memoriale per i morti del morandi

UN MEMORIALE PER I MORTI DEL MORANDI: “LE MACERIE RACCONTERANNO LA TRAGEDIA” - LA STRUTTURA NASCERÀ DAL MAGAZZINO TRAVOLTO DAI PILONI. L’ARCHITETTO STEFANO BOERI: “L'IDEA È ARRIVATA DAI FAMILIARI” – LA PRESIDENTE DEL COMITATO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME: “VEDERE IL NUOVO PONTE CHE RINASCE NON È QUALCOSA CHE CI RENDE FELICI, È UN QUALCOSA CHE CI RIEMPIE DI ANGOSCIA, PERCHÉ…”

Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”

 

All' inizio dello scorso novembre, Stefano Boeri andò a vedere la zona del disastro.

memoriale per i morti del morandi

Non era la prima volta, ma quel pomeriggio era appena finita la riunione con i familiari delle 43 vittime. Lo chiamano «processo partecipativo», ma si tratta di una serie di incontri con le parti coinvolte in un progetto, con chi ha più diritto a parlare. E di ragioni, le persone che hanno perso un figlio o un genitore sotto le macerie del ponte Morandi, ne avevano e ne hanno da vendere.

 

Egle Possetti, la presidente del comitato, disse con garbo all' architetto milanese il cui studio si era aggiudicato il concorso internazionale per il nuovo parco urbano destinato a sorgere nell' area del disastro, che l' idea di un cerchio fatto da 43 alberi, ognuno intitolato a un grande nome della cultura ligure, ecco, insomma, era suggestiva, ma loro avevano bisogno di altro, di un posto chiuso, raccolto.

 

Di un memoriale. Per ricordare, e per far capire a chi ci entrerà, cosa furono quella mattina di pioggia del 14 agosto del 2018, e quel dolore enorme che ne seguì, come è potuta accadere una cosa del genere.

 

memoriale per i morti del morandi

A un certo punto si trovò davanti agli ex magazzini dell' Amiu, la nettezza urbana di Genova. Uno di quei capannoni era stato schiacciato dal crollo della pila 9. Dentro, c' erano tre lavoratori a fine turno. Morirono tutti. Quella struttura industriale è diventata il centro di raccolta delle macerie del ponte, riempiendosi dei blocchi giganteschi di cemento armato e acciaio.

 

«Nella loro dimensione, quei pezzi giganteschi di ponte davano l' esatta percezione dell' entità della tragedia. Non c' era bisogno di aggiungere altro, anche l' architettura doveva essere il più possibile silenziosa, lasciando parlare solo quei resti».

Quello spazio era già un memoriale delle vittime. Non era previsto dal progetto originale, ma era giusto che ci fosse. Così è stato, per merito di quelle riunioni. Oggi verrà presentato a Genova, un progetto semplice e ambizioso per la volontà di tenere dentro tutto, la percezione di quel che fu, il dolore e la storia.

 

Sono 7.200 metri quadrati che racconteranno con documenti anche le colpe e le omissioni. «Quelle 43 persone - racconta Boeri - non sono vittime di guerra, ma di una tragedia improvvisa con tante responsabilità. I familiari delle vittime hanno avuto la giusta intuizione. Serviva un' idea semplice e forte». Ci sarà un percorso tra le macerie che spiegherà la storia del ponte, prima e dopo. E poi, al piano rialzato, uno spazio dove potranno andare i familiari, solo loro.

 

memoriale per i morti del morandi

Anche in questi giorni così cupi, Marco Bucci, sindaco e commissario per la ricostruzione, ha buone ragioni per alimentare il suo indistruttibile ottimismo. «Era importante avere un luogo fisico dove la gente possa andare per conoscere la storia e imparare da certi errori. Ci siamo arrivati insieme, ed è giusto che siano stati i familiari delle vittime a decidere. Ne sono orgoglioso».

 

Poi c' è il resto. Il Campus dell' innovazione, la piazza Genova nel bosco, la serra della biodiversità mediterranea, dove troverà posto la collezione cittadina delle felci arboree, da tempo alla ricerca di una sede permanente. Un sistema di parchi e spazi pubblici che il Cerchio rosso, una nuova infrastruttura ciclo-pedonale, cucirà tutti insieme.

 

Se il nuovo ponte sanerà la ferita di Genova, da questo progetto dipende la riqualificazione della Valpolcevera e del ponente genovese, la zona che più ha patito.

 

ponte di genova tricolore

Sono ormai due anni che Boeri tiene sulla sua scrivania la foto in bianco e nero che gli ha trovato un suo ricercatore universitario. Ritrae una fase della costruzione del vecchio ponte Morandi, le basi che si alzavano tra i palazzi. «La situazione non è poi così diversa da quella del post terremoto ad Amatrice o Norcia. C' è il bisogno degli abitanti di fuggire, e di rimuovere. Sentimenti magari sbagliati, ma comprensibili. Per questo abbiamo cercato di recuperare il rapporto di questa zona con la città». Bucci ci conta. «La rigenerazione urbana di un quartiere che non era dei migliori rappresenta un esempio da seguire per un cambio di passo definitivo». Appuntamento a fine luglio. Come per il nuovo ponte. A Genova si annuncia una estate piena di novità. E di speranza.

il nuovo ponte di genova supera il polcevera sollevata la campata centrale 24

 

 

EGLE POSSETTI

Da genova24.it

 

(…)“Vedere il nuovo ponte che rinasce non è qualcosa che ci rende felici, è un qualcosa che ci riempie di angoscia, perché pensiamo che avrebbe potuto essere ricostruito prima che crollasse e provocasse questa ferita che non si potrà mai rimarginare, per questo anche sull’inaugurazione capirete che siamo un po’ freddi”. Così Egle Possetti, presidente del comitato Ricordo vittime Ponte Morandi, nel corso della videoconferenza organizzata dal Comune di Genova per presentare il progetto del memoriale dei 43 morti.

 

il nuovo ponte di genova supera il polcevera sollevata la campata centrale 26il nuovo ponte di genova supera il polcevera sollevata la campata centrale 31

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO