giovanna mezzogiorno

MEZZOGIORNO DI FUOCO - ''UN GIORNO HO PRESO A BOTTE MARCO BELLOCCHIO. ERAVAMO SUL SET DI ''VINCERE'', UN FILM FATICOSISSIMO CHE È STATO IL MIO PODIO. LUI NON È UN REGISTA FACILE, L'HO ANCHE MORSO SULLA SPALLA. VOLEVO CHE SMETTESSE DI TENERE LE DISTANZE, DI PARLARMI ATTRAVERSO GLI ASSISTENTI. GLI STAVO DANDO IL SANGUE, DOVEVO TROVARE IL MODO DI VINCERE LA SUA FIDUCIA'' - ORA IN STREAMING CON ''TORNARE'' DI CRISTINA COMENCINI: ''LA FAMIGLIA È IL LUOGO DEI TRAUMI. QUANDO IO ERO ADOLESCENTE…''

 

Paola Piacenza per https://www.iodonna.it/

 

 

I bambini dormono ancora. «Più tardi avranno scuola online, per fortuna le lezioni sono in orari un po’ più comodi». Il mattino presto è il momento ideale per un’intervista telefonica con Giovanna Mezzogiorno. Il suo ultimo film, Tornare, diretto da Cristina Comencini, è in streaming da qualche giorno. «Un film forte, cupo, che torna sui temi cari a Cristina, la famiglia, la violenza…»

giovanna mezzogiorno

 

Una donna dal nome favolistico, Alice – rientrata a Napoli dopo anni di vita in America per il funerale del padre – reincontra se stessa bimba e adolescente. E dai capitoli archiviati e rimossi della vita passata emergono, attraverso il confronto con la ragazza scapestrata, sensuale e ribelle che era, brandelli di un trauma sepolto.

 

IL POTERE DELLA MEMORIA

 

Un film sul tempo e sul potere straordinario della memoria. Che avrà sollecitato ricordi anche in lei.

Lo fanno tutti i film, soprattutto quando sono intensi come questo. In Tornare io sono in scena sempre, non c’è mai stata pausa nella tensione emotiva sul set. E ci sono stati momenti molto intensi, anche duri. C’è una scena in cui io rivedo me stessa ragazza, bella e libera, a una festa. Sì, mi ha fatto ripensare a me stessa adolescente. Io ero una vera peste, tremenda, sempre arrabbiata, molto ribelle, ma non ribelle come Alice. Alice è un’adolescente indomabile, disubbidiente, ma gioiosa. Io no, ero arrabbiata coi miei genitori, e questo mi rendeva triste. Non ho avuto una bella adolescenza, Alice si divertiva, viveva la propria giovinezza felicemente. Mi ha fatto pensare a me, ma nella differenza.

 

Alice da adulta rivisita psicoanaliticamente il proprio vissuto e riconosce i “ruoli” che ognuno rivestiva in famiglia. Lei si guarda indietro? Reinterpreta?

giovanna mezzogiorno tornare

Mio padre è mancato che io non ero ancora un’adulta, avevo solo 17 anni. Tutto è cambiato nella mia famiglia in quel momento. Io ho dovuto rivestire il ruolo di madre di mia madre distrutta dal lutto, lo amava tantissimo… Mio padre era un padre severo, autoritario: anche se poteva fare il burlone, sapeva esattamente quello che voleva, anche da me. Mi obbligava, mi costringeva in tante cose… Era un padre anche difficile. Mia madre era semplicemente materna. Tutto sommato il nostro era un trio che funzionava, ma quando lui è uscito di scena, i ruoli di noi che restavamo si sono confusi e per mia madre è iniziata la discesa.

 

 

RIVEDERE SE STESSA

 

 

giovanna vittorio mezzogiorno

Tra gli obblighi che suo padre le proponeva, non c’è stato anche quello di seguire le sue orme, diventare attrice, studiare con Peter Brook, che era già stato suo maestro e per la cui regia lei poi esordì come Ofelia in Qui est là?

Mio padre non ha mai voluto intromettersi nel mio futuro. È stato solo quando è mancato che ho deciso di partire per Parigi dove mi sono diplomata all’Accademia di arte drammatica e poi ho fatto quello spettacolo per tre anni. È stato da quel momento, da quel primo spettacolo, da quella messa alla prova vissuta sulla mia pelle, che ho capito quanto quella “cosa”, recitare, che era stata la vita di mio padre, di mia madre, poteva essere anche mia. Solo a quel punto mi sono autorizzata.

