1. MENTRE TUTTI PENSANO AL TOTO-CONCLAVE E AI GRILLINI E ALL’UVEITE DEL BANANA, IL PAESE CONTINUA AD ANDARE A ROTOLI 2. DOPO LA REMUNTADA DEL CAINANO, LA VERA PARTITA DELL’IMPUNITÀ SI GIOCA SUL QUIRINALE. AL CAVALIERE SERVE QUALCUNO CHE LO NOMINI SENATORE A VITA, ANCHE SE OVVIAMENTE NON LO SI PUÒ DIRE. GRANDI MANOVRE GIÀ APERTE

a cura di colin ward e critical mess (Special Guest: Pippo il patriota)

1 - LA REMUNTADA DEL CAINANO
Ok, ieri sera non è andata benissimo al suo Milan (che avrà detto, davanti alla tv? "La vedo nera"?), ma il Banana ha fatto un altro bel passo per uscire dall'angolo. E lo ha fatto grazie a Bella Napoli, che non vuole scherzi giudiziari al sultanino di Hardcore almeno fino a tutte le consultazioni per la formazione del governo, se non addirittura fino al 15 aprile, quando si comincerà a votare per il nuovo presidente della Repubblica. In cambio dell'esortazione ai giudici - il capo dello Stato presiede il Csm - è arrivata una modesta tiratina d'orecchi per la sceneggiata di lunedì al tribunale di Milano.

Ma è poca cosa rispetto a quello che ha portato a casa il Pdl, andando sul Colle a lamentarsi e a minacciare l'Aventino. Del resto ce lo ha insegnato il campionato di calcio: lagnarsi degli arbitri prima o poi paga. E ora vediamo come l'hanno messa i giornaloni di Lor signori "Il richiamo di Napolitano. ‘Garantire la partecipazione politica di Berlusconi'. Il capo dello Stato critica il Pdl per la marcia, ma chiede equilibrio anche ai magistrati" (Corriere, p. 1). Repubblica parla di "un premio ai sediziosi" e riporta: "Aberrante il sospetto di un complotto, ma va garantita a Berlusconi l'azione politica', Napolitano dopo il blitz Pdl: ‘Giusto processo, equilibrio da tutte le parti" (p. 12).

Pareggio fuori casa anche per la Stampa: "Giudici e Pdl, i richiami del Colle. Napolitano: garanzie per Berlusconi, ma il controllo di legalità valga per tutti" (p. 1). Il Messaggero vede così lontano ("Quel segnale forte del Quirinale che rilancia il governo del presidente", p. 7) da perdersi forse la notizia di giornata, ma solleva giustamente il problema della manifestazione di piazza del 23 marzo sulla giustizia, "che al momento resta" (p. 8).

Per il Cetriolo Quotidiano, "Berlusconi spaventa Napolitano. La gazzarra al Tribunale di Milano e la minaccia di Aventino del Pdl fanno effetto. Il Presidente deplora "la manifestazione senza precedenti', ma poi redarguisce le toghe: ‘Legittimo l'allarme per la sorte del leader durante la crisi fino ad aprile" (p. 1). Legittimo godimento per il Giornale di Feltrusconi: "Napolitano ferma i pm killer" (p. 1), "Da Napolitano schiaffo ai pm: un diritto del Cav fare politica" (p. 2).

2 - QUIRINAL PARTY
La vera partita dell'impunità si gioca sul Quirinale prossimo venturo. Al Cavaliere serve qualcuno che lo nomini senatore a vita, anche se ovviamente non lo si può dire. Grandi manovre già aperte, in vista del 15 aprile, compleanno di Gianni Letta. "Il Pdl ora vuole il Quirinale. ‘Rivendicarlo è un diritto'. L'ex premier: basta con i candidati di sinistra. Offerta la proroga a Napolitano. Timori per l'ascesa di Prodi. Letta sarà candidato di bandiera" (Repubblica, p. 14).

"Quirinale, il Cavaliere alza la posta: basta presidenti di sinistra. Altolà all'ipotesi D'Alema con i voti del Pdl circolata nelle ultime ore. Prodi e Amato i favoriti. La partita legata a quella per Palazzo Chigi" (Messaggero, p. 12). Intanto per la Stampa "Berlusconi alza il tiro, voto a giugno. In ospedale ha ricevuto gli ultimi sondaggi di Euromedia: il M5S e il Pd starebbero perdendo consensi. L'ex premier interviene sulla successione a Napolitano: ‘Basta presidenti di sinistra" (p. 4). Ma dai tempi di Pertini ne abbiamo mai avuti?

3 - LA BELLA POLITICA
"La democrazia stile Grillo: lui è il capo, suo nipote vice. Su Huffington Post spunta lo statuto del M5S a gestione familiare, il documento chiave per ottenere i rimborsi elettorali. E a sorpresa nell'atto costitutivo Casaleggio non compare" (Giornale, p. 6). "M5S, ecco l'atto costitutivo. Casaleggio non compare ma c'è il nipote di Beppe" (Messaggero, p. 9). Fulminante il titolo del Cetriolo Quotidiano: "M5S, c'è lo Statuto: Beppe Grillo presidente" (p. 5). Ah però.

4 - MA FACCE RIDE!
Renzi: "Non voglio boicottare Bersani" (Repubblica, p. 19).

5 - TOTO-GRANDE MERINGA
Prima fumata nera e primi retroscena, ovviamente ispirati dallo Spirito Santo. Per la Repubblica degli illuminati, "Frena la corsa di Sherer, stabile Scola e nel borsino del Conclave spunta Erdo. Contro l'italiano l'annuncio anonimo di un cardinale europeo: ‘Solleverò il caso Cl" (p. 4). Per il Corriere dei Sette Doni, "I dubbi sul ‘curiale' Sherer. Spunta il messicano Ortega. Il Wall Street Journal: Scola troppo legato alla politica e a Cl. Tutti dicono che non sarà lunga. Dolan prevede per domani il nuovo Pontefice" (p. 3). Per il Messaggero di Vot'Antonio, "Frenata su Scola, il rischio di uno stallo. In ascesa i cardinali americani, e favorito sembra ‘O Malley, il cappuccino terzomondista made in Usa" (p. 5).

6 - PIOVE SEMPRE SUL BENDATO
Nuove soddisfazioni morali dal famoso "modello Lombardia" che tanto piaceva al candido Formigoni. Ieri, altra retata. "Appalti nella sanità lombarda. Sette arresti per corruzione. Nei guai l'ex consigliere Guarischi. La difesa: io estraneo. In cella l'ex direttore della "Padania". Maroni: combatterò il malaffare. La barca, i viaggi e le tre visite all'ex governatore" (Corriere, p. 19). "Salute e tangenti, Lombardia senza pace. L'ultimo filone travolge tra gli altri l'Istituto dei tumori: 7 arrestati. Torna sotto i riflettori Guarischi, ex politico già condannato per mazzette nel 2000. Provati almeno due incontri con l'ex presidente della Regione Formigoni" (Stampa, p. 19).

7 - DISECONOMY
Mentre tutti pensano al Conclave e ai grillini e all'uveite del Banana, il Paese continua ad andare a rotoli. Dalla prima pagina del Sole: "Credito, la stretta costa 37 miliardi. Finanziamenti ridotti del 7% nel settore manifatturiero, ma si arriva al 23% nella chimica. Record di protesti e ritardi nei pagamenti. Visco: le banche sostengano le aziende innovative".

8 - POLTRONE ETERNE
Conti e nomine in Intesa, la prima banca italiana. "Intesa Sanpaolo, utile 2012 a 1,6 miliardi. Dividendo invariato a 5 centesimi. Cucchiani: adesso siamo più forti di un anno fa". I vostri clienti meno. "Bazoli e Gros Pietro per i nuovi consigli. Carbonato vicepresidente" (Stampa, p. 22). Vivono in un altro mondo. Più eterni di un papa.

 

 

PDL BERLUSCONI TRIBUNALE MILANO PROTESTA PARLAMENTARI PDL DAVANTI AL TRIBUNALE DI MILANO FOTO LAPRESSE jpegSILVIO BERLUSCONI IN TRIBUNALE A MILANO Giorgio Napolitano berlusconi-boccassini-stretta-di-manoMASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONIOGNUNO VALE UNO - CASALEGGIO COME V PER VENDETTAgrillo casaleggio renzi e bersani

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)