QUANDO LA RAI AVEVA STILE – DA MINA ALLE TUTINE DELLA CARRÀ, 60 ANNI DI MODA IN TV - BERNABEI: ‘L’ELEGANZA È DIVERTIMENTO MA ANCHE EDUCAZIONE’ – ARBORE IN GILET: ‘MI PIACEVANO VARIOPINTI, SBERLUCCICANTI’

1 - STILE DA SOUBRETTE 60 ANNI DI MODA IN TV
Laura Laurenzi per "la Repubblica"

L'impresa era titanica: condensare in un libro 60 anni di moda & Rai. Fare un viaggio all'indietro nel tempo fra archivi, sartorie, collezioni a caccia degli abiti, in certi casi dei costumi, indossati dalle nostre star ma anche da anonime ballerine di fila. Dal bianco e nero al colore, da Carosello a Studio Uno, da Fantastico al Festival di Sanremo:

l'ombelico nudo per il Tuca tuca di Raffaella Carrà e i pagliaccetti di pannolenci delle Ragazze Coccodè, le calze spesse e nere con cui furono censurate le gambe delle Kessler e i legging in technicolor per le spaccate di Heather Parisi. Come la vesto? Cosa le metto? Costumisti, sarti, registi raccontano gli abiti, le pruderie, l'audacia, i lustrini della tivù di Stato attraverso foto rare, disegni d'autore, bozzetti e ricordi di primissima mano.

Si intitola "La TV alla moda, stile e star nella storia della Rai" (Eri) il libro-feticcio cui Fabiana Giacomotti ha lavorato per oltre due anni andando a bussare a molte porte, in primis a quella di Franca Valeri, che firma l'introduzione, e a quella di Ettore Bernabei, direttore generale fra il ‘61 al ‘74, grosso modo dall'anno di Giardino d'inverno a quello di Milleluci.

Archiviato il Dadaumpa, Bernabei riassume: "L'eleganza è divertimento. Ma anche educazione". Si comincia dagli albori, dal pre-boom, da Bianca Maria Piccinino e da Vetrine, da Fernanda Gattinoni che precorre i tempi e veste la valletta di Lascia o Raddoppia Edy Campagnoli, dagli abiti del marchese Emilio Pucci presentati in studio dal conte Nuvoletti, da Jole Veneziani che abbiglia una molto sexy Franca Rame.

Ma è con l'affermarsi del made in Italy che le dive del piccolo schermo cercano un contatto diretto con i sarti. Mina ha una capacità rabdomantica nell'individuare nuovi stili che la valorizzino: la scelta cade su Marucelli, Sarli, Ken Scott, Krizia, Schön. La Vanoni si orienta su Albini, poi su Versace, Patty Pravo su Ysl e Valentino. Indossa un Valentino anche la Cinquetti la sera in cui vince Canzonissima.

Negli anni 80 la moda ha bisogno della tivù e viceversa. Gli stilisti vanno a Domenica in
e diventano opinionisti; Pippo Baudo li celebra a Serata d'onore; il kolossal Donna sotto le stelle è la sfilata da non perdere. Nasce la moda spettacolo, che finirà per autodivorarsi.

Ma i veri protagonisti di questo libro sono i grandi costumisti che hanno lavorato per la Rai, è l'interscambio fra ciascuno di loro e gli stilisti del made in Italy. Il più grande, Corrado Colabucci, che costruì la prima immagine della Carrà, di Loretta Goggi, di Lola Falana.

E poi Piero Gherardi, due volte premio Oscar e costumista di Fellini, autore degli abiti stupefacenti e arditi indossati da Mina nei Caroselli della pasta Barilla, annata 1967. La sperimentatrice inquieta Gianna Sgarbossa, costumista del controverso e scandaloso Stryx: nei bozzetti si ispirò al Giardino delle Delizie di Bosch. E almeno altri dieci costumisti, ognuno dei quali ha lasciato con la sua firma un'impronta speciale.

2 - RENZO ARBORE: "CHE RIVOLUZIONE I MIEI GILET SBERLUCCICANTI"
Silvia Luperini per "la Repubblica"

I completi da sartoria, la divisa da ammiraglio, il drappo a stelle e strisce delle Sorelle Bandiera, Mario Marenco con fiocco e grembiulino, le tenute-scultura delle ragazze Coccodé: la tv firmata Renzo Arbore ha lasciato un segno nella storia del costume italiano. «Con Gabriella Pera, abbiamo inventato uno stile originale», si entusiasma il conduttore, al telefono dal Festival di Sanremo.

«Nel talk show che conducevo nel '69, Speciale per voi, in piena contestazione, mi ero fatto preparare da Osvaldo Testa abiti eleganti che indossavo con camicia e cravatta. Ho scoperto poi che uno degli stilisti nella bottega dei fratelli Testa era un giovane Giorgio Armani».

Fin dagli esordi, quando il costume era pensato quasi esclusivamente per le donne, e lungo tutta la sua carriera, Arbore ha saputo crearsi un genere ben definito.

Negli anni 70, per L'altra domenica, adotta per la prima volta un'aria casual, con il collo di camicie colorate e bizzarre che spunta fuori dal pullover: «Me le portava Stefano Casiraghi.

All'epoca aveva un'azienda tessile ed era fidanzato con una valletta di Corrado». Dopo la serata di celebrazione per i Sessant'anni della radio con doppiopetto bianco déco in una scenografia a tinte forti ispirata al gruppo Memphis di Ettore Sottsass, in Quelli della notte,
Arbore fa trionfare un capo in disuso: il gilet: «Mi piacevano variopinti, curiosi, sberluccicanti", sempre diversi e sorprendenti. Me li mandavano anche i fan e quello con la mezza luna lo conservo ancora. Ne ho persino ricevuto uno in regalo dalla Camera della moda con i bottoni in diamanti: il loro modo di ringraziarmi per aver rilanciato il gilet».

Fino all'apoteosi, all'invenzione, al gioco e all'ironia di Indietro tutta (1987-1988) condotto in divisa da ammiraglio: «Oggi gli abiti delle Ragazze Coccodè sono esposti nei musei, è stata una delle trovate più preziose della storia della televisione. Quelle mise non erano volgari, ironizzavano sullo sfruttamento delle donne nella nuova logica della tv commerciale.

E poi c'erano le giacche di Nino Frassica, parodia del presentatore. Mi chiamò un grande come Umberto Tirelli e mi disse: "Ma chi è quel genio che ha creato quei capi meravigliosi? Sono divini". E io: "Ma no, maestro...", poi gli feci conoscere Gabriella Pera e legarono».

Indietro Tutta, è stata la prima vera trasmissione in costume. Poi la tv non è più stata la stessa. E quell'ironia è diventata cliché.

 

 

RAFFAELLA CARRA ARBORE GILET LA TV ALLA MODA LA TV ALLA MODA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)