enzo staiola

“MI VOLEVA HOLLYWOOD MA HO SCELTO IL CATASTO” – PARLA ENZO STAIOLA, 83 ANNI, CHE IN "LADRI DI BICICLETTE" INTERPRETAVA BRUNO, IL FIGLIO DEL PROTAGONISTA – A 9 ANNI L’INCONTRO CON VITTORIO DE SICA: “CHE PAURA! SONO SCAPPATO. C’ERA STATA LA STORIA DI GIROLIMONI, ACCUSATO INGIUSTAMENTE DI RAPIRE I BAMBINI. LUI AVEVA DELLE SIGARETTE E ME LE ACCENDEVA SOTTO GLI OCCHI. ERO PICCOLO, CON IL FUMO NEGLI OCCHI POI MI VENIVANO LE LACRIME" – E POI I CAFFE’ ALLA GARBATELLA DI AVA GARDNER E IL FRANCOBOLLO CON LA SUA FACCIA – VIDEO

 

 

Giacomo Galanti per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

LAMBERTO MAGGIORANI E ENZO STAIOLA IN LADRI DI BICICLETTE

La sua faccia da bambino triste col naso a patata è finita in un francobollo nel 1988. Mentre nella storia del cinema c’era già da un pezzo. Enzo Staiola oggi ha 83 anni e quello sguardo un po’ così che stregò Vittorio De Sica non è poi cambiato tanto. Gli occhioni azzurri si illuminano ancora insieme a quel sorriso di traverso immortalato nel 1948 in Ladri di biciclette dove interpreta Bruno, il figlio del protagonista.

 

«Avevo 9 anni e faccio un film che vince l’Oscar. A posto no?» ci dice Staiola ridacchiando mentre si accende una sigaretta. Durante l’intervista ne fumerà diverse. «Fumo tanto, sente che tosse?». Seduti a un tavolino di un bar a Garbatella, ex quartiere popolare di Roma, ci racconta di sé e della sua esperienza nel cinema.

 

Signor Staiola, lei si sente un mito?

«Macché. Le sembro un mito? Diciamo che in una vita molto normale c’è stato un periodo eccezionale».

 

(...)

 

A 9 anni arriva l’incontro che le ha cambiato la vita. Come reagisce quando vede De Sica ?

«Che paura! Sono scappato. Stavo tornando da scuola e a un certo momento mi accorgo di questa grande auto che mi seguiva a passo d’uomo.

 

ENZO STAIOLA IN LADRI DI BICICLETTE

Poi scende questo signore coi capelli grigi, tutto vestito bene, e mi chiede: “Come ti chiami?”, e io zitto. E lui “Ma non parli?” “Non mi va di parlare”, rispondo. Mia madre mi diceva sempre di non dare confidenza se qualcuno ci fermava. Sa, c’era stata la storia di Girolimoni, accusato ingiustamente di rapire i bambini. Però insomma, tra la gente un po’ di paura era rimasta».

 

E cosa è successo poi?

«Quello che dopo ho saputo essere De Sica mi ha seguito fino a casa. I miei genitori l’hanno subito riconosciuto, era un attore famoso. Si è seduto a tavola in casa nostra e ha cercato di convincerli a farmi recitare nel suo nuovo film. Ma loro non volevano».

 

Come ha fatto a convincerli?

«Poco tempo più tardi, mentre De Sica faceva i provini ai bambini per la parte di Bruno, mio zio mi portò a vederli. De Sica si è ricordato di me e questa volta, insieme al produttore, è tornato alla carica con i miei genitori. Il contratto che proponeva era di 300 mila lire per due mesi. Per allora era una cifra esagerata».

 

(...)

 

Com’è stato girare un film così giovane?

VITTORIO DE SICA

«Non è stato bello. De Sica era severo, mi diceva sempre “fai questo, fai quello”. Talvolta mi offendeva. Probabilmente lo faceva per avere qualcosa in più nel film. Non è che sul set si scherzava».