 

E ora sono venticinque anni di carriera, tra cinema e teatro.

Non mi sono mai fermata, a parte la pausa per la maternità. È difficile tenere insieme tutto, ma è importante non mollare, non afflosciarsi su casa-figli-famiglia. Il lavoro è vitale, è carburante.

 

 

 

L’ANALISI DI UN TRAUMA

 

 

giovanna e vittorio mezzogiorno

Al cuore del film, come già nella Bestia nel cuore sempre diretto da Cristina Comencini, cui Tornare in qualche modo si lega, c’è un trauma. Il trauma non è più rappresentato nelle sceneggiature di quanto lo sia nelle nostre vite?

La famiglia è davvero un luogo traumatico, non è sicuramente un luogo pacificato, lì si svolgono vicende di grande intensità nel bene e nel male, ma temo più nel male… Io condivido questa lettura di Cristina. È stato bello e forte tornare a lavorare con lei. Sembra una donna dura, ma in realtà in lei c’è tanta tenerezza. È come un’adolescente, è piena di dolore, ma anche – o forse proprio per questo – di empatia.

 

«Una famiglia è un’accolita di persone di età e di sesso diversi tese ad occultare rigorosamente imbarazzanti segreti comuni» scriveva Christa Wolf in Trama d’infanzia.

Benché vi investiamo tante delle nostre energie, la famiglia è il teatro dove spesso tragicamente avvengono cose che ci segnano per il resto della vita. Lo vedo nelle cronache, lo registro nella grande letteratura, mi viene anche dall’esperienza personale… È oggettivamente un posto terribile, carico di drammi.

 

LA FAMIGLIA

 

 

Leone e Zeno, i suoi figli, sono ancora lontani dall’età difficile…

giovanna mezzogiorno stefano accorsi

Per carità, non portiamoci avanti, non sono ancora pronta, hanno solo otto anni (ride). Sono due gemelli bellissimi e già so che faranno strage di cuori. Io sarò disperata e chiuderò a chiave tutte le porte! Ma non corriamo, fino a qui tutto bene. O meglio… più o meno bene, perché il loro carattere sta uscendo prepotentemente, non sono più piccoli, non puoi metterli lì a giocare con due bastoncini. Soprattutto in questa fase così difficile, capita che in loro esca la rabbia, e allora cominci a intravedere anche quegli aspetti che saranno parte della loro vita da adulti.

 

E, allargando lo sguardo, è più portata ad accreditare la tesi secondo cui cambierà tutto o quella secondo cui torneremo alla vita di prima, dopo questa crisi?

Non tornerà tutto uguale a prima, ne sono abbastanza sicura. Per quanto riguarda il mio lavoro credo che molte saranno le cose che dovranno cambiare: il cinema, il teatro vivono di contatto, anche intenso, sono arti che non si possono praticare a distanza. E nemmeno si possono vivere a distanza… Non credo che gli spettatori – anche una volta finito il confinamento – vorranno tornare ad ammassarsi nei cinema. So che anche Daniele Luchetti, con cui ho lavorato in Lacci (film con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, dal romanzo di Domenico Starnone, ndr) , sta pensando di distribuire il film in streaming…

saverio ferragina giovanna mezzogiorno camilla alibrandi foto di bacco

 

 

Se prova a fare lo stesso esercizio che Alice fa in Tornare, recuperare brandelli di memoria, quali momenti cardine nella sua vita, nel suo lavoro, riemergono con chiarezza?

Vincere di Marco Bellocchio è stato il mio podio (vi interpretava Ida Irene Dalser, Filippo Timi era Mussolini, ndr). Un film faticosissimo, Marco non è un regista facile, un giorno l’ho preso a botte, l’ho anche morso sulla spalla. Volevo che smettesse di tenere le distanze, di parlarmi attraverso gli assistenti. Gli stavo dando il sangue, dovevo trovare il modo di vincere la sua fiducia. Credo, alla fine, di esserci riuscita.

giovanna mezzogiorno marco bellocchio vinceregiovanna mezzogiorno la bestia nel cuoregiovanna mezzogiorno alessandro borghistefano accorsi giovanna mezzogiorno l'ultimo bacio 1giovanna mezzogiorno stefano accorsi giovanna mezzogiorno l'ultimo bacioGIOVANNA MEZZOGIORNOrenato carpentieri giovanna mezzogiorno la tenerezzagiovanna mezzogiorno filippo timi vincere

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO