INSTANT MAMME - HUNZIKER TORNA A “STRISCIA” POCHI GIORNI DOPO IL PARTO: “LA MATERNITÀ NON È UNA MALATTIA” – DA KATE ALLE TOP MODEL, IL PARTO E’ COME FARE IL BIDET

Roselina Salemi per "La Stampa"

Che Michelle Hunziker fosse una donna piena di energia, lo sapevamo. Ma deve aver spiazzato anche Antonio Ricci con la richiesta di tornare a «Striscia» subito-subitissimo, a poche ore dal parto (la piccola Sole Trussardi è nata ieri mattina). Poteva essere in trasmissione già oggi (e sarebbe stato un record) invece la rivedremo lunedì, ma il messaggio è arrivato. Michelle, dice Ricci, «vuole dimostrare che la maternità non è una malattia». In fondo, «è come lavorare in famiglia ed è un impegno di un'oretta».

Al di là del caso Hunziker, siamo di fronte a una tendenza forte nel mondo della moda, dove top model già magrissime sono pronte per i servizi fotografici appena uscite dalla sala parto, e in quello delle donne in carriera, dove è vietato allentare la presa. Marissa Mayer, Ceo di Yahoo!, assunta incinta, ha rinunciato al periodo di esenzione dal lavoro durante la maternità. Rachida Dati, ministro francese della Giustizia con Sarkozy, ha avuto la piccola Zohra e cinque giorni dopo, eccola di nuovo sui tacchi a spillo, davanti all'Eliseo. Non poteva mancare al Consiglio dei ministri.

Lo spirito della super-mamma si è manifestato in Carme Chacon, 37 anni, ministro spagnolo della Difesa del governo Zapatero, volata in Afghanistan al settimo mese con un'equipe medica militare al seguito (ginecologo, pediatra e anestesista) in caso di parto prematuro. Miquel, per fortuna, ha aspettato. Anche Maria Stella Gelmini, seguendo il buon esempio di Giovanna Melandri (Ds), arrivata ai Beni Culturali nell'ottobre del 1998, quando la sua bimba aveva appena 40 giorni e di Stefania Prestigiacomo (Forza Italia) che era al terzo mese nel giugno 2001, quando ha ottenuto l'incarico di ministro delle Pari Opportunità, ha dimostrato di voler essere una mamma tosta. Era il 2009.

«Quanto mi fermerò? Neppure un giorno - ha dichiarato - stare a casa dopo il parto è un privilegio». È tornata a Roma dopo poche settimane con la figlia neonata, scatenando le inevitabili polemiche. Che il trend sia trasversale lo dimostra Kate Middleton. Ha deciso che sette settimane potevano bastare e il 12 settembre ha fissato il primo ufficiale impegno dopo la nascita di George, una serata di gala e di beneficenza.

È giusto così? Il neonatologo Claudio Fabris racconta di aver dato in diverse occasioni via libera alle super-mamme. Purché non rinunciassero all'allattamento al seno e a stare vicino al bebè. Senza entrare in temi strettamente medici, la spiegazione va vista in termini di psicologia individuale e collettiva. Elena Rosci, psicoterapeuta autrice di uno straordinario saggio («La maternità può attendere», Mondadori) spiega che il caso Hunziker, come altri meno famosi, è il frutto di una rottura dell'equilibrio tra femminilità e maternità: «Prima trovavi un uomo, il migliore possibile, e lo sposavi.


Ottenevi protezione per te e per i figli. Seduzione e maternità andavano di pari passo, Oggi, di fronte alla debolezza del legame di coppia, la seduttività si è sposata sulla realizzazione di sé. Le donne percepiscono come un rischio il ruolo tradizionale e vogliono dimostrare di tenere in piedi due codici, femminile e materno, anche quando potrebbero farne a meno».

E quelle che non ce la fanno? «Rinviano la maternità, cercano un momento in cui tutti i pezzi della loro vita possano combaciare. Spesso il momento non arriva. D'altro lato, tutti sanno che le mamme hanno difficoltà a far carriera, e i problemi sono direttamente proporzionali al numero dei figli».

A un certo punto si arrendono. Anche per questo, una ricerca curata da Discovery -Valore D ha scoperto che le italiane, riguardo al rapporto con il lavoro, sono le più infelici d'Europa. Meno male che c'è Michelle a tirarci su.

 

Michelle Hunziker trussardi in tanga michelle hunziker al mare michelle hunziker nuda michelle hunziker jpegMICHELLE HUNZIKER A MIAMImichelle hunziker nuda MICHELLE HUNZIKER A MIAMI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....