 

A proposito di offese, De Sica ha raccontato che per farla piangere in maniera così naturale le aveva messo delle cicche nelle tasche dandole del “ciccarolo” e del bugiardo.

«Non è vero. Lui aveva delle sigarette Sport, mi ricordo ancora la marca, e me le accendeva sotto gli occhi e diceva: “Fuma”. Ero piccolo, con il fumo negli occhi poi mi venivano le lacrime».

 

Ladri di biciclette ha un successo enorme, ma con De Sica non ha più fatto film. Le è dispiaciuto?

«De Sica era così, lui ti scopriva poi basta. Forse se mi avesse seguito e mi avesse fatto altre proposte sarei diventato attore per tutta la vita».

 

Ha comunque preso parte a una ventina di film.

«Sì, però mi cercavano sempre in quanto bambino. Pensi che mi avevano anche offerto di andare un anno a Hollywood, ma mia mamma non ha voluto. Non voleva che andassi così piccolo negli Stati Unit»i.

 

Lo stesso ha recitato a fianco di alcune star dell’epoca come Humphrey Bogart e Ava Gardner nel film La contessa scalza.

ladri di biciclette locandina

«Come no! Ava Gardner me la ricordo, era bellissima e anche simpatica. Mentre era in lavorazione il film è venuta a Garbatella a trovarmi per bere un caffè».

 

Non le sarebbe piaciuto fare l’attore professionista?

«Le dico la verità, no. Alla fine, era una gran rottura di coglioni. Da piccolo non potevo mai giocare con i miei amici perché se mi facevo un segno in faccia poi non potevo più fare i film. Poi era anche un po’ noioso, i tempi del cinema sono lunghissimi».

 

 

Così cambia vita.

ladri di biciclette.

«Poco dopo Ladri di biciclette, alla mia famiglia fu assegnato un alloggio popolare a Garbatella, il quartiere dove sono stato per il resto della mia vita. Mi sono diplomato all’istituto tecnico e negli anni ‘70 ho fatto un concorso statale. Così sono stato assunto come impiegato al Catasto. Mi piaceva molto il calcio e nel tempo libero ho fatto l’allenatore di alcune squadre amatoriali del quartiere».

 

Il cinema non l’ha più cercato?

«Non c’era più bisogno della mia faccia. Una volta, in un’estate a inizio degli anni ‘80 è successo un fatto curioso mentre ero in vacanza in Abruzzo».

Racconti.

ladri di biciclette

«C’era Carlo Lizzani che girava Fontamara. Ci incontriamo e mi dice “Satiole’, ci dai una mano a girare una scena?”. Staiole’ era come mi chiamavano nell’ambiente del cinema. Mi sono preparato in pochi secondi e mi sono prestato per una piccola parte. E mi hanno pagato un mese di vacanza».

 

La sua fama di bambino prodigio non l’ha mai aiutata?

«Direi di no. Magari quando ero più giovane qualche ragazza mi chiedeva di accompagnarla in giro per farsi vedere. Poi di tanto in tanto ci siete voi giornalisti che mi cercate. C’è stato un poeta russo anni fa che mi ha chiamato al telefono e si è presentato alla fermata della metro per incontrarmi».

ava gardner

 

Addirittura.

«Sì, non mi ricordo il suo nome. Mi disse che Ladri di biciclette era il suo film preferito e che in Unione Sovietica lo passavano un sacco di volte».

 

Si è sposato?

«Una volta ero proprio a questo bar, ho visto passare una ragazza e dissi: “La sposo”. Era Anna, che è diventata mia moglie e oggi non c’è più. Insieme abbiamo avuto nostro figlio Andrea».

 

Oggi cosa fa?

«Sono un normale pensionato, lo Stato mi dà abbastanza per campare e una piccola cifra mi arriva anche per i film che ho fatto. E di giorno mi siedo qui al bar per passare il tempo».

 

C’è un francobollo con la sua faccia. Le ha fatto piacere?

«Mica male è? È stato un bel riconoscimento, anche perché ci sono attori molto più famosi che il francobollo non l’hanno avuto».

ENZO STAIOLA

 

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….