corrado augias

"MI DICONO: “VECCHIO RINCOGLIONITO, COSA ASPETTI A TOGLIERTI DALLE PALLE?” - CORRADO AUGIAS FA 90 E ATTACCA: “SONO UN BERSAGLIO DELLA DESTRA VISIBILE E MOLTO INDIFESO. QUELLO CHE MI DÀ FASTIDIO NON È LA CRITICA MA L’INSULTO, IL GIOCO ORMAI È CATTIVO" - IL TEATRO SPERIMENTALE, SCALFARI E IL PIANISTA DI VIA VENETO CHE "QUANDO LO VEDEVA SI METTEVA LE MANI NEI CAPELLI", LO SCANDALO DI UNGARETTI QUANDO DISSE PER LA PRIMA VOLTA IN RADIO LA PAROLA “CAZZO”, IL RIFIUTO "DONCHISCIOTTESCO" DELLA LEGIONE D’ONORE – “SO CHE VORREI MORIRE SENZA DOLORE. E NON VORREI NEANCHE ANDARE IN SVIZZERA”

Dario Olivero per repubblica.it - Estratti

 

corrado augias

Ma chissà se è vero che vuole morire in scena come Molière o se è solo una frase che gli ha strappato un collega e ne ha fatto un buon titolo di giornale. Ma come si fa a domandarglielo a vederlo lì, dritto nei suoi novant’anni (domenica prossima) come un generale della Grande Armée, di cui peraltro è colma una bacheca di soldatini di piombo, nella penombra di una stanza che, come si usa dire, è foderata di libri.

 

Come si può credere che ci stia davvero pensando mentre ha infilato questa visita nell’agenda stipata di un uomo che deve aver trovato, se non il segreto, almeno un buon piano per addomesticare il tempo. Quindi la domanda vera resta per un po’ in sospeso, si glissa.

 

corrado augias

Meglio buttarla su qualcosa di più sicuro: il giornale, Repubblica. Perché Augias c’era, c’è e c’è sempre stato: Corrado, come ti sembra? «Ottimo, il giornale è bello, ordinato, sorprendente», risponde sedendosi in una poltrona non di fronte ma di fianco, come se ci preparassimo a guardare lo spettacolo di ombre proiettate dalla porta a vetri alle spalle. «Una caverna platonica in effetti», commenta.

 

 

 

«Si vede il lavoro dietro, la fatica. Il giornalismo è una disciplina di ferro. Quando ero corrispondente da New York, a metà degli anni ’70, vivevo con sei ore di ritardo su Roma. Andavo in redazione la mattina molto presto e in Italia era già pomeriggio: una corsa continua».

 

corrado augias

Se lavori da New York, ti svegli all’alba ed è già tardi. E quando l’ansia finisce perché in Italia finalmente è notte, non ti resta che bere. Copyright Filippo Ceccarelli.

«Si infatti: entri in una spirale di tempo, spazio e velocità di scrittura. Che spiega perché un certo aspetto del giornalismo è di necessità approssimazione. Da qui il felicissimo titolo del libro di Bernardo Valli, La verità del momento. Scalfari lo diceva: preoccupiamoci di essere attendibili fino all’ultima verifica possibile, ma se sbagliamo, il giorno dopo dobbiamo riequilibrare e il giorno dopo di nuovo. È tutta una danza».

 

 

(..)

Compari molto più spesso sui giornali di destra che su Repubblica. Sei la loro ossessione: perché?

«Perché sono un bersaglio allo stesso tempo abbastanza visibile e molto indifeso».

 

corrado augias e la squadra di calcio di repubblica

E questa cosa ti dà fastidio?

«Fa parte del gioco. Quello che mi dà fastidio non è la critica. Quello che mi dispiace è l’insulto: sapessi cosa mi arriva dai social o via mail. A riassumere il concetto è più o meno: “Vecchio rincoglionito, cosa aspetti a toglierti dalle palle?”. Lo so, il gioco ormai è cattivo».

 

Quando hai capito che la tua figura lì in mezzo al discorso pubblico cominciava a diventare, il termine è un complimento, anacronistica?

