LA MINACCIA DEI GIORNALISTI HA FUNZIONATO? RCS RIMANDA LA DECISIONE SULLA VENDITA DI VIA SOLFERINO - MA I SOLDI IN CASSA SONO AGLI SGOCCIOLI

L.G. per "Il Sole 24 Ore"

Il consiglio è durato un'ora poi ha deciso di aggiornarsi: senza il presidente nessuno si è assunto la responsabilità di una scelta troppo discussa

Il consiglio di amministrazione di Rcs, riunito nella prima mattinata di ieri in seduta straordinaria, per affrontare il tema della vendita a Blackstone dell'immobile di Via San Marco-Via Solferino, ha deciso di aggiornarsi al prossimo 5 novembre. Ufficialmente è stato comunicato che la decisione è stata assunta causa la «sopraggiunta impossibilità a partecipare del presidente Angelo Provasoli».

Va detto, rispetto a ciò, che l'assenza del numero uno in realtà era nota. Evidentemente, quindi, la dialettica sviluppatasi nel corso del consiglio, durato appena un'ora ma al quale ha fatto seguito una discussione informale di oltre due ore, deve avere suggerito ai presenti di rinviare la decisione a un nuovo consiglio organicamente completo. Vendere gli immobili, questione che ha creato parecchia tensione tra i soci, durante una riunione priva del presidente sarebbe potuta sembrare una forzatura eccessiva.

Tanto più considerata la lettera inviata ieri dal Comitato di redazione del Corriere della Sera al presidente Provasoli. Il cdr ha infatti scritto al numero uno assicurando che «se il consiglio» avesse deliberato la vendita dell'asset poi se ne sarebbe dovuto «assumere la responsabilità». Per il Cdr del giornale la cessione della sede centrale è «una scelta economica illogica» tanto che l'organo che rappresenta i giornalisti si è detto pronto a valutare «un'azione di responsabilità a carico dei componenti del cda» per il «grave danno patrimoniale» connesso, a parer loro, alla valorizzazione dell'asset.

Di qui la decisione di soprassedere e fissare un nuovo vertice a stretto giro. Il che consentirà agli azionisti ancora dissenzienti di poter approfondire i termini del recente accordo raggiunto con Blackstone e di confrontarsi ulteriormente. Nel consiglio precedente, era stato dato chiaro mandato al management di migliorare le condizioni della proposta del fondo. In particolare, in termini di prezzo e di condizioni del successivo accordo di locazione a 20 anni.

Rispetto a questi due elementi chiave, Jovane sarebbe riuscito a spuntare un valore per gli immobili vicino ai 120 milioni di euro, soglia indicata dai consiglieri come necessaria per poter prendere in considerazione la proposta. Da capire se questo sarà sufficiente per placare gli animi e rendere altamente condiviso un passaggio cruciale per il futuro del gruppo.

Se la vendita dell'immobile può non piacere a soci e redazione per ragioni precise, da un lato il fatto che si procede alla cessione in una fase di mercato in generale poco favorevole e dall'altro che si toglie al gruppo un pezzo di patrimonio storico, non si può non tener conto del fatto che Rcs potrebbe aver bisogno a breve di nuova cassa e la valorizzazione dell'asset potrebbe rivelarsi la strada più semplice.

D'altra parte, il piano stesso di ristrutturazione aveva messo in conto la vendita di Via San Marco-Via Solferino tanto che era stato concordato che la cessione di quei palazzi sarebbe dovuta servire per rimborsare anticipatamente una fetta di debito. Senza contare che al finanziamento concesso a Rcs è collegato il rispetto di covenant stringenti come la cessione di asset per 250 milioni entro il 31 dicembre 2014.

Sulla carta, dunque, non vendere quegli immobili potrebbe incidere sugli equilibri finanziari del gruppo. Tanto più se si tiene conto del fatto che le risorse disponibili sono contenute: del miliardo entrato nelle casse del gruppo sono rimasti a disposizione 140 milioni da impiegare sia in un'ottica di sviluppo che di gestione ordinaria. E buona parte di quei denari sono già stati assorbiti.

 

 

Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.Sede del Corriere della Sera in via SolferinoAngelo Provasoliil Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane BLACKSTONE

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO