UN CINEPANETTONE RADICAL-CHIC - IL ‘MIDNIGHT IN PARIS’ DI WOODY ALLEN, CHE RICEVE APPLAUSI SLINGUAZZANTI, HA TUTTO PER ESSERE LA VERSIONE UPPER CLASS DI “UN MATRIMONIO A PARIGI” DI MASSIMO BOLDI - UN FILM DA CINETURISMO DI LUSSO, CON INQUADRATURE DA CARTOLINA CHE NEANCHE LA PRO LOCO E UN PROTAGONISTA FIGHETTO CHE DETESTA LA CULTURA DI MASSA E VORREBBE FUGGIRE DALLA VOLGARITÀ DI MALIBU PER VIVERE DI ROMANTICHE PROMENADES LUNGO LA SENNA - ARIDATECE BOLDI!…

Gianni Canova per "il Fatto quotidiano"

E se Midnight in Paris fosse poco più (o poco altro...) che un cinepanettone per intellettuali radical chic? La domanda mi si insinua subdola in una zona d'ombra del cervello mentre sto cercando faticosamente di capire perché l'ultimo Woody Allen sia stato definito «incantevole» e «delizioso» da quasi tutti i colleghi "critici", mentre in me suscita per lo più noia, insofferenza e - da un certo momento in poi - perfino irritazione.

Owen Wilson come Massimo Boldi, alle prese con la sua versione upper class di un "matrimonio a Parigi"? Idea perfida, ma non del tutto infondata. Perché Midnight in Paris è a tutti gli effetti una forma di cineturismo di lusso. Fin dall'incipit, quando Woody Allen celebra la ville lumière con alcune esemplari inquadrature "da cartolina". Non manca nulla: Montmartre e il Moulin Rouge, gli Champs Elysées e la Tour Eiffel, Notre Dame e il Louvre. Per non parlare di un bistrot molto "tipico" e di un paio di inquadrature della Rive Gauche sotto la pioggia, sulle note di un jazz struggente che più struggente non si può.

Ma - dicono i fan - è un incipit che ricorda quello di Manhattan, quando Woody Allen dipingeva sullo schermo i grattacieli, le insegne luminose, Park Avenue sotto la neve, e poi il Guggenheim, Broadway, lo Yankee Stadium, impaginando il tutto sulle note rapinose della Rapsodia in blu di Gershwin. Vero. Ma a patto di ricordare che lì, in Manhattan, Woody Allen non vampirizzava uno stereotipo, lo fondava, e creava l'iconografia con cui la Grande Mela si sarebbe depositata per sempre nell'immaginario collettivo degli ultimi decenni del Novecento.

Qui invece non crea nulla: impagina solo - come un tour operator di lusso - gli stereotipi con cui qualsiasi "straniero" ama immaginare la capitale francese. Ma Midnight in Paris non è solo un tour turistico nella Parigi dei giorni nostri: attraverso la trovata del "Cenerentolo" che allo scoccar di mezzanotte si imbarca su una misteriosa vettura che lo porta indietro nel tempo, l'ultimo film di Woody Allen è anche un viaggio nelle meraviglie della Parigi degli anni Venti e poi, più indietro ancora, in quella della Belle Époque.

Nella prima destinazione l'alter ego di Woody Allen (un Owen Wilson che cammina come lui, balbetta come lui, e porta i capelli come lui li portava 40 anni fa...) incontra Hemingway e Picasso, Dalì e Buñuel, Zelda e Scott Fitzgerald, mentre nella Parigi della Belle Époque siede allo stesso tavolo con Lautrec, Gauguin e Degas, fra allegre e scanzonate ballerine di can can. Come dire: Woody Allen costruisce il suo personalissimo Pantheon. Incolla le figurine giuste sul suo album Panini.

Fa del suo personaggio il fighetto radical che detesta la cultura di massa e vorrebbe fuggire dalla volgarità di Malibu per vivere di romantiche promenades lungo la Senna, dormendo magari - povero ma felice - in un austero monolocale a Pigalle. Che originalità.
Eppure la critica l'ha osannato. Quegli stessi che avevano stroncato film come The Tourist o Mangia, prega, ama con l'accusa di rappresentare una Venezia e un'Italia gonfie di stereotipi da cartolina, ora plaudono incondizionatamente al "genio" dell'occhialuto comico newyorkese.

Che era un grande regista quando gli stereotipi li faceva a pezzi (come in Zelig, Harry a pezzi, Crimini e misfatti), lo è un po' meno quando negli stereotipi ci si crogiola mellifluo e compiaciuto. Ma Midnight in Paris - osserva qualcuno - è anche un apologo "filosofico" sulla nostalgia, e sul bisogno di avere un'epoca d'oro da rimpiangere per rimuovere o negare un presente insoddisfacente. Il vintage come forma di opposizione? Sarà.

Io ho sempre pensato che fosse prima di tutto un'astuzia del Capitale: una strategia del marketing per reimmettere nel circuito del consumo ciò che dal punto di vista funzionale è ormai sorpassato e obsoleto. Ma alla volgarità dell'economia gli intellettuali chic preferiscono le svenevolezze della fantasia. E danzano immemori sulle sue ali leggiadre. Buon per loro. Del resto, lo confesso, è successo anche a me: all'uscita di Midnight in Paris, a proposito di viaggi nel tempo, mi sono ritrovato a rimpiangere la mitica DeLorean di Robert Zemeckis e il suo volgarissimo Ritorno al futuro.

 

GIANNI CANOVAGIANNI CANOVAmidnight in paris MIDNIGHT IN PARIS WOODY ALLEN MIDNIGHT IN PARIS WOODY ALLEN Midnight In Paris OWEN WILSON E MARION COTILLARD MASSIMO BOLDI BIAGIO IZZO MATRIMONIO A PARIGI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO