eco funerale 1

MEMORIAL ECO/2 – MERLO: “L’INGRESSO ERA A INVITI. I POSTI AMBITISSIMI, A NUMERO CHIUSO, ERANO STATI ASSEGNATI DA UN CERIMONIALE DI PIAZZA E DI GOVERNO: VIGILANTES E CORAZZIERI - ECO CONOSCEVA E SORRIDEVA DELL’ITALIA DELLA BUONANIMA CHE CELEBRA IL MORTO PER RUBARGLI LA VITA: “NANIFICA IL DEFUNTO CHE MAGNIFICA”, DICEVA...”

Francesco Merlo per “la Repubblica”

FUNERALE ECO BENIGNIFUNERALE ECO BENIGNI

 

L’ingresso era a inviti. I posti ambitissimi, a numero chiuso, erano stati assegnati da un cerimoniale di piazza e di governo: vigilantes e corazzieri, allegria e sussiego. Umberto Eco conosceva e sorrideva dell’Italia della buonanima che celebra il morto per rubargli la vita: «Nanifica il defunto che magnifica », diceva. Aveva immaginato per sé «un funerale sobrio e veloce», ma sapeva che è impossibile fermare la strategia vampiresca, laica o cattolica che sia, di annettersi le spoglie, il tentativo di rubare al caro estinto un po’ della sua grandezza.

FUNERALE ECO, ELIABETTA SGARBI 4FUNERALE ECO, ELIABETTA SGARBI 4

 

Nessun dovrebbe mai sostituirsi ai morti ma io mi prendo la responsabilità di dire che avrebbe ascoltato con fastidio le parole impettite del ministro Franceschini, «grazie maestro per avere guardato tutta la vita fuori da quella finestra per tutti noi», e del ministro Giannini, «carissimo professore, questo non è un addio, abbiamo perso un maestro e un amico, ma non la sua lezione».

 

PISAPIA FUNERALE ECOPISAPIA FUNERALE ECO

Fissandoli con indulgenza con quei suoi occhi scuri che lanciavano sguardi sulfurei di sotto in su, il professore di semiotica li avrebbe bocciati, ma forse anche perdonati. E con loro anche i vigili urbani, la municipalità che pure solitamente non è così retorica: «Sei stato e sarai — ha declamato Pisapia — il grande orgoglio per l’Italia intera e noi vogliamo tenerti stretto perché ci mancherai».

 

MONI OVADIA FUNERALE ECOMONI OVADIA FUNERALE ECO

Si sarebbe invece allegramente commosso, Umberto Eco, per l’atteggiamento scanzonato e composto della folla che ieri, al Castello Sforzesco, si accostava e si ritraeva rispettosamente, offrendo alla cerimonia un carattere di gioco di piazza, proprio sotto casa sua: i post-it “addio prof”; i cinesi in fila che, aspettando il varco, leggevano il Nome della Rosa; tante belle facce di adolescenti, come il nipote Emanuele, 15 anni, che l’ha salutato così: «Grazie per le parole crociate che abbiamo fatto insieme ».

 

gianninigiannini

Un anziano mi dice: «Noi vecchi, grazie a questo funerale, per oggi non siamo andati al parco». Molti per entrare dichiarano il falso: «Siamo compaesani di Eco, veniamo da Alessandria». Qualcuno mostra il tesserino da invalido: «La prego, mi fa male il piede», e il vigilantes: «Vuole anche la sedia?».

 

Eco avrebbe riservato le sue battute irriverenti a questa folla amica e non ai politici vampiri, perché, come Mangiafuoco starnutiva per non piangere, così lui truffava l’emozione con il riso. Tra tutti i grandi che hanno scritto sul riso, dal disperato Pirandello al triste Bergson al maledetto Baudelaire, Eco era l’unico che lo praticava pure.

franceschinifranceschini

 

Quando vidi per la prima volta sua moglie e gli dissi che era bellissima, una ottantenne leggera come una fata celtica, cercò la battuta, il contravveleno che per una volta non trovò: «Se la cava, siamo sposati da più di cinquant’anni». Dei due solo lei aveva i lineamenti dell’intellettuale: «Io porto la barba per cercare di nascondere la faccia ».

 

eco funeraleeco funerale

Sicuramente il professore avrebbe promosso gli amici che l’hanno ricordato con festosità: Furio Colombo, che giustamente è stato il più applaudito; il jazzista Gianni Coscia, che piangendo gli veniva da ridere; Moni Ovadia, che ha raccontato una barzelletta troppo yiddish e troppo lunga ma ha azzeccato il saluto: «Ti benedica Dio che sopporta i credenti e ama noi atei».

 

FASSINO FUNERALE ECOFASSINO FUNERALE ECO

Di loro, degli amici carissimi, Eco diceva: «Stanno sempre tra i piedi, non riesco mai a mandarli via». Ancora oggi sono una specie di clan, una sorta di “massoneria econis” con un codice segreto per comunicarsi le notizie che lo riguardano, segnalarsi l’un l’altro le sue mosse e i suoi spostamenti. Hanno una liturgia che Eco accettava con grazia selvatica e con amore.