«Alle volte ci gioco sulla figura del vecchio gentiluomo, il vecchio che ancora possiede un po’ di lume della ragione. Sono assistito da una memoria buona. E devo dire una cosa».

 

Prego, mal che vada finisci ancora sui giornali di destra.

corrado augias federico fellini

«Il ministro Valditara vuole reintrodurre nelle scuole lo studio delle poesie a memoria. Io sono d’accordo, ai tempi miei si imparava a memoria. Ancora oggi me le ricordo quasi tutte, e affliggo i miei nipoti: “settembre andiamo, è tempo di migrare”, La pioggia nel pineto, Dante, Pascoli... La memoria è un muscolo che va allenato. Però la tua domanda era diversa».

 

A proposito di memoria a breve.

«Fare il vecchio un po’ fuori dal tempo ha anche un piccolo valore pedagogico, serve a ricordare, a fare un collegamento col passato per tenere vivo il senso della storia. Non molti anni fa, le cose erano così, poi sono cambiate e ora i social hanno accelerato questo cambiamento. Ricordo lo scandalo di Ungaretti quando disse per la prima volta in radio, la parola “cazzo” e al giornale le discussioni su come si dovesse riferire per iscritto quella parola: c con puntini? c senza puntini?».

 

Alla fine puntini o no?

«No, senza. Invece oggi la velocità di espressione per cui nessuno fa più caso a niente, spiega anche perché invece della critica – che richiede una minima elaborazione del pensiero – c’è l’insulto. Basta un “ma vaffanculo”: ecco fatto. E per l’uomo della mia età, è molto brutto».

corrado augias andrea barbato eugenio scalfari

 

Salto nel passato. Dietro a questa figura anacronistica e, altro termine usato come complimento, istituzionale c’è stato un giovane Augias forse non sovversivo, ma sicuramente non allineato. Hai fondato un teatro sperimentale.

«Nei primi anni Sessanta con Franco Quadri mettemmo in scena uno spettacolo che si chiamava Direzione memorie, in una cantina vicino a piazza Mazzini. Paolo Grassi, direttore del Piccolo, lo venne a vedere. Gli piacque talmente che lo portò a Milano per dieci giorni di repliche».

 

E come andò?

«Benissimo (off the records non ci dette una lira, dettagli eh?). Era un gesto di ribellione un po’ giovanilistico, ma era portato dai tempi. Erano gli anni che precedevano il ’68, di Giovanni XXIII e di Kennedy, dell’eurocomunismo, degli hippy negli Stati Uniti. E così nel nostro piccolo di provincia italiana, sentivamo la ribellione anche noi».

CORRADO AUGIAS - 1

 

Anche Angelo Guglielmi a Raitre veniva dal Gruppo 63.

«Sì ma era un’altra cosa. Intanto Guglielmi arriva più tardi, a metà degli anni ’80. E non voleva distruggere il vecchio, voleva aggiungere al vecchio una dimensione in più: Raitre nasce per portare in televisione quello che non c’era mai stato, cioè pezzi di realtà. Fece di necessità virtù. Ricordo ancora la sua vocetta quando mi disse: “Noi non abbiamo i soldi per fare gli sceneggiati. Telefono giallo sarà il nostro sceneggiato, quindi regolati di conseguenza”».

 

Con la televisione sei diventato Augias.

«Sì, è vero. Ebbi una grande popolarità, ma non come quella che ho adesso. Oggi non sono soltanto popolare, ma oltre agli insulti che mi arrivano, ricevo anche molto affetto, forse perché sono un novantenne prossimo all’uscita. Stamattina ho trovato questa lettera di una signora che non conosco che mi dice quanto mi vuole bene. Perché sugli argomenti che tratto, qualche pagina di storia, un po’ di musica, credo di avere il controllo, di tenere sempre l’uditorio insieme, quelli che ne sanno un po’ di più e quelli che ne sanno di meno. Un po’ è tecnica, un po’ istinto, un po’ saper raccontare. Ho molto ho imparato da Eugenio, ti devo dire la verità».

dago corrado augias 1 la torre di babele

 

 

Da Scalfari?

