MEMORIA VOLANT, SCRIPTA MANENT - GARCIA MARQUEZ HA L’ALZHEIMER: “NON SCRIVERÀ PIÙ” - L’AMICO MENDOZA: “CONTINUAVA A RIPETERMI, CHI SEI TU?” - ALL’ULTIMO PROFETICO ROMANZO (“MEMORIA DELLE MIE PUTTANE TRISTI”) IL PREMIO NOBEL COLOMBIANO HA AFFIDATO I RICORDI DI UNA VITA - SCHIAVO DELLA DIALISI, SI È RITIRATO A CITTÀ DEL MESSICO DOPO AVER LASCIATO LA SUA SCUOLA DI GIORNALISMO A CARTAGENA - “LE VOCI NON MI DICONO NIENTE. ANCHE LE FACCE COMINCIANO A SBIADIRE”…

Maurizio Chierici per il "Fatto quotidiano"

Ognuno nasconde un tesoro che nessuno può rubare perché nessuno può rubare i ricordi e le immagini del passato: ritornano inattesi per addolcire le ore della malinconia". Nella sua scuola per giovani giornalisti a Cartagena de Las Indias, Garcia Marquez consolava una ragazza improvvisamente disperata da chissà quale tormento. Le consigliava di aggrapparsi alla memoria ancora in erba "riapre le vene ma diventa ingombrante, troppe pagine, felicità e dolori solo quando gli 80 anni sono alle spalle. La tua è ancora verde e ricomincia a fiorire".

La memoria ha accompagnato romanzi e racconti, conferenze e articoli, sfuriate che affondavano le rabbie nei tempi remoti che non immaginava di cancellare. Memoria della nonna che parlava con i morti nel cortile di Macondo e i racconti del nonno, colonnello di una guerra lontana: entravano nei ricordi come eredità di famiglia. La memoria era l'archivio nel quale passeggiava per ispirare i romanzi. Ecco la notizia: la memoria lo ha lasciato. Il filo si è rotto. Non riconosce al telefono Plinio Apuleyo Mendoza, amico scrittore al quale ha confidato i segreti di una vita raccolti nella biografia "Sapore di guayaba".

Plinio telefonava per sapere se finalmente cominciava a scrivere il romanzo rimandato e rimandato: "Ma tu chi sei?". E l'umiliazione del confessare a chi lo ha accompagnato per tutta la vita "ormai le voci non mi dicono niente. Anche le facce cominciano a sbiadire".Con Plinio era andato a Cuba appena Fidel arriva all'Avana, con Plinio aveva fondato Libre, assieme a Cortazar, Goytisolo, Sartre, de Beauvoir. Hanno litigato e si sono abbracciati dopo essersela detta di santa ragione. Finito un libro gli passava il manoscritto: "Dimmi la verità: ti piace?".

L'ultimo romanzo-romanzo si affida a una adolescenza lontana: "Memoria delle mie puttane tristi" e poi dieci anni di articoli e discorsi raccolti da editori che non si rassegnavano a rinunciare alle super-vendite di Gabo. Ed è la memoria protagonista di "Vivere per raccontarla", quel viaggio nel tempo con la madre a Macondo quando era un giornalista squattrinato e sul treno delle banane, va a vendere la casa degli spiriti che era la casa della sua memoria. Apuleyo lo incoraggia: dai, ricomincia . Ma Gabo non ricomincia e Carmen Barcelo, mito delle agenzie letterarie, fa sapere da Barcellona.

"Ho paura che abbia posato la penna". Non la usa più da quando ha scoperto il computer che ne eccita il perfezionismo maniacale. Computer che lo aiuta a ritmare i racconti "con la chincaglieria dell'esperienza attenta a non svegliare il lettore assopito nelle nostre parole".
Da anni il Nobel di "Cento anni di solitudine" ha smesso la vita sciagurata, le sbornie dell'esilio politico di Parigi: quella malattia lo ha costretto alla quiete. Gioca a tennis al mattino, a letto presto la sera. Ma quel male è tornato: gli porta via un rene, l'altro in dialisi.

Addio viaggi avventurosi: le città che l'accolgono devono avere buoni ospedali, tormento delle dialisi. Eppure l'umore non era cambiato. Si arrabbiava, rideva, faceva finta di bere. Con la timidezza "del vecchio ragazzo mai cresciuto", confessava di amare le feste che si aprivano alle sue ricorrenze: 50 anni di "Cento anni di solitudine" e 85 anni festeggiati tre mesi fa. Ha abbandonato Cartagena e la scuola dove spiegava come fare il giornalista. Città del Messico è una capitale con buoni ospedali: vive lì. Buoni ospedali anche all'Avana dove va sempre meno, lui e Fidel invecchiati. È il grande amico del quale non ha mai scritto due parole d'elogio ma che sempre difende "quando leggo accuse che sono insulti fuori della realtà". Realtà magica che la vecchiaia comincia a tradire.

 

GABRIEL GARCIA MARQUEZ gabriel garcia marquez occhio neroMárquez

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”