 

eco funerale milanoeco funerale milano

Tra loro, Roberto Benigni è stato il più notato e non solo perché morettianamente non è intervenuto. A “Repubblica Tv” ha detto: «Ci volevamo bene, quando compariva lui era un luccichio, come un vento che faceva bene al mondo». E poi (attenti a queste parole): «Non aveva niente di speciale se non che, quando arrivava lui, era tutto speciale ».

 

Nella casa di campagna dove Eco si ritirava, nel paese di Monte Cerignone, una specie di Alcatraz marchigiana, sotto il portico dove l’attenta donna che lo accudiva, la signora Teresa, metteva in tavola i cappelletti in brodo e le frittelle di cavolfiori e le polpette, si apre una finestra costruita come un palcoscenico per le marionette.

benignibenigni

 

E tra quei burattini ho visto un Wojtyla, un Occhetto e un Bin Laden. Eco infilava la mano dentro un corvo con bastone e cappello di paglia e accennava il motivo di Winchester Cathedral. Raccontava: «In genere il teatro dei pupi lo facciamo, io e mia moglie, per un pubblico di bambini. Ma lo abbiamo fatto anche per i grandi, con i contadini. E a volte con le luci di Gae Aulenti, e con Roberto Benigni che è speciale perché quando arriva ( ndr: attenti alle parole che sono l’amicizia allo specchio) rende tutto speciale ».

eco addioeco addio

 

«I comici — diceva ancora — sono i soli da cui gli italiani prendono lezioni di morale. La politica infatti non ci riesce più. Altan è uno dei più grandi moralisti italiani. E anche Giannelli. Infatti Renzi ha molta più paura di Crozza che di Salvini ».

 

Ma soprattutto Benigni, che sfida le cattedre dei cosiddetti grandi pensatori, gli pareva un formidabile caso italiano, ben difficile da spiegare agli stranieri, persino agli americani che pure hanno avuto Reagan: «E infatti in America le cose che dice Woody Allen sono di meno effetto delle cose che dice Obama. Benigni è a metà tra i Fioretti di San Francesco e Bertoldo Bertoldino e Cacasenno».

UMBERTO ECO UMBERTO ECO

 

Concludeva che oggi «le Brigate Rosse non rapirebbero Aldo Moro ma Benigni». Ed era più che una battuta, era uno dei suoi pensieri spettinati, così veloci e pieni di intelligenza, con il fascino dell’enciclopedico gioioso, dell’erudito popolare che privilegia la conversazione alla conferenza.

 

I sacerdoti di questo funerale, dove non c’era religione ma tanta religiosità, sono stati Mario Andreose ed Elisabetta Sgarbi. Lui è il custode della parola di Eco, lei ne incarna l’idea di editore, «un mestiere che non si impara». Nell’Italia della buonanima c’è ora chi racconta inediti che nessuno potrà smentire, chi pubblica interviste postume, dichiarazioni incontrollabili.

 

UMBERTO ECO FA LA COMPARSA NEL FILM LA NOTTE DI MICHELANGELO ANTONIONI UMBERTO ECO FA LA COMPARSA NEL FILM LA NOTTE DI MICHELANGELO ANTONIONI

Facebook è il tempio di queste amicizie in esposizione, delle relazioni e delle memorie presunte. Ebbene, in questa spesso volgare esibizione di confidenza con il morto, Elisabetta Sgarbi non concede nulla all’aneddotica. Promette che la Nave di Teseo ce la farà anche senza di lui: «Eco mi diceva: è fondata da me, ma non su di me».

 

Il giorno in cui salpò, da casa Sgarbi, la nuova casa editrice tirai Eco per il cappotto per costringerlo a mettersi in posa in quella foto di gruppo che è l’immagine scolastica di un bellissimo momento italiano. Era già malato ma non intristito, il bastone non era solo di fatica ma anche di comando.

ECOECO

 

«Invecchiare è bellissimo», mi disse: nessun cedimento, nessuna concessione al declino, nessun accenno di rimpianto. Avevamo fatto un’intervista sul “morire dal ridere”, sulla risata di Dio: «Ridere non salva l’uomo dalla morte, ma lo aiuta». E avevamo ricordato quando conferì la laurea in goliardia a Renzo Arbore nell’aula magna di Bologna. «Il suo clarinetto — cominciò Eco — è un classico del doppio senso». E Arbore: «Anche il suo pendolo, che va di qua e di là perché non ce la fa».

 

Poi Eco fece ad Arbore una domanda di italiano: «Che tempo è “sarebbe stato perduto”?». Esitazione, trambusto, e quindi la risposta giusta: «Preservativo passato». Ecco: c’è un po’ di Eco in Arbore come c’è un po’ di Croce in Eco. L’alto e il basso nella storia d’Italia.

ECOECO

Anche al Cimitero Monumentale, dove lo porteranno, riposano l’alto e il basso, Manzoni, Toscanini e Quasimodo accanto a Gaber e Jannacci, vicino a Crepax: l’accademia e il pop che l’inquietudine di Eco aveva maritato.

ECOECO

 

Archiviato il funerale bisognerebbe cominciare a studiare, oltre i suoi libri, anche quella sua inquietudine. E, perché no?, pure la sua vita così mossa.

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?