE A CORTO DI IDEE - SONO TRE ANNI, DALLA PRESENTAZIONE DELL’IPAD, CHE DA CUPERTINO NON ESCE UN PRODOTTO DAVVERO INNOVATIVO - L’AD TIM COOK È CONVINTO DI RIPRENDERSI PUNTANDO SULLA CINA…

Federico Rampini per "la Repubblica"

La magia di Apple sembra finita, il dopo-Jobs comincia davvero solo adesso, e sono dolori. E' lontana "quota 700 dollari", sembra perduta nella stratosfera quella quotazione record che Apple raggiunse l'anno scorso. La discesa in Borsa continua da mesi, siamo ormai sotto quota 500, una frana che ha cancellato un terzo del valore e si è accelerata negli ultimi giorni per i segnali di difficoltà nelle vendite degli iPhone 5. Ricorre un anniversario inquietante: sono ormai tre anni che Apple non crea più una "rivoluzione".

L'ultima fu il lancio dell'iPad. Era ancora vivo Steve Jobs, che alla presentazione fece sfoggio del suo carisma. Parlò, appunto, di «magia», e di «rivoluzione». Fu l'ultimo vero prodotto nuovo, da allora Apple si è limitata a raffinare, migliorare, modificare i gadget già esistenti. Spesso addirittura con qualche battuta di ritardo sui concorrenti, come per il lancio del mini-iPad giunto dopo che i vari Kindle (Amazon) e altri piccoli tablet erano già affermati sul mercato.

La classifica Forbes sulle imprese più innovative, che ancora nel 2011 metteva Apple al primo posto, nel 2012 l'ha declassata a numero cinque. Tutti i giganti dell'economia digitale, per lo più nati sulla West Coast, hanno avuto delle parabole folgoranti seguite da un declino altrettanto inesorabile. Fu il caso di Microsoft, o più in piccolo quello di Aol e Yahoo!. Anche Google non è più la superpotenza di una volta. Facebook ha perso smalto dopo la quotazione in Borsa. Il successo è effimero anche in altri settori dell'economia, ma nell'universo digitale i ribaltamenti di rapporti di forze avvengono in modo ancora più repentino.

Per Apple si pone un problema quasi esistenziale. Il suo modello di business è fondato sulla capacità di imporre ai consumatori dei prodotti cari, se paragonati con l'offerta della concorrenza. E' il caso dell'iPhone, che occupa il segmento alto nel mercato degli smartphone. E' decisamente più costoso rispetto ai telefonini della Samsung e a tutti quelli che usano il software Android di Google. Finora questo posizionamento ha funzionato a meraviglia. Con una quota di mercato mondiale che è solo il 14% degli smartphone (contro il 72% per gli apparecchi che usano Android) gli iPhone fruttano alla Apple il 75% di tutti i profitti del settore.

Ma la capacità di estrarre così tanti utili potrebbe essere giunta al termine? I mercati attendono con ansia i risultati trimestrali che Apple annuncerà il 23 gennaio. Ci si aspetta che abbia venduto tra i 45 e i 50 milioni di iPhone nel trimestre più importante dell'anno (quello finito a dicembre, che include la stagione dei regali natalizi). Un segnale preoccupante è la decisione di Apple di ridurre i suoi acquisti di componenti. Le aziende che fabbricano "pezzi" per gli iPhone, come i display, si sono viste tagliare bruscamente gli ordinativi nei giorni scorsi.

Tra i fenomeni che minacciano Apple: la fascia alta dei consumatori dà segnali di saturazione, mentre cresce un mercato di massa, soprattutto nei Paesi emergenti, che favorisce i prodotti a minor prezzo. Di qui il brusio di indiscrezioni sulla possibilità che Apple rinneghi il credo di Jobs, e si converta a produzioni lowcost. Sarebbe un'eresia? Di certo finora Tim Cook, chief executive e successore di Jobs, ha smentito sdegnosamente questa ipotesi. Cook professa ottimismo, guardando soprattutto alla Cina: «E' il nostro secondo mercato - ha detto in un'intervista all'agenzia stampa Xinhua - ma sono convinto che diventerà il primo».

Il colpo grosso per Cook sarebbe riuscire a strappare un contratto di distribuzione degli iPhone con China Mobile, primo operatore di telefonia mobile della Repubblica Popolare, che ha la bellezza di 600 milioni di abbonati. Cook è convinto che sui consumatori cinesi funzioni ancora la vecchia magia di Apple: il prodotto come status symbol, la potenza del sogno, l'eleganza del design possono ancora giustificare dei prezzi molto più elevati della concorrenza.

In America chi si attende uno scatto da parte di Apple guarda a un altro settore: la televisione, dove Apple vorrebbe fare il suo secondo tentativo di "sfondamento", dopo l'insuccesso della prima versione di Apple Tv. L'idea è quella di replicare sul mercato video la formula vincente di iTunes. Ma le grandi case produttrici, e gli operatori della televisione via cavo, sono già sulla difensiva, ben decisi a fare barriera contro la penetrazione dell'intrusa.

 

APPLE IPHONE Eddy Cue e Steve JobsJONATHAN IVE e Steve Jobstim cook steve jobs APPLE VS AMAZON ANDAMENTO APPLE DEGLI ULTIMI TRE MESI SET-DIC 2012 DA YAHOO FINANCE

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…