«Rubo ancora degli stilemi di Eugenio: quando faceva la riunione del mattino teneva letteralmente inchiodati tutti intorno al tavolo. Usava piccoli trucchi da grande narratore, e io ho succhiato quella lezione e la riproduco».

 

Poco fa parlavi di musica…

«Ho quasi pronto un libro che racconta la musica in maniera che possa essere capita da tutti. Ci ho messo un anno e mezzo a scriverlo. La musica è una mia passione. E una mia frustrazione. Non sono mai stato bravo a suonare il pianoforte».

 

Anche Scalfari aveva questa frustrazione del pianoforte.

«Andavamo insieme in uno di quei locali degli anni ’60, in via Veneto, dove c’era il piano bar. Quando ci vedeva arrivare e avvicinarci per suonare il pianista si metteva le mani nei capelli».

 

 

(...)

La tua seconda città è Parigi, non New York.

la torre di babele - corrado augias

«Un grande amore cominciato al liceo quando imparai i valori della Rivoluzione dell’89 e i diritti dell’uomo e del cittadino. Appena ebbi la possibilità comprai casa».

 

Ma hai restituito la Legione d’onore quando Macron insignì il presidente egiziano Al-Sisi. Rimpianti?

«A pensarci ora fu un misto di rabbia e dolore che mi portò a un gesto donchisciottesco».

 

Corrado, è vero che vorresti morire in scena come Molière?

«So che vorrei morire senza dolore. E non vorrei neanche andare in Svizzera».

 

Lo vorremmo tutti.

«Morire è una scocciatura, uno ha tanti progetti, affetti, i nipoti che vedo crescere… Ma stare lì con tutti quei tubi attaccati? Un carissimo amico di cui non ti dico il nome perché so che lo conoscevi ebbe una agonia lunga, una lunga degenza. Lo andavo a trovare e sentivamo un po’ di musica insieme. Poi un giorno disse: “Basta, non ne posso più”. Gli fecero una iniezione di morfina. Fu il modo migliore per andarsene, senza dolore. Io questo voglio fare. Sono convinto che, dato il mortal sospiro, come dice Manzoni, grazie a dio tutto è finito. Non c’è più da fare i conti con nessuno».

andrea barbato e corrado augias all ultima spiaggia di capalbio

 

 

Oggi che la chiesa non ha più potere sulle coscienze, a che cosa serve il pensiero dei laici?

«Serve a coltivare una religiosità, una spiritualità di tipo umanistico. Noi abbiamo combattuto la chiesa quando si intrometteva nella politica del Paese, cercava di influenzare i risultati elettorali, faceva propaganda la domenica dal pulpito, sfruttava il concordato distorcendone lo spirito. Ma adesso che la chiesa è ridotta come è ridotta e che il cattolicesimo, almeno in Occidente, è ridotto come è ridotto, noi laici serviamo a indicare anche alla chiesa una via umanistica alla spiritualità».

 

Che vuol dire?

corrado augias bob kennedy

«Che la spiritualità può essere esercitata dicendo che questo povero mondo va salvaguardato, che va salvaguardata l’acqua che San Francesco chiamava preziosa e casta, che va salvaguardato un bosco che ci permette di respirare, che un uomo può essere criticato ma va rispettato anche se ha la pelle nera o la pensa diversamente da te. Lo so, parlo come un vecchio ma più invecchio più sento questo afflato di fraternità».

 

Vecchio e saggio?

«Non lo so se sono saggio, se sono laico, e nemmeno se sono ateo che è una parola che non vuol dire niente. In realtà sento di partecipare a un afflato che ci tiene insieme, se non altro come morituri. Lo capisci? Chi è così vicino all’uscita come me lo sente questo. Ora vai via che tra un po’ piove».

corrado augias ricevimento quirinale 2 giugno 2024 corrado augiascorrado augias foto di baccocorrado augias 55corrado augias 77corrado augias 34corrado augias a dimartedidaniela pasti corrado augias paolo cirino pomicino foto di baccocorrado augias serena bortone foto di baccodaniela pasti corrado augias foto di baccocorrado augias daniela pasti foto di baccocorrado augias foto di baccocorrado augias foto di baccocorrado augias foto di baccocorrado augiascorrado augias

 

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"