MILANO CAPITALE (DEL DESIGN) – ALTRO CHE MODA, LA CITTA DELLA MADUNINA FA LE PROVE GENERALI PER L’EXPO 2015 CON LA SETTIMANA DEL DESIGN (E DEL COCKTAIL SELVAGGIO): ATTESI 300 MILA VISITATORI, LA MAGGIOR PARTE STRANIERI

Gianni Barbacetto e Francesca Picchi per ‘Il Fatto Quotidiano'

Per una settimana all'anno, Milano prova a fare Barcellona. O New York. È la settimana del design ("Design week") che da oggi somma il Salone del mobile, alla Fiera, con il Fuorisalone, in città. Il risultato è sorprendente: un mix di affari, cultura e divertimento che cambia faccia a Milano. Migliaia le persone coinvolte. Non soltanto gli addetti ai lavori (architetti, designer, giornalisti, industriali, venditori, operatori economici...), come succede nelle settimane delle sfilate, subìte come una sciagura dai milanesi che non si occupano di moda perché in quei giorni non riescono a trovare un taxi, né un posto dove parcheggiare, né un tavolo al ristorante.

No, nella settimana del design la città partecipa invece a una grande festa collettiva, con fiumi di persone, soprattutto giovani ma non solo, che si riversano fino a notte fonda nelle zone del Fuorisalone, Brera, via Tortona, Porta Venezia, via Mecenate, Lambrate, in cui si susseguono centinaia di "eventi", presentazioni, mostre, aperitivi, cocktail, incontri, installazioni, esibizioni, workshop, concerti, aperitivi, party e dj set.

Da oggi al 13 aprile, nell'area della Fiera di Milano c'è poi il Salone del Mobile: 1300 espositori, 300 mila visitatori attesi (di cui quasi 200 mila stranieri provenienti da 160 Paesi), che porteranno alla città almeno 200 milioni d'indotto turistico. Sarà una prova generale dell'Expo 2015 (anche se il grande circo del design vive di soldi privati e non pubblici). Nei cinque giorni della manifestazione ci sarà un flusso di visitatori analogo a quello previsto nei 180 giorni di Expo.

È l'occasione per verificare, per pochi giorni, la tenuta del sistema Milano, un test per trasporti , logistica, strutture ricettive e attrattive. In questo settore, Milano è in grado di provare a rilanciare la sfida con chi ha tentato di scalzarla dal suo ruolo di capitale del design. Ci ha provato Londra con la fiera "100% design", ci ha provato Parigi con "Maison Objet". Ma Milano è rimasta "best city of design" ("La migliore città del design"): come si erge a proclamare perfino l'ufficio comunicazione di Audi. Per spiegare perché Audi (che fa non mobili ma automobili) oggi è presente al Salone di Milano. Con un'installazione progettata dal suo designer di punta, Walter Maria de Silva: un'architettura in fibra di carbonio e alluminio.

QUEST'ANNO è presente anche Agusta Westland, società del Gruppo Finmeccanica che fa elicotteri e sistemi d'arma. Sarà accanto al progetto d'istallazione disegnata per l'artista Marina Abramovic da Daniel Libeskind, l'architetto incaricato della ricostruzione di Ground Zero a New York. La sua performance sarà contare tipi diversi di chicchi e semi (riso e lenticchie). Il Salone di Milano (anzi, i Saloni: Salone del Mobile e Salone Internazionale del Complemento d'Arredo, EuroCucina, Salone Internazionale del Bagno, Salone Satellite) resta dunque il massimo punto di riferimento mondiale per il settore mobile, arredo, progettazione, illuminazione e si è allargato anche al settore degli occhiali, auto, prodotti elettronici, frigoriferi, telefoni, hifi, nuovi materiali. E quest'anno , in onore al tema dell'Expo, anche al cibo.

Tutto ciò, malgrado la crisi abbia falcidiato il settore del mobile, che dal 2008 a oggi ha perso circa 70 mila posti di lavoro (sul totale di 380 mila addetti) e oltre 15 mila aziende (sulle 100 mila complessive). Basta percorrere in auto la statale 36, la "superstrada del mobile" che da Milano porta in Brianza, e contare gli showroom chiusi o trasformati in tristi casinò di slot machine.

Eppure, benché il settore si sia ridimensionato, il design italiano continua a essere ritenuto un punto di riferimento per tutto il mondo e Milano continua a essere riconosciuta come la sua capitale. Continua ad andare bene l'export, continuano a crescere le esportazioni italiane di prodotti di design in Cina, Brasile, India, Arabia ed Emirati.

La crisi è al centro della nuova edizione (la settima) del Design Museum alla Triennale di Milano intitolata "Il design italiano oltre la crisi. Autarchia, Austerità, Autoproduzione", su cui aleggia la lettura della crisi come grado zero da cui partire per rimettersi in moto.

A proposito: come mai la città di Castiglioni, Zanuso, Gardella, Caccia Dominioni, Albini, Bonetto, Sottsass, Aulenti, Bellini, Mari, Munari, Magistretti, Boeri, Mendini e mille altri non è ancora riuscita a dotarsi di un museo del design degno di questo nome, che potrebbe attirare visitatori tutto l'anno ed essere il più grande e il più bello del mondo?

 

salone del mobile salone del mobile salone del mobile Coco Mat al Salone del Mobile main image object

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....