cristiana lauro

MANGIA, BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO: MILANO STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ LA CAPITALE DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI EVENTI SUL VINO – LA DEGUSTAZIONE A “LA BOTTEGA DEL VINO” E L’ANNOSA QUESTIONE: IL VINO VECCHIO È DAVVERO PIÙ BUONO? – I GRANDI VINI DI BORGOGNA E IL MASSETO (BOLGHERI) QUOTATISSIMO IN TUTTE LE ASTE INTERNAZIONALI...

Cristiana Lauro per Dagospia

cristiana lauro

 

 

Milano sta diventando sempre più anche la capitale della comunicazione e degli eventi sul vino. Park Hyatt, Excelsior Hotel Gallia, La Bottega del Vino, L’ Alchimia, sono solo alcuni nomi di luoghi dove si svolgono frequentemente eventi intorno al mondo del vino. E poi congressi enogastronomici internazionali, come Identità Golose e altre realtà più recenti in forte crescita come Milano Wine Week - o Vivite per quanto riguarda il vino cooperativo - oltre a un giro crescente di collezionisti e appassionati. Insomma il vino italiano ha eletto Milano a sacro altare della comunicazione che divulga, promuove e vende. Fino a poco tempo fa tutto questo succedeva a Roma.

 

A La Bottega del Vino, che è uno dei punti di riferimento più noti in città per chi vuole bere bene, si è svolta nei giorni scorsi una delle degustazioni più interessanti degli ultimi tempi: grandi vini di Borgogna in annate piuttosto giovani. Anche per smontare il concetto di invecchiamento del vino che andrebbe spiegato un po’ meglio, visto che fin qui ha generato una serie di controversie e divergenze di opinioni, oltre a qualche cazzata sparata a vanvera.

 

cristiana lauro vini

Non è preciso affermare che il vino invecchiando migliori perché dipende molto dal vino e dalla sua corretta conservazione. Maturare aggiunge e arricchisce, invecchiare toglie qualcosa che non tornerà mai più e questo vale per tutti, non soltanto  per il vino. Un conto è la maturità, altro l’invecchiamento. Quindi levatevi dalla testa l’idea di far quotare le cantine di vostra nonna perché ai veri esperti non interessano più di tanto.

 

L’invecchiamento - come dicevo - dipende principalmente dal tipo di vino e di solito i vini di Borgogna - considerati il vertice della bevuta di alto livello - non sono i più longevi in circolazione. Molti grandi vini prodotti nel mondo - ma anche in Italia - vincono la maratona contro quelli provenienti dall’amata Borgogna. Per essere più chiari: mediamente entro quindici anni la maggior parte dei vini di Borgogna iniziano a perdere alcuni aspetti olfattivi capaci davvero di meravigliare.

cristiana lauro

 

Ai gerontofili del vino, quelli che manifestano un’inclinazione quasi erotica per l’invecchiamento e aspettano trent’anni per aprire un grande Borgogna (vale lo stesso per i grandi nebbiolo), potete rispondere a cuor leggero che l’eleganza e la grazia di certi profumi - prima floreali, poi fruttati e progressivamente più complessi - con trent’anni di invecchiamento si perdono per strada. Anzi, sono prossime a infilare un piede nella fossa.

 

A proposito di vini quotatissimi alle aste internazionali, sul finire della stessa degustazione è stato messo in mezzo un outsider toscano della zona di Bolgheri per la precisione: Masseto 2010. E’ un merlot battuto alle aste internazionali a prezzi da capogiro. Viene stappato con molta parsimonia proprio perché costoso e oggetto di importanti investimenti finanziari. Praticamente se lo comprano tutto i collezionisti dei mercati di Hong-Kong, Londra, Usa, Cina ecc, dove girano tanti soldi, per intenderci.

cristiana lauro

 

Tutto sommato penso che dovremmo andare fieri di essere produttori anche di questi vini preziosi e così quotati.

 

Invece fra i giovani palati italiani serpeggia un pesante pregiudizio, tanto per cambiare. Un po’ perchè Masseto è fatto con uve merlot - che da noi è come dire Belzebù - e un po’ perché siamo i più grandi lanciatori di palate di merda sul successo degli altri che la storia ricordi. Se solo fosse disciplina olimpica saremmo in fila sul podio a fare a gomitate con tutti gli altri zucconi come noi.

 

Un vino italiano molto quotato in tutto il mondo ci fa venire il nervoso, mentre se è francese (lo è quasi sempre, ahinoi) lo guardiamo ammirati e con un po’ di soggezione. Come se un altro fra i più grandi vini del mondo - che si chiama Chateau Petrus ed è francese, appunto - non fosse prodotto con lo stesso vitigno. Ma in Italia qualcuno - che le parole laico o flessibile non sa nemmeno dove stiano di casa - ha deciso che bisogna fare la guerra ai vitigni internazionali. E chi se ne frega se nel frattempo son passati treni, locomotive e convogli e noi siamo rimasti giù. Continuiamo a farci del male (Cit.) 

cristiana laurocristiana laurocristiana laurocristiana lauro vini

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO