MESSNER 70 – IL GRANDE ALPINISTA ATTACCA LA PICCOZZA AL CHIODO: “SONO UN DISADATTATO IN FUGA DA UN MONDO ADDOMESTICATO” - “I MIEI 70 ANNI? IL TEMPO NON ESISTE MA IN FUTURO FARÒ IL REGISTA”

Enrico Martinet per “la Stampa

 

messner protesta monte biancomessner protesta monte bianco

Settanta. Come l’anno del Novecento in cui la sua vita svoltò. Oggi Reinhold Messner, il «re degli ottomila», il primo a salire sulle quattordici vette più alte del pianeta, compie 70 anni. Compleanno d’arrampicata con alcuni amici. Là nel gruppo delle Odle dove cominciò nel 1949 con il padre Joseph, su quei denti dolomitici che chiudono l’orizzonte della verde vallata di Funes. E sono le guglie in cui salì da ragazzo con il fratello Günther.

 

Torna con quel nome caro il 1970, quando i due fratelli Messner, unici italiani di una spedizione austro-tedesca, stupirono il mondo attraversando il Nanga Parbat, 8125 metri. Günther morì in discesa fra i ghiacciai della parete Diamir, ghermito da una slavina. E Reinhold rimase cinque giorni a cercarlo in quel dedalo candido mai prima di allora calpestato dall’uomo. Il suo risveglio in una casupola fu dolore e rinascita.

 

Il Nanga Parbat, la montagna salita per primo e da solo dall’alpinista che fu il «faro» per Messner, l’austriaco Hermann Buhl. Lo «stile alpino», leggero e senza portatori, cominciò quel giorno in Himalaya e Messner ne diventò il miglior interprete.

 

messner nanga parbatmessner nanga parbat

Nel 1978 aprì l’era del «senza ossigeno» quando con Peter Habeler arrivò in cima all’Everest (8848 metri) rinunciando alle bombole e smentendo i neri presagi dei fisiologi. Lo stesso anno in cui da solo risalì il versante Diamir fino alla vetta del Nanga Parbat. Vita di primati. «In fuga da un mondo addomesticato», scrive nel suo ultimo libro, «La vita secondo me» (Corbaccio). E si definisce per questo un «disadattato».

 

E adesso?

«Sono sempre sulle tracce della natura, sempre. Sto finendo l’ultima sede del mio viaggio nel costruire musei, quello di Plan de Corones, progettato da Zaha Hadid. Quindi mi sentirò “libero” e siederò sulla seggiola da regista».

 

Scusi?

«Già voglio fare cinema, documentari sulla montagna. Non so farlo come operatore ma come regista credo di sì. È il modo che scelgo per raccontare ancora la montagna. L’ho fatto arrampicando, scrivendo libri, ideando musei, adesso mi dedico al racconto per immagini filmate.

 

messner gobimessner gobi

So che qualcuno è scettico in proposito, io certo no. Riparto così per le montagne, non programmo salite agli Ottomila, né traversate nei deserti. Sarei un pazzo e finirei come un turista sulle vie ferrate».

 

Nel suo 60° compleanno provò a tornare in vetta al Nanga Parbat.

«No, quell’avventura fu nel 2000. A 60 anni attraversai a piedi il deserto del Gobi».

 

L’alpinismo di oggi?

«È uno sport, bellissimo, ma uno sport. È diviso tra l’arrampicata indoor e le vie preparate, tempestate di chiodi dove non c’è il rischio di cadere, dove il concetto alpinistico dell’esposizione non esiste più. Poi c’è il turismo d’alta quota, quello da centomila dollari per arrivare in vetta all’Everest. Non critico, non giudico, non c’è giusto o sbagliato, dico soltanto che tutto ciò è altro dall’alpinismo».

 

La montagna soffre. È spopolata, non più coltivata e c’è il turismo.

messner everestmessner everest

«Questa è una questione molto più seria rispetto all’alpinismo perché c’è in ballo la vita di chi la abita. In Alto Adige siamo riusciti a trovare un equilibrio grazie anche ai masi, cioè a territori agricoli non divisi.

 

L’agricoltura alpina è da tutelare. Strutture e impianti per il turismo devono avere il limite dei boschi, al massimo 2400 metri. Oltre c’è l’alpinismo con le pareti che devono essere lasciate come sono, non più attrezzate. Quanto si è fatto e si fa è costoso e rovina l’ambiente».

 

C’è un grande ritorno in montagna, si corre sui sentieri di tutte le Alpi.

«Già, perché tutto è misurato. Io dico che esiste l’alpinismo delle cifre e quello delle piste, cronometro e vie tracciate. È un modo di affrontare la montagna da sport misurabile, da città insomma. Si va soltanto per trovare la propria misura, mentre la montagna è bellezza, lentezza e silenzio».

messner col fratellomessner col fratello

 

Tutto ciò ha a che fare con il tempo in cui lei non crede.

«Non esiste, è una convenzione umana. Diecimila anni fa gli uomini vivevano per un trentennio, non arrivavano certo a 70. Ma in realtà la loro vita durava molto più della nostra perché non dividevano il tempo».

 

Lei è stato europarlamentare nel 1999. Che ne pensa della politica di oggi?

«In Italia credo che Renzi debba concretizzare, ma ci vorrà un decennio per una svolta. Il nostro Paese ha perso tante posizioni, pensi al turismo, eravamo i primi, ora siamo scesi al decimo posto. Nel mondo manca una governance e la Cina è pronta alla leadership, ma a livello economico, non ha interesse a portare modelli sociali o politici come la ridicola idea statunitense di esportare la democrazia».

lapresse reinhold messnerlapresse reinhold messner